Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta del “Crespeou” della Provenza
    Alpi del sud e Provenza

    La ricetta del “Crespeou” della Provenza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino28 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Crespeou” della Provenza, Crespeou de Provence (fonte/source: Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0)
    “Crespeou” della Provenza, Crespeou de Provence (fonte/source: Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0)

    Colorata e scenografica ma anche semplice da preparare e gustosa da mangiare, la ricetta di questa settimana per la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” è quella del “Crespeou” della Provenza. Originaria della zona di Avignone, sulle rive del Fiume Rodano nel dipartimento del Vaucluse, questa preparazione si compone di un numero variabile di strati di frittate con erbe, verdure e olive impilate le une sopra le altre.

    Nata sotto la denominazione di “Crespèu”, a sua volta resa occitana della parola francese “Crêpe”, questa torta salata veniva tradizionalmente consumata dai contadini durante il lavoro nei campi. A oggi essa viene tendenzialmente cotta al forno e poi assaporata fredda, eventualmente servita e sormontata da un coulis di pomodoro rosso.

    Gli ingredienti

    La preparazione del “Crespeou” della Provenza è, come detto, abbastanza basilare ma richiede comunque un pizzico di attenzione affinché essa riesca come desiderato. Gli ingredienti necessari per dare vita a sei strati sono anzitutto le uova (12, ovverosia 2 per ogni frittata), da cuocere all’interno di una padella con un filo di olio extravergine di oliva (50 centilitri) e un pizzico di sale. A queste si aggiungono differenti condimenti tra cui peperoni rossi (200 grammi), spinaci (200 grammi), olive nere (100 grammi), erba cipollina (1 mazzo), erbe spontanee come basilico e prezzemolo (50 grammi) e formaggio da grattugia (100 grammi).

    Qualora si volessero creare più strati dalle diverse sfumature è possibile farcirli con ulteriori verdure quali pomodori, carote, bietole, zucchine, melanzane o cipolle. Nelle sue varianti più golose, poi, questa torta salata può essere arricchita con prosciutto o salame, tonno o pesce spada, funghi e formaggio filante.

    La preparazione del “Crespeou” della Provenza

    Preparare il “Crespeou” della Provenza non significa altro che dare vita a una serie di frittate ciascuna dotata di un suo proprio ripieno e dunque caratterizzata dalla tonalità conferitale dallo stesso. All’interno di sei ciotole differenti oppure per comodità lungo sei diversi passaggi ripetuti, sbattere due uova assieme al sale e, una volta amalgamate, aggiungervi la farcitura scelta. Mentre i peperoni rossi vanno cotti per qualche minuto in un cucchiaio di olio, gli spinaci possono essere semplicemente sbollentati e le olive nere tagliate e utilizzate a crudo; erba cipollina ed erbe spontanee vanno tritate a mano prima di essere usate, così come il formaggio va preliminarmente grattugiato.

    Il composto così ottenuto va poi versato in una padella antiaderente calda antecedentemente cosparsa con l’olio di oliva e cotto sino a ottenere un aspetto sodo e una doratura superiore. Le sei piccole frittate così ricavate vengono poi disposte le une sopra le altre all’interno di uno stampo tondo o di una tortiera di eguali dimensioni rispetto alla casseruola della quale ci si è serviti in precedenza; lasciare poi raffreddare la preparazione almeno ventiquattro ore coperta da un peso sovrastante e protetta da pellicola trasparente.

    L’indomani la torta salata può essere tagliata a fette, ciascuna connotata da una suggestiva alternanza di colori, e servita come antipasto in piccole porzioni oppure come piatto unico accompagnata da salumi, formaggi o il già citato coulis di pomodoro rosso.

    LEGGI ANCHE La ricetta delle tegole della Valle d’Aosta

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.