Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “France 2030”: nella Regione Alvernia-Rodano-Alpi finanziati 17 nuovi progetti
    Alpi del nord e Rodano

    “France 2030”: nella Regione Alvernia-Rodano-Alpi finanziati 17 nuovi progetti

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “France 2030” Regione Alvernia-Rodano-Alpi, « France 2030 » Région Auvergne-Rhône-Alpes
    “France 2030” Regione Alvernia-Rodano-Alpi, « France 2030 » Région Auvergne-Rhône-Alpes

    A due anni dalla sua attuazione, il piano di investimenti denominato “France 2030” ha già reso disponibile a cittadini e imprese un totale di 50 milioni di euro, permettendo di recente alla Regione Alvernia-Rodano-Alpi di portare a compimento 17 nuovi progetti. Questi, in particolare, sono stati finanziati in seno alla componente regionale denominata “France 2030 Régionalisé”, che prevede un duplice stanziamento statale e regionale di eguale valore. Sono stati così messi a budget 17 milioni di euro, di cui 4 milioni di euro per la “Trasformazione delle PMI attraverso l’innovazione” e i restanti 13 milioni di euro per “Progetti collaborativi, iDemo regionali”.

    Sostegno alle piccole e medie imprese

    Il bando “Trasformazione delle PMI attraverso l’innovazione” promosso da “France 2030” è tutt’altro che concluso e per converso ancora attivo su tutto il territorio della Regione Alvernia-Rodano-Alpi. Sino alla fine del 2025, difatti, esso prevede di stanziare 4 milioni di euro ogni anno per un ammontare totale programmato pari a 32 milioni di euro. Le imprese che vogliano aderire, con prossima scadenza a domenica 30 giugno e ulteriori scadenze a lunedì 30 settembre e martedì 31 dicembre, potranno richiedere sovvenzioni tra i 75 mila e i 500 mila euro.

    Nel mentre, però, sono stati supportati differenti progetti volti ad accelerare il consolidamento di aziende che possano aspirare a una statura nazionale o internazionale. Per citare le quattro risultate vincitrici all’interno del dipartimento dell’Isère, iniziamo da Heliosand, che mira a effettuare uno studio di fattibilità per il trattamento dei rifiuti minerali industriali tramite essiccazione solare termica. Mentre poi Reactiv’ip vuole testare l’uso dell’intelligenza artificiale per le immagini scientifiche o industriali 2D o 3D, Ic Green vuole sperimentare il diserbo di superfici sportive erbose tramite robot. A2 Photonic Sensors sta per contro sviluppando uno strumento di misurazione dei due principali gas serra, metano e CO2, disciolti negli oceani e nei laghi.

    Le ulteriori realtà che hanno ottenuto finanziamento prendono invece il nome di Sirem (Ain), Hevatech (Drôme), Dracula Techonologies (Drôme), Isitecc (Alta Loira), Ishoko (Rodano) e VirHealth (Rodano).

    “France 2030” e i progetti della Regione Alvernia-Rodano-Alpi

    Per ciò che afferisce alla linea di investimento denominata “Progetti collaborativi, iDemo regionali”, anche essi si prolungheranno sino alla fine dell’anno a venire, per un finanziamento totale pari a 56 milioni di euro. Entro la data limite di martedì 29 ottobre sarà ancora possibile presentare candidatura per progetti di ricerca e sviluppo collaborativi coperti con cifre variabili dai 500 mila euro ai 2 milioni di euro.

    I 13 milioni di euro della attuale tranche sono stati ripartiti in 6,14 milioni di euro di fondi statali, 5,88 milioni di euro di fondi regionali e 952 mila euro di fondi della Grenoble Alpes Métropole. Essi sono stati assegnati anzitutto al progetto “GreenAI” del gruppo composto dalle aziende Asygn e Dracula Technologies e dall’Università Jean Monnet (Isère, Drôme e Loira) per il monitoraggio della qualità dell’aria negli edifici e la gestione del traffico stradale tramite intelligenza artificiale. Premiato anche “Orga-Soft-Ovo” delle aziende Inovotion e Cell and Soft affiancate dagli Hospices Civils de Lyon e dall’Università Claude Bernard (Rodano e Isère), che punta a effettuare test in vitro e in vivo di molecole antitumorali del colon-retto. Le aziende Adisseo, Inevi Technologies, Axel One, Naturamole e l’Università Claude Bernard (Rodano e Isère) hanno ugualmente presentato il progetto “Smartib” di riduzione dei costi e incremento di produzione dei processi di fermentazione. Alfine, le aziende ECM Greentech, Somos, Altimet e l’Università Claude Bernard (Rodano, Savoia, Alta Savoia e Isère) hanno ideato “SEPO450” di sviluppo di un forno per l’estrazione di grandi lingotti di zaffiro.

    Tra le altre ditte premiate figurano il gruppo di indirizzo farmaceutico formato da Axoltis Pharma, Active Biomarkers e Hospices Civils de Lyon (Puy-de-Dôme e Rhône), il gruppo di indirizzo di riciclo formato da Cycl-Add, Ag Plast, Clayens Np e Università Claude Bernard (Ain e Rhône) e il gruppo di indirizzo sanitario formato da Noraker, Novotec, Inserm e CNRS (Rodano).

    LEGGI ANCHE “TechyourWorld”, una academy transfrontaliera per la transizione digitale ed ecologica delle PMI

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.