Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “I bambini del Monte Bianco”: storie di vita e di alpinismo delle guide di Saint-Gervais
    Alpi del nord e Rodano

    “I bambini del Monte Bianco”: storie di vita e di alpinismo delle guide di Saint-Gervais

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino28 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “I bambini del Monte Bianco”, « Les enfants du Mont-Blanc »
    “I bambini del Monte Bianco”, « Les enfants du Mont-Blanc »

    Se la vetta di quel gigante alpino che è il Monte Bianco è a oggi prettamente associata a località quali Chamonix (Alta Savoia) o Courmayeur (Valle d’Aosta), “I bambini del Monte Bianco” è capace di sondare al di là del mero intrattenimento turistico. I suoi autori, Dominique Potard e Julien Pelloux, approfondiscono tra i capitoli del saggio il ruolo fondamentale che le guide di una altra cittadina, Saint-Gervais, hanno svolto e continuano a svolgere nella conquista del punto più alto delle Alpi.

    A sostenere l’impianto narrativo del volume, lungo complessivamente 368 pagine, è quasi ovviamente la grande ascesa del medico, botanico e alpinista Michel Gabriel Paccard, il primo uomo ad aver raggiunto la cima del Monte Bianco assieme al collega Jacques Balmat. Nonostante l’ascensione di quell’8 agosto del 1786 fosse stata portata a termine accedendo dal versante di Chamonix, nessuno dei due esperti aveva allora nascosto la validità del percorso alternativo attraverso Saint-Gervais e l’Aiguille du Goûter.

    Ed ecco allora chiarificato il ruolo di spicco rivestito dalle figure qui denominate “I bambini del Monte Bianco” nel raggiungimento della cima più ostica e celebre dell’Europa.

    Alpinisti provetti e ottimi conoscitori delle alte quote, le guide locali sono state per circa un secolo e mezzo segnalatori di itinerari, costruttori di rifugi e iniziatori di grandi progetti. Eppure, differentemente dai propri omologhi della vicina Chamonix, essi hanno saputo mantenere in vita le attività tradizionali alle quali erano dedite, per esempio agricoltura e falegnameria, in un notevole equilibrio tra il proprio mestiere artigiano e la propria vocazione montuosa.

    Non soltanto però.

    Innestate all’interno di una Val Montjoie costantemente adombrata da un gigante di ghiaccio e roccia quale è il Monte Bianco, questi professionisti sono stati plasmati nel corpo e nell’anima dalla sua maestosa fierezza. La loro storia è segnata da imprese e tragedie, disfatte e successi, oltre che da un profondo e radicato amore per la montagna che essi hanno saputo trasmettere anche ai propri figli e ai propri nipoti.

    “I bambini del Monte Bianco” ricostruisce vicende personali e avventure mozzafiato di alcune delle figure più conosciute degli ultimi 150 anni, colorando documenti e cronache di epoca con la narrazione lineare e precisa di Dominique Potard e Julien Pelloux. Edito nel luglio del 2014 dalle Éditions Paulsen (Guérin, collezione “Beau livres”), esso è acquistabile sul sito web della casa editrice al prezzo di 56,00 euro.

    LEGGI ANCHE Il “Naufragio sul Monte Bianco” di François Henry e Jean Vincendon

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.