Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Giro Next Gen 2024 fa tappa in Valle d’Aosta e in Piemonte
    Piemonte

    Il Giro Next Gen 2024 fa tappa in Valle d’Aosta e in Piemonte

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino24 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Giro Next Gen 2024 (fonte/source: Pagina Facebook Giro Next Gen)
    Giro Next Gen 2024 (fonte/source: Pagina Facebook Giro Next Gen)

    Sarà quest’anno la Valle d’Aosta a fare da cornice alla partenza del Giro Next Gen 2024, evento ciclistico a tappe di rilevanza mondiale dedicato alla categoria dilettanti under 23. La notizia è stata comunicata durante la giornata del “Made in Italy” alla presenza del ministro italiano delle Imprese Adolfo Urso, dell’AD della società RCS Sport Paolo Bellino e del presidente della Federazione Ciclistica Italiana (FCI) Cordiano Dagnoni.

    Il Giro Next Gen 2024

    Il Giro Next Gen, che negli anni ha sfornato campioni del calibro di Marco Pantani (1992) e Gilberto Simoni (1993), è in programma quest’anno tra domenica 9 e domenica 16 giugno prossimi. Il circuito si snoderà per 123,3 chilometri ripartiti su otto tappe, per un totale di 13.050 metri di dislivello dalla Valle d’Aosta all’Emilia Romagna.

    Per l’edizione 2024 saranno assegnate complessivamente cinque maglie, ovverosia la “Maglia rosa” per la classifica generale, la “Maglia rossa” per la classifica a punti e la “Maglia bianca” per la classifica 2005; a queste su aggiungeranno poi la “Maglia azzurra” per la classifica del “Gran premio di montagna” e la “Maglia tricolore” per il primo corridore di nazionalità italiana in classifica generale.

    Le tappe

    La partenza del Giro Next Gen 2024 è fissata domenica 9 giugno ad Aosta, in un percorso ad anello con piccola salita di 11 chilometri che prevede poi il ritorno nel capoluogo della regione. L’indomani, lunedì 10 giugno, è prevista una competizione di 121 chilometri che da Aymavilles, all’imbocco della Valle di Cogne, proseguirà verso Courmayeur e ritorno sino a Saint-Vincent; qui i corridori affronteranno un percorso “Gran premio della montagna” coincidente con i 7 chilometri che precedono l’arrivo.

    La terza tappa di martedì 11 giugno si dirigerà dal comune valdostano di Verrès sino, dopo l’attraversamento di 127 chilometri tra il Canavese e parte delle Valli di Lanzo, al Pian della Mussa. Mercoledì 12 giugno dal vicino borgo di Petrusio esordirà poi la prima sfida dedicata ai velocisti, che punterà dritta verso la Val Sesia prima di arrivare dopo 130 chilometri e una breve salita a Borgomanero.

    Le ulteriori giornate del Giro Next Gen 2024 contempleranno le tratte Bergamo -Cremona (giovedì 13 giugno, 136 chilometri), Borgo Virgilio-Fosse (venerdì 14 giugno, 145 chilometri), Montegrotto Terme-Zocca (sabato 15 giugno, 170 chilometri) e Cesena-Forlimpopoli (domenica 16 giugno, 146 chilometri).

    Le tappe
    Le tappe

    LEGGI ANCHE Torna in Liguria il Grand Prix delle 2 Valli, 18 gare per valorizzare Vallescrivia e Valpolcevera

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Sport

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie
    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.