Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Vi.A. Strada dei Vigneti Alpini”: il cuore enoturistico delle Alpi occidentali
    Alpi del nord e Rodano

    “Vi.A. Strada dei Vigneti Alpini”: il cuore enoturistico delle Alpi occidentali

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Vi.A. Strada dei Vigneti Alpini”, « Vi.A. Route des Vignobles Alpins »
    “Vi.A. Strada dei Vigneti Alpini”, « Vi.A. Route des Vignobles Alpins »

    Il savoir-faire nella coltivazione delle vigne, le varietà di uve tipiche locali, i prodotti selezionati che derivavano dal lavoro della terra: quegli stessi territori da un capo all’altro delle Alpi occidentali che in passato erano teatro di scambi e confronti tra agricoltori sono stati protagonisti del progetto “Vi.A. Strada dei Vigneti Alpini”. Iniziativa Interreg Alcotra Italia-Francia per il quadriennio 2017/2020, essa ha avuto come suo scopo ultimo una consapevole valorizzazione della vocazione vitivinicola di regioni ora separate ma un tempo estremamente vicine quali Valle d’Aosta, Piemonte, Savoia e Alta Savoia.

    Scheda tecnica

    Il progetto “Vi.A. Strada dei Vigneti Alpini” ha preso il via nel novembre del 2017 con un apposito evento di lancio, proseguendo tra seminari e visite guidate sino alla giornata conclusiva dello scorso aprile del 2021.  Esso ha beneficiato di un finanziamento complessivo pari a 2.545.894.50 euro, di cui 1.649.144,50 euro per l’Italia e 896.750,00 euro per la Francia; di questi, con di cui 1.401,772,83 euro per l’Italia e 762.237,50 euro per la Francia, 2.164.010,33 euro provenivano dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

    Sotto il capofilato della Città Metropolitana di Torino, l’iniziativa ha avuto come suoi partner italiani i Comuni di Pomaretto e di Carema, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, la scuola valdostana Institut Agricole Régional e il Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna (CERVIM). I beneficiari francesi sono stati invece il Conseil Savoie Mont Blanc (CSMB), la Communauté de Communes Cœur de Savoie (CCCS), la Communauté d’Agglomération Grand Lac e l’ufficio Savoie Mont Blanc Tourisme.

    Il progetto “Vi.A. Strada dei Vigneti Alpini”

    Facente capo alla linea di azione denominata “Patrimonio naturale e culturale”, il progetto “Vi.A. Strada dei Vigneti Alpini” ha preso le mosse dalla constatazione del profondo legame che univa un tempo le montagne torinesi, valdostane e savoiarde. Assumendo quale punto di partenza la tradizione della viticoltura e il prezioso paesaggio delle vigne, l’iniziativa ha voluto valorizzare nuove proposte enoturistiche su ambedue i versanti delle Alpi; per fare ciò essa ha mirato a creare un inedito itinerario tematico transfrontaliero capace di mettere le peculiarità dei territori coinvolti dal punto di vista enologico, gastronomico, geografico, storico e culturale.

    Dal momento che i risultati conseguiti lungo quattro anni di progettazione sono stati molteplici, ci limiteremo nel paragrafo successivo a proporre una sintetica carrellata di quelli che a nostro avviso possono essere giudicati i più emblematici.

    I risultati

    Più nello specifico, in seno al progetto “Vi.A. Strada dei Vigneti Alpini”, sono stati anzitutto svolti studi circa l’identità dei vigneti alpini nonché circa la loro dimensione economica; questo ha portato alla stesura di una “Guida transfrontaliera per la conservazione e il recupero dei paesaggi viticoli alpini” nonché di una mappa viticola transnazionale. In aggiunta, analoghe valutazioni circa le specificità della viticoltura di montagna e le strategie di marketing e comunicazione a essa applicabili hanno condotto a proporre specifici percorsi di sensibilizzazione e formazione degli operatori locali.

    Più concretamente, poi, ci si è concentrati sul recupero del patrimonio viticolo locale attraverso una prima ricognizione di percorsi di visita e punti panoramici nei vigneti italo-francesi. Mentre in Piemonte sono stati individuati sentieri pedonali o ciclistici tra Canavese, Pinerolese e Valle di Susa, in Valle d’Aosta è stata migliorata la possibilità di fruizione di alcune vigne emblematiche tra Morgex e Donnas oltre che riqualificata a spazio multifunzionale la Grandze del Castello di Aymavilles. Anche in Savoia e Alta Savoia è stata implementata l’accessibilità ai siti di interesse già presenti tramite rinnovamento della segnaletica e rifacimento di alcuni luoghi simbolo tra cui il Museo Régionale della Vigna e del Vino di Montmélian e i Chemins de l’Altesse di Aix-les-Bains.

    Alfine è stata data vita a una WebApp trilingue e interattiva di informazione e indicazione per visite o soggiorni nei territori della viticoltura delle quattro regioni. Tale strumento permette la localizzazione di siti storici, monumenti, palazzi, castelli, chiese, musei, sentieri e cantine nonché di conoscere specifici eventi organizzati nelle località e incentrati attorno alla tematica del vino.

    LEGGI ANCHE Interreg Alcotra 2021/2027: approvate le strategie di sei PITER per 37,5 milioni di euro

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)
    Editoriali

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice
    Eventi

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy
    Nos Alpes alla scoperta…

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.