Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Interreg Alcotra 2021/2027: approvate le strategie di sei PITER per 37,5 milioni di euro
    Economia

    Interreg Alcotra 2021/2027: approvate le strategie di sei PITER per 37,5 milioni di euro

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino9 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Interreg Alcotra 2021/2027, approvazione dei PITER da parte del Comitato di sorveglianza; Interreg Alcotra 2021/2027, approbation des PITER de la partie du Comité de surveillance (Giorgia Gambino, Nos Alpes)
    Interreg Alcotra 2021/2027, approvazione dei PITER da parte del Comitato di sorveglianza; Interreg Alcotra 2021/2027, approbation des PITER de la partie du Comité de surveillance (Giorgia Gambino, Nos Alpes)

    In seno a Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 sono state selezionate le strategie dei sei Piani Integrati TERritoriali (PITER+) “AlpiMed+”, “Graies Clima Lab”, “HV2030”, “Parcours+”, “Paysage+” e “Terres Monviso”. La previsione di spesa ammonta a 6,25 milioni di euro ciascuno, di cui 5,7 milioni (80%) coperti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), per un totale di 37,5 milioni di euro.

    Tale iniziativa si deve all’approvazione da parte del Comitato di sorveglianza del programma di cooperazione territoriale, riunitosi oggi, martedì 9 aprile, presso i locali della Grandze del Castello di Aymavilles, in Valle d’Aosta. La giornata ha visto coinvolti i rappresentanti di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Regione del Sud, Alvernia-Rodano-Alpi; presenti anche i responsabili dei Dipartimenti di Alta Savoia e Savoia, Alte Alpi, Alpi di Alta Provenza e Alpi Marittime nonché delle Province di Cuneo e Imperia e della Città metropolitana di Torino.

    Interreg e PITER+

    Il programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 rappresenta il diretto seguito del precedente programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2014/2020, che attraverso 196 milioni di fondi FESR è arrivato a finanziare 219 progetti.

    “Il tasso di attuazione dovrebbe raggiungere il 98%, il che oltre a essere un ottimo risultato rappresenta soprattutto una opportunità per la regione Alcotra di beneficiare dell’intera dotazione del Fondo – ha commentato Nicolas Daragon, vicepresidente della Regione Alvernia-Rodano-Alpi nonché Delegato per le finanze, l’amministrazione generale, le risorse umane e i fondi europei e Autorità di Gestione responsabile dell’attuazione -. Questo viene quindi utilizzato interamente per lo sviluppo del territorio transfrontaliero e per il finanziamento di progetti di eccellenza”.

    Per il prossimo triennio 2021/2027 il Comitato di sorveglianza si è peraltro posto l’obiettivo di proseguire e rafforzare il proprio approccio rispetto ai passati PITER 2014/2020.

    “I legami storici e culturali tra Valle d’Aosta e Francia e l’importanza di questa visione vengono anche dal Trattato del Quirinale, autentico motore della cooperazione transfrontaliera – ha ricordato l’assessore regionale valdostano Luciano Caveri -. In linea con lo scopo dell’Unione Europea di promuovere una Europa più vicina ai cittadini, vogliamo sostenere i nuclei di cooperazione che sono già stati creati, migliorando la qualità delle strategie e dei progetti che utilizzano il bilancio del FESR”.

    Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 PITER+
    Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 PITER+

    Il programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    La riunione del Comitato di sorveglianza è stata funzionale anche a trattare alcuni altri punti all’ordine del giorno circa concernenti stato dell’arte e avanzamenti del programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027.

    “Abbiamo stanziato 255 milioni di euro per un nuovo bando di progetti semplici che sarà lanciato alla fine del mese di aprile e che si aprirà nel mese di novembre prossimo – ha annunciato Daragon, spiegando che le informazioni necessarie saranno consultabili a tempo debito sul sito web del programma -. Si tratta di iniziative e dunque di sovvenzioni più modeste che richiederanno una minore mobilitazione da parte delle personalità coinvolte ma garantiranno una accessibilità più semplice e vicina alle preoccupazioni dei cittadini”.

    La seduta odierna è stata inoltre occasione di analizzare le 23 proposte depositate in seno al bando Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 per microprogetti nonché di stabilire un calendario per la loro selezione. L’iniziativa rappresenta una novità nell’ambito della cooperazione transfrontaliera e presenta un volume finanziario limitato compreso tra 25 mila euro e 75 mila euro; questo permette di sostenere nuove tipologie di beneficiari tra cui soggetti privati o nuovi alla progettazione su due volet tematici, ovverosia il digitale e l’ambiente.

    “Uno dei più importanti traguardi raggiunti da questa programmazione coincide con la creazione del Consiglio dei giovani, l’unico dell’intero panorama Interreg, nato nel 2022 e a oggi composto da più di venti giovani di tutta l’Europa – ha aggiunto Daragon -. Quattro di loro erano presenti oggi e hanno potuto illustrarci la loro attività e i progetti cui essi hanno attributo la loro ‘Etichetta giovani’ nell’ambito dei bandi ‘Nuove sfide’ e ‘Governance’”.

    Il programma e le comunità

    Come ricordato dal Sottoprefetto di Bonneville, Rémy Darrourx, tale nuovo step della programmazione Interreg Alcotra 2021/2027 rappresenterà una opportunità per generare e stringere ulteriormente i legami tra Italia e Francia. Territori accomunati da cultura, storia, paesaggi e geografia similare, essi sono a oggi chiamati a confrontarsi a sfide di attualità quali transizione energetica e riscaldamento globale.

    “Due delle strategie approvate interessano la provincia di Imperia e ci aiuteranno ad affrontare tematiche pressanti quali l’utilizzo dell’acqua, il turismo, la sanità e la fragilità del territorio in termini di assetto idrogeologico – ha osservato l’assessore regionale ligure Alessio Piana -. Vorremmo anche avviare di qui al 2027 una serie di riflessioni che, attuando appieno il Trattato del Quirinale, ci permettano di ottenere ricadute significative per tutti i territori”.

    In ultimo, anche l’assessora della Regione del Sud Laurence Boetti-Forestier ha voluto insistere sul ruolo fondamentale dei fondi europei stanziati nonché del coinvolgimento delle nuove generazioni nel superare “problematiche come i cambiamenti climatici che hanno interessato la nostra regione, duramente colpita dalla Tempesta Alex prima e dalla Tempesta Aline poi”.

    LEGGI ANCHE Interreg Francia-Italia: l’attività del Consiglio dei giovani Alcotra

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.