Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’isola di Saint-Pierre (e di Rousseau), sul lago di Bienne
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’isola di Saint-Pierre (e di Rousseau), sul lago di Bienne

    Enrico MartialEnrico Martial27 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    2003 St Petersinsel Kloster

    L’isola di Saint-Pierre sul lago di Bienne, nel cantone di svizzero di Berna, appena dopo la linea linguistica franco-tedesca, è davvero un incanto. È apprezzata da chi abita nei dintorni per la passeggiata, l’ambiente calmo, la natura. Ha una storia antica, una passata presenza monastica, e qualche settimana di Jean-Jacques Rousseau, che vi dedicò la quinta passeggiata delle Les Rêveries du promeneur solitaire.

    Intanto bisogna arrivarci

    Per arrivare all’isola il modo più semplice è lasciare l’auto a Erlach, che si affaccia sul lago. È possibile anche prendere il battello che percorre tutto il lago di Bienne, da Le Landeron, Erlach, Laneuveville e Ligerz, fermandosi appunto all’isola di San Pietro. Ci si arriva anche con le biciclette che si possono prendere a nolo, con un QRCode e un’app. Nei due casi, date un’occhiata ai prezzi prima di partire.

    605b31f6 2087 48fd 9616 6d87f6591e7e

    Fermandosi invece a Erlach, si possono percorrere a piedi i circa 4 chilometri che li separano dall’isola. Infatti, è oggi collegata alla terraferma con un istmo, e propriamente si dovrebbe parlare di una penisola.

    Be55f398 6464 4f88 B79a Ae4b08f68efc
    Ab4af143 A882 40f3 B823 2cdea76f07f3

    Il lago di Bienne, come quello di Neuchâtel e di Morat, ha fatto parte di una vasta opera di sistemazione idraulica, nota come Correzione delle acque del Giura, che ha prodotto l’abbassamento del livello delle acque di 2,7 metri. L’opera ha consentito di prevenire piene e inondazioni ed è stata realizzata in gran parte nella seconda parte dell’Ottocento, in particolare facendo confluire il fiume Aar nel lago di Bienne, a sua volta collegato con quelli di Neuchâtel e di Morat, come vasi comunicanti.

    La passeggiata è facile, probabilmente da evitare con il caldo eccessivo in estate. Le visite primaverili e autunnali sono frequentate anche da chi abita nei dintorni, in coppia o in famiglia.

    Il monastero ora è un albergo

    Il patrimonio dell’isola è notevole: vi sono tracce visibili delle età del bronzo e del ferro, celtiche, poi romane. Una chiesa cristiana fu costruita tra il nono e il decimo secolo, per vedere, intorno al 1127, l’arrivo dei monaci di Cluny, che ampliarono e costruirono nuove strutture, fino al 1484, quando il priorato fu soppresso. L’edificio passò prima alla collegiale Saint-Vincent de Berne, poi, con la riforma del 1530, all’Hôpital des Bourgeois della città di Berna,

    L’ambiente dell’isola è calmo e sereno, fa parte delle identità dei luoghi, come si percepisce in un reportage del 1968, accessibile negli archivi della RTS, che vi consigliamo di guardare. L’attuale hotel-chiostro dell’isola di Saint-Pierre , che fa parte degli Alberghi storici svizzeri, è nella stessa struttura, ben conservata.

    La passeggiata di Rousseau sull’isola di Saint-Pierre

    Jean-Jeacques Rousseau occupò due stanze, nell’autunno del 1765, dopo la sua condanna in Francia e a Ginevra con due libri messi all’indice, il Contratto sociale e l’Émile (1762). Dalle finestre si scorge lo stesso paesaggio che si poteva vedere all’epoca. Rousseau era allora famoso in tutta Europa: accolse diverse visite e dedicò all’isola la quinta passeggiata, attenta, come la Settima, ai temi dell’ambiente naturale.

    301b1dda Ca86 43f5 B711 F27d6c7bdd69 1
    9e122679 233e 4ddf Aa60 0bb1f1a8be84

    .

    Je compte ces deux mois pour le tems le plus heureux de ma vie et tellement heureux qu’il m’eût suffi durant toute mon existence sans laisser naître un seul instant dans mon âme le desir d’un autre état.

    Les Rêveries du promeneur solitaire/Cinquième Promenade

    .

    L’edificio del monastero va osservato anche dall’esterno, ritrovando anche le sue due finestre, notando gli interventi successivi di sistemazione. Sempre dal monastero-albergo verso il piccolo approdo si potrà trovare un busto di Rousseau mentre, con una piccola salita, si può arrivare al piccolo pavillon, lungo la sua passeggiata.

    54b87e31 Dcb3 4270 Bdff Ee3ddb837643 1
    F561570c 3c68 4fc7 8865 Cf318d8a5e17

    LEGGI ANCHE: Canton Vallese: riapre al pubblico il Musée valaisan des Bisses

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner
    Cultura

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche
    Eventi

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno
    Ambiente e territorio

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025
    Politica

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons
    Sport

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.