Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Circa 222 mila presenze al Salone del libro di Torino 2024
    Cultura e patrimonio

    Circa 222 mila presenze al Salone del libro di Torino 2024

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino15 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Salone del libro di Torino 2024, Salon du livre de Turin 2024
    Salone del libro di Torino 2024, Salon du livre de Turin 2024

    Con circa 222 mila presenze spalmate su cinque giorni, il Salone del libro di Torino ha chiuso con sorrisi e soddisfazione la sua edizione 2024. Tra giovedì 9 e lunedì 13 maggio la giornata di maggiore affluenza è stata quella di sabato 11 maggio, seguita da quella di venerdì 10 maggio. La cinque giorni dedicata alla letteratura a trecentosessanta gradi tornerà ad accogliere editori, lettori e autori tra giovedì 15 e lunedì 19 maggio 2025.

    Gli altri numeri del Salone del libro di Torino 2024

    Sui 137 mila metri quadri espositivi del Lingotto Fiere di Torino, il Salone del libro di Torino 2024 ha visto allestiti oltre 800 stand, 51 sale e 180 laboratori. In linea con il fil rouge “Vita immaginaria”, sono stati oltre 2 mila gli eventi accolti nel polo fieristico torinese, sommati alle circa 650 iniziative organizzate sul territorio con il “Salone Off”. La vendita dei biglietti online è cresciuta del +4% rispetto al 2023, con un 29% degli acquirenti ricadente nella fascia under 25 e un 61% ricadente invece nella fascia under 40.

    La rassegna è stata peraltro raccontata attraverso 70 mila scatti realizzati dal team interno dei fotografi, oltre che sviscerata tra il mese di ottobre e il mese di maggio attraverso 13.965 articoli. Dal mese di febbraio scorso i contenuti pubblicati sulle tre maggiori piattaforme social hanno raggiunto 7,6 milioni di persone e hanno generato circa 734 mila interazioni, con 185 follower su Instagram, 254.300 follower su Facebook e 52.300 follower su X.

    Libri e lettori

    Durante il Salone del libro di Torino 2024 i veri protagonisti sono stati i libri, sfogliati, consultati e acquistati da un flusso di lettori e lettrici così ampio da spingere gli editori presenti a riassortire i propri stand dopo la giornata di sabato. Tra le case editrici che hanno riscontrato un incremento da record di vendite rispetto al 2023 figurano Timeo (+200%), BAO Publishing (+190%), Capovolte (+130%), Edizioni E/O (+100%) e Gruppo Editoriale Tangram (+100%). Numeri da sold out anche per gli incontri letterari con Zerocalcare (“Quando muori resta a me”) e Sayaka Murata (“Parti e omicidi”) oltre che con le autrici Erin Doom, Felicia Kingsley e Alessia Gazzola.

    Quanto ai bambini e ai ragazzi delle scuole essi hanno saputo animare con la propria presenza i 6 mila metri quadri del “Bookstock” loro dedicato. Tra studenti e docenti sono difatti state 28.343 le persone che hanno fatto visita ai padiglioni, di cui 5.230 persone ripartite su 1.341 classi provenienti da regioni esterne al Piemonte. Tra i momenti che hanno riscosso maggiore successo vi sono stati l’escape room organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica, che ha accolto oltre 1.000 utenti, il laboratorio “Io non rischio della Protezione civile, che ha accolto 750 utenti, e il firmacopie con Kira Shell che ha accolto 1.500 utenti. 

    Liguria regione ospite

    È stata quest’anno la vicina Liguria, che nel proprio stand ha scelto di allestire uno spazio ispirato ai propri borghi arricchito dai disegni di Jean Blanchaert, la regione ospite del Salone del libro di Torino 2024. Qui essa ha presentato 110 relatori tra cui il cantautore Gino Paoli, i poeti Elisabetta Pozzi e Federico Sanguineti e i comici Paolo Villaggio con la figlia Elisabetta, Enzo Paci e Gianni Fantoni. I 60 eventi pensati, cui hanno peraltro preso parte 1.024 allievi delle scuole liguri, sono stati funzionali a narrare al pubblico del Lingotto Fiere oltre 500 volumi pubblicati dagli editori locali.

    LEGGI ANCHE La selezione del Festival internazionale del film di animazione di Annecy

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes
    Europa e Alpi

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    La Rentrée des étudiants, dans une école en France - Cartello sul ritorno a scuola, in Francia (c) CC BY SA 3_0 Bertram Wikimedia Commons
    Scuola e università

    In Francia e in Ticino a scuola il 1° settembre 2025

    1 Settembre 2025
    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    La Rentrée des étudiants, dans une école en France - Cartello sul ritorno a scuola, in Francia (c) CC BY SA 3_0 Bertram Wikimedia Commons

    In Francia e in Ticino a scuola il 1° settembre 2025

    1 Settembre 2025
    La locandina di Torinodanza 2025

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.