Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Vermenagna-Roya III”: un rilancio turistico sostenibile per il centenario della linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza
    Alpi del sud e Provenza

    “Vermenagna-Roya III”: un rilancio turistico sostenibile per il centenario della linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Centenario linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza, Centenaire de la ligne Côni-Vintimille-Nice (fonte/source: Luigi.tuby, Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0 Unported)
    Centenario linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza, Centenaire de la ligne Côni-Vintimille-Nice (fonte/source: Luigi.tuby, Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0 Unported)

    Nel prossimo 2028 la linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza si prepara a tagliare il traguardo del suo primo centenario di vita e attività. In vista di tale ricorrenza, in seno al programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 è stato avviato il progetto di rilancio turistico sostenibile denominato “Vermenagna-Roya III”. Lo scopo ultimo di tale iniziativa condivisa tra la provincia piemontese Cuneo, la provincia ligure di Imperia e il dipartimento francese delle Alpi Marittime sarà proporre uno sviluppo dell’offerta locale in chiave transfrontaliera.

    Per riassumere

    Il progetto “Vermenagna-Roya III” va a inserirsi nella linea di intervento Interreg Alcotra “Cultura, turismo sostenibile, inclusione e innovazione sociale”. Esso è seguito dal Comune di Borgo San Dalmazzo nel ruolo di capofila a guidare gli altri Comuni italiani di Roccavione, Vernante, Limone Piemonte e Robilante; a questi si associano i Comuni francesi di Tenda e Breil-sur-Roya nonché la Communauté d’Agglomeration de la Riviera Francaise, oltre che l’Azienda Turistica Locale del Cuneese, l’Association de l’Écomusée du Haut Pays des techniques et des transports e l’Associazione culturale Art.ur.

    Il finanziamento totale elargito all’iniziativa ammonta a 2.997.363 euro, di cui 1.198.062 euro assegnati alla Francia e 1.799.301 assegnati invece all’Italia. Di questi 2.397.890 euro (958.450 euro per la Francia e 1.439.440 per l’Italia) derivano dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), mentre i rimanenti 599.472 euro (239.612 euro per la Francia e 359.860 euro per l’Italia) derivano da contropartite.

    Il centenario della Cuneo-Ventimiglia-Nizza

    Nell’ambito del progetto “Vermenagna-Roya III”, la tratta Cuneo-Ventimiglia-Nizza sarà oggetto di importanti interventi di avanzamento turistico tramite costruzione di un itinerario transfrontaliero di scoperta e conoscenza della stessa; questo sarà a tratti arricchito da installazioni multimediali e immersive a raccontare storia e paesaggi tra Borgo San Dalmazzo e Breil-sur-Roya.

    Oltre al rapporto con l’Ecomusée di Breil-sur-Roya e il Museo del Ferroclub di Robilante, tale percorso si dipanerà e si legherà al patrimonio culturale e outdoor delle varie località toccate dalla linea; per citare soltanto qualche esempio di punto di interesse contemplato, rammentiamo i siti preistorici di Roccavione e il Monastero di Saorge ma anche la vocazione apistica di Tenda e la propensione sciistica di Limone Piemonte.

    Tra il 2024 e il 2025 saranno previsti manifestazioni e passaggi di treni storici nei periodi di chiusura del ramo della ferrovia di Nizza, con successiva inaugurazione del nuovo sentiero prevista nel 2027.. Gestione e promozione dei siti saranno amministrate in chiave condivisa e concordata attraverso il sito web dedicato e gli uffici turistici locali per arrivare ad accogliere 75 mila visitatori stimati ogni anno.

    LEGGI ANCHE Ai sindaci della Cuneo-Breil-Ventimiglia il “Premio europeo Euroferr”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série
    Turismo e sport

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons
    Eventi

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati a nos alpes 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    FrontDoc 2025, affiche

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.