Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Jardival”: verso la valorizzazione dei giardini della Riviera italo-francese
    Alpi del sud e Provenza

    “Jardival”: verso la valorizzazione dei giardini della Riviera italo-francese

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino25 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Parco di Villa Rothschild a Cannes, parte del progetto “Jardival”; Le Parc de Villa Rothschild à Cannes, part du projet « Jardival » (fonte/source: Wikimedia Commons)
    Il Parco di Villa Rothschild a Cannes, parte del progetto “Jardival”; Le Parc de Villa Rothschild à Cannes, part du projet « Jardival » (fonte/source: Wikimedia Commons)

    La Riviera italo-francese vanta un prezioso patrimonio di giardini storici giudicati rilevanti in termini tanto naturali quanto architettonici che il progetto Interreg Alcotra 2021/2027 “Jardival” mira a valorizzare. Seguito e correlazione della precedente e omonima iniziativa avviata nell’ambito del programma Interreg Alcotra 2014/2020, essa si focalizza prettamente su due aree transfrontaliere, la provincia di Imperia in Liguria e il dipartimento delle Alpi Marittime nella Regione del Sud.

    I primi esordi del progetto

    “Jardival” ha preso il via il 13 maggio del 2016 con una conferenza stampa dedicata nella quale sono state illustrate le prime prerogative progettuali di aumento della visibilità e della frequentazione dei giardini tra Costa Azzurra e Riviera italiana. Vi hanno preso parte, oltre Dipartimento delle Alpi Marittime come capofila, sei partner ciascuno connotato dalla presenza sul proprio territorio di rilevanti siti naturalistici; più nello specifico, si è trattato dei Comuni di Cannes con il Parco di Villa Rothschild, Mentone con il Giardino di Villa Maria Serena, Grasse con il Jardin des Plantes, Sanremo con il Parco di Villa Ormond, Costarainera con il Parco Novaro e Imperia con la Villa Grock.

    Il budget complessivo dell’iniziativa ammontava a 1.822.740 euro, di cui 1.549.329 euro provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), ripartiti tra 1.192.220 euro assegnati alla Francia e 535.942 euro assegnati invece all’Italia. Il maggior risultato conseguito lungo i due anni di programmazione ha coinciso con la creazione del “Festival des jardins de la Côte d’Azur” (“Festival dei giardini della Costa Azzurra”), la cui prima edizione si è svolta dal 1° aprile al 1° maggio del 2017.

    In aggiunta, ciascuno giardini protagonisti è stato sottoposto a interventi quali l’installazione di nuove strutture e attrezzature nonché oggetto di visite turistiche e sviluppo di applicazioni mobili a implementazione delle proprie potenzialità di attrattiva. Questo è andato a sommarsi alla campagna di comunicazione messa in piedi dal Comité régional du tourisme Côte d’Azur (Comitato regionale del turismo di Costa Azzurra) e dall’Agenzia regionale per la promozione turistica “InLiguria”.

    Lo stato dell’arte del progetto “Jardival”

    La seconda tranche del progetto “Jardival” si inserisce nella linea di azione “Cultura, turismo sostenibile, inclusione e innovazione sociale” del programma Interreg Alcotra 2021/2027. Esso gode di un contributo complessivamente pari a 1.877.250 euro, di cui 951.625 euro per la Francia e 925.625 euro per l’Italia; sul totale 1.501.800 fanno capo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) mentre i rimanenti 375.450 fanno capo a contropartite.

    L’iniziativa è come in passato guidata dal Dipartimento delle Alpi Marittime e coinvolge sei altri beneficiari, ovverosia i Comuni di Cannes, Costarainera, Sanremo e Imperia oltre all’Agenzia regionale per la promozione turistica “InLiguria” e il Comité régional du tourisme Côte d’Azur. In particolare, saranno protagonisti di interventi di ripristino e tutela paesaggistica tre giardini storici – il Giardino di Villa Faravelli a Imperia, il Giardino di Villa Ormond a Sanremo, il Jardin Morès a Cannes – e il parco mediterraneo denominato Parco del benessere di Costarainera.

    Dopo lavori di ammodernamento e miglioramento dell’accessibilità ai siti, verrà avviata una strategia promozionale orientata verso una clientela tanto locale quanto internazionale. La sfida postasi dai partner è quella di riuscire, attraverso l’integrazione dei giardini all’interno di offerte sostenibili e itinerari transfrontalieri inclusivi, ad attrarre visitatori extra stagionali. Nel mentre sono stati organizzati un eductour con visita a Mentone e Sanremo dedicato alle agenzie di viaggio e un workshop sulla tematica a Parigi, ambedue eventi rivolti a pubblici generici e specializzati capaci di trasformare il turismo naturalistico in una autentica leva di crescita economica.

    LEGGI ANCHE “PastorAlp”, il progetto LIFE per i pascoli alpini

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue
    Contributi e idee

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.