Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Festa della Liberazione: una panoramica degli eventi nelle Nostre Alpi
    Cultura e patrimonio

    Festa della Liberazione: una panoramica degli eventi nelle Nostre Alpi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino24 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Festa della Liberazione, Fête de la Libération (fonte/source: Wikimedia Commons, CC BY SAA Italy 2.5)
    Festa della Liberazione, Fête de la Libération (fonte/source: Wikimedia Commons, CC BY SAA Italy 2.5)

    Il 25 di aprile di ogni anno viene rammentata in Italia la Festa della Liberazione, anniversario nazionale della liberazione della Penisola dal regime fascista da parte dei Partigiani. Più nello specifico, in quello stesso giorno del 1943 il Comitato di liberazione nazionale alta Italia (CLNAI) proclamò l’insurrezione generale su tutti i territori ancora prede dell’occupazione nazista; le forze del Corpo volontari della libertà attaccarono congiuntamente i presidi nemici e imposero loro la resa prima dell’arrivo delle truppe alleate.

    Gli eventi ad Aosta

    Ad Aosta la Festa della Liberazione verrà trascorsa in chiave tradizionale, attraverso un cerimoniale che esordirà con la deposizione di una corona al Sacrario dei caduti in guerra del cimitero cittadino. Ancora, verrà reso omaggio al Monumento ai caduti del Giardino della Rimembranza di Via Festaz nonché al Monumento del Soldato valdostano di Piazza Chanoux, dove si terranno anche i discorsi delle autorità locali.

    In attesa del concerto della Banda municipale di Aosta invece fissato nel pomeriggio, è prevista anche una passeggiata di istruzione tra i luoghi della Resistenza e le vie dedicate ai valdostani morti per la libertà.

    Gli eventi a Torino

    Il 25 aprile a Torino verrà ricordato con una serie di eventi che avranno come loro fulcro l’omaggio ai caduti presso il Cimitero monumentale di Corso Regio Parco. Oltre all’apertura straordinaria del Sacrario del Martinetto e delle sale auliche di Palazzo civico, fissate anche alcune visite guidate esclusive al Museo-carcere Le nuove alla scoperta delle radici della Costituzione repubblicana.

    Tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio saranno peraltro proposte passeggiate alla scoperta del Museo diffuso della Resistenza di Corso Valdocco, arricchite da letture ad alta voce di documenti e biografie di epoca; il Centro studi Piero Gobetti ospiterà invece la conferenza “Alle origini della Resistenza” con annesso sopralluogo alla casa dei due antifascisti Piero e Ada Gobetti. Ancora presso il Museo nazionale del Risorgimento italiano sono in calendario iniziative tematiche e cronologiche dal titolo “Libertà va cercando… le conquiste della primavera dei popoli”.

    La serata si concluderà poi in musica con i concerti “Risuona la Resistenza” presso l’auditorium di Via del Carmine e “Il jazz della Liberazione” presso il Teatro regio di Piazza Castello.

    Gli eventi a Genova

    Il 79° anniversario della Festa della Liberazione verrà celebrato a Genova anzitutto con la consueta deposizione delle corone sui momenti alle vittime della guerra sepolte nel cimitero monumentale di Staglieno e nel campo dei Caduti partigiani. Successivamente, un corteo in partenza dalla centrale Piazza della Vittoria si recherà presso il ponte monumentale, dove verrà reso ugualmente omaggio ai deceduti di guerra con fiori e letture dedicate; la sfilata arriverà alfine in Piazza Matteotti per i saluti e i discorsi delle autorità, tra cui il sindaco Marco Bucci e il presidente della Regione Giovanni Toti.

    Parallelamente, poi, lungo tutta la giornata di giovedì 25 aprile sarà possibile visitare gratuitamente l’Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento, dove si potrà ammirare l’originale Atto di resa delle truppe tedesche firmato a Genova il 25 aprile del 1945. Sarà inoltre eccezionalmente aperta durante la mattinata la stessa Villa Migone che accolse per la sigla l’allora generale Günther Meinhold.

    La Festa della Liberazione in Francia

    La Festa della Liberazione viene per contro rammentata in Francia tra la fine del mese di marzo e l’inizio del mese di ottobre a ricordo della vittoria contro gli occupanti nazisti datata 1944. La serie di iniziative che accompagnerà i cittadini dalla primavera all’autunno si compone di circa una trentina di eventi, molti dei quali predisposti sul territorio della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

    Parallelamente a essi, però, il prossimo giovedì 25 aprile il Dipartimento delle Alpi Marittime ha organizzato presso il Palais des Rois sardes di Nizza un concerto con ospite l’Orchestra Paganini del Conservatorio di Genova guidata dal maestro Vittorio Marchese. Vi presenzieranno il presidente della commissione dipartimentale delle finanze Eric Ciotti, il console generale italiano a Nizza Emilio Lolli e il vicepresidente del Dipartimento Auguste Verola.

    LEGGI ANCHE Emmanuel Macron a Glières e Izieu per l’80° anniversario della Liberazione di Francia

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN
    Trasporti

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.