Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Alvernia-Rodano-Alpi un nuovo contratto Stato-Regione sulla mobilità sostenibile da 1,38 miliardi di euro
    Alpi del nord e Rodano

    In Alvernia-Rodano-Alpi un nuovo contratto Stato-Regione sulla mobilità sostenibile da 1,38 miliardi di euro

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Alvernia-Rodano-Alpi mobilità sostenibile, Auvergne-Rhône-Alpes mobilité durable
    Alvernia-Rodano-Alpi mobilità sostenibile, Auvergne-Rhône-Alpes mobilité durable

    Con la firma di un nuovo Contratto di Pianificazione Stato-Regione (CPER) l’Alvernia-Rodano-Alpi avrà a disposizione 1,38 miliardi di euro per investire nella mobilità sostenibile. Il documento è stato siglato presso la stazione ferroviaria di Brignais (Rodano) ieri, giovedì 16 maggio, da parte del ministro per la Transizione ecologica e la coesione territoriale, Christophe Béchu, e del presidente della Regione, Laurent Wauquiez.

    Sull’ammontare totale, 494 milioni di euro (36%) saranno dedicati a infrastrutture stradali, 430 milioni di euro (31%) saranno dedicati a progetti ferroviari, 322 milioni di euro (23%) saranno dedicati a servizi metropolitani, 110 milioni di euro (8%) saranno dedicati alla costruzione di piste ciclabili e 24 milioni di euro (2%) saranno dedicati alla multimodalità.

    La mobilità sostenibile in Alvernia-Rodano-Alpi

    Uno degli obbiettivi primari e dunque degli interventi principali che saranno portati a termine nella regione Alvernia-Rodano-Alpi in seno al CPER sulla mobilità sostenibile sarà il parallelo rafforzamento delle reti ferroviaria e metropolitana (54%).

    Almeno 168 milioni di euro saranno impegnati nell’ammodernamento della linea su rotaia in modo specifico nella Valle dell’Arve (Alta Savoia) e sulla tratta Aix-Annecy; previsti anche studi di fattibilità per il miglioramento della Lione-Clermont-Ferrand nonché acquisizioni di terreni per la costruzione dell’accesso al tunnel transfrontaliero Torino-Lione. Anche la tematica del trasporto merci sarà particolarmente attenzionata allo scopo di incrementarne la funzionalità e dunque aumentarne la fruizione; in tale senso verrà sondata la possibilità di creare una piattaforma di trasporto combinato nell’area di Lione per il periodo 2023/2027 nonché stanziato un budget per lavori di accessibilità delle stazioni di Aix-les-Bains le Revard, Bourg-Saint-Maurice e Albertville.

    Ulteriori 322 milioni di euro saranno per contro orientati a sei aree urbane per l’implementazione dei propri servizi espressi regionali metropolitani (SERM). Oltre all’ampliamento della rete transfrontaliera Annemasse-Ginevra attivata nel dicembre del 2019, altri approfondimenti sono in corso per ciò che concerne le località di Clermont-Ferrand e Saint-Étienne; mentre poi a Chambéry sono in atto analisi per l’attuazione di una nuova visione multimodale e a Grenoble i progetti in attuazione saranno completati durante il periodo CPER, a Lione sara possibile dare vita alle prime iniziative già entro il 2027.

    L’impegno per la montagna

    Una cospicua sezione di investimento sulla mobilità sostenibile in Alvernia-Rodano-Alpi (494 milioni di euro, 36%) concerne come detto la rete stradale nazionale, dei cui primi 756 chilometri l’utenza potrà beneficiare in sicurezza entro il 1º gennaio del 2025. Altri 110 milioni di euro saranno destinati di qui al 2027 alla costruzione di piste ciclabili a gestione regionale e non, volte a invogliare la popolazione all’utilizzo delle biciclette per i propri spostamenti quotidiani.

    Un certo impegno viene peraltro posto nei servizi di trasporto pubblico nelle zone di montagna, con previsione di stanziamenti da parte dello Stato e della Regione per lo sviluppo degli impianti di risalita. I progetti selezionati figurano nella pre-identificazione svolta tramite l’invito a manifestare interesse “Avenir montagnes” e comprende per esempio l’infrastruttura di Bozel-Courchevel (Savoia).

    Anche le linee delle aree rurali e suburbane, grazie a un totale di 174 milioni di euro, saranno oggetto di interventi volti a preservare quelle esistenti e a elevarne la sostenibilità carbonica.

    LEGGI ANCHE “Bike to rail”: la rete di piste ciclabili di Torino

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Just for Joy 2025 a Torino
    Eventi

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.