Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Neve sulle Alpi italiane: per la prima volta da due anni accumuli in surplus
    Ambiente e territorio

    Neve sulle Alpi italiane: per la prima volta da due anni accumuli in surplus

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Neve Alpi, Neige Alpes
    Neve Alpi, Neige Alpes

    Dopo due anni caratterizzati da temperature elevate e precipitazioni scarse oltre che connotati da siccità estrema e carenza idrica, gli accumuli di neve sull’arco delle Alpi italiane sono ora in lieve surplus. Grazie alle nevicate occorse tra il mese di febbraio e il mese di marzo scorsi, difatti, le quantità di Snow Water Equivalent (SWE), ovverosia di acqua contenuta all’interno della neve, sono tornate in linea con la media degli ultimi dodici anni.

    Neve sulle Alpi: lo stato dell’arte

    A dare alla popolazione della Penisola italiana la buona notizia climatica, dopo una fine di inverno già di per sé promettente, è stata lo scorso sabato 4 aprile la Fondazione CIMA. Tale azzeramento del deficit nazionale, che ora ha raggiunto una seppur minima eccedenza del +1%, si deve secondo gli esperti a temperature generalmente mantenutesi in linea con quelle del decennio passato; queste hanno permesso di preservare pressoché intatti gli stock nevosi che nei due anni passati erano stati loro malgrado intaccati da fusione precoce.

    “È importante osservare che la situazione non è uniforme e che si notano dunque differenze importanti a seconda dell’altitudine, tanto che lo SWE risulta positivo al di sopra dei 1800 metri ma resta negativo al di sotto dello zero termico – commenta l’idrologo Francesco Avanzi -. È come se vi fossero due inverni allo stesso tempo, uno nevoso in quota e uno avaro di neve a quote medio-basse”.

    Neve sugli Appennini: una situazione ribaltata

    Se gli stock di neve sulle Alpi italiane possono confermarsi nel complesso buoni e far ben sperare per una estate meno siccitosa delle precedenti 2022 e 2023, lo stesso non si può dire per ciò che concerne gli Appennini. Qui, difatti, il deficit risulta ancora ben marcato a causa di un mese di marzo più piovoso ma anche più caldo, caratterizzato da anomalie termiche sino a +2,5°C rispetto al decennio scorso. Questo ha portato sia a una penuria di nevicate significative anche sulle cime più elevate sia alla fusione precoce dei già scarsi accumuli invernali delle regioni del Centro Italia.

    Tale divario risulta evidente se si osservano i dati raccolti da Fondazione CIMA circa i singoli bacini idrografici della Penisola. Mentre sul Tevere è stata riscontrata ancora una una perdita del -80% rispetto al periodo storico, per l’Adige l’anomalia è appena del -4% e per il Po è addirittura cresciuta al +29%.

    LEGGI ANCHE Il 2025 sarà l’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai

    Il futuro della risorsa idrica

    La neve abbondante sulle Alpi italiane e specularmente esigua sugli Appennini, però, sarà ora chiamata a sostenere i picchi di caldo e il clima soleggiato che normalmente interessano i mesi primaverili ed estivi.

    “Le statistiche ci hanno mostrato un significativo incremento dello SWE tra l’inizio e la metà del mese di marzo, che stava però per essere seguito da un rapido declino interrotto soltanto dalle ulteriori nevicate in arrivo – chiarifica ancora Avanzi -. In altre parole, le temperature elevate possono ancora causare anche sulle Alpi fusioni precoci tanto che, affinché essa possa essere davvero utile nei periodi in cui l’acqua ci è più necessaria, la neve deve restare intatta ancora per alcune settimane”.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati a nos alpes 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.