Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “MaaS ToMove” a Torino: un progetto di mobilità sostenibile
    Ambiente e territorio

    “MaaS ToMove” a Torino: un progetto di mobilità sostenibile

    Luca RosatiLuca Rosati21 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “MaaS ToMove”
    “MaaS ToMove”

    In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino è stato presentato il progetto “MaaS ToMove” a favore della mobilità sostenibile nella capitale piemontese. L’incontro pubblico, durante il panel “Come immagino la vita nella Città del futuro?”, ha inteso coinvolgere i cittadini nel percorso della città verso transizione ecologica e neutralità climatica.

    Questo articolo è il secondo di una serie sul MaaS ed esplora sul versante torinese le soluzioni adottate per le stazioni di sci francesi, pubblicato su Nos Alpes a cura di Corentin Fenard.

    Il progetto “MaaS ToMove”

    “MaaS ToMove” è coordinato a Torino dalla società comunale 5T e mette a disposizione dei cittadini torinesi e dell’area metropolitana un nuovo modo di muoversi. Utilizzando una delle “super app” di mobilità aderenti al progetto – fra cui “Urbi” e “Wetaxi”, alle quali prossimamente si aggiungeranno “MooneyGo”, “UnipolMove City”, “TABNET” e “ACI Sara Go” – gli utenti avranno la possibilità di organizzare il proprio viaggio utilizzando – con un’unica soluzione tecnologica – i mezzi pubblici di GTT, i taxi, le biciclette e i monopattini in sharing.

    Tramite l’applicazione sarà possibile pianificare uno spostamento nonché prenotare o acquistare diversi servizi di trasporto pubblico e condiviso. Al fine di incrementare il numero dei partecipanti, verrà offerto un bonus di 10 euro alle prime 5.000 persone che si registreranno per sperimentare tale nuova modalità di trasporto cittadino. Inoltre, fino a settembre, essi riceveranno ogni mese un cashback pari al 20% di quello che hanno speso nel mese precedente per spostarsi tramite tagli servizi della fino ad un massimo di 20 euro per ogni mese.

    Le attività previste dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, quindi nelle scadenze del programma NextGenEU, in Italia organizzato nel PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza, il corrispondente italiano di France Relance). Per ulteriori informazioni e per prendervi parte è bene rivolgersi al punto informativo unificato della città di Torino – aperto dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00 – situato in Piazza Palazzo di Città 9 oppure collegarsi direttamente sul sito.

    La “Mobility as a Service” in Italia

    Questa nuova forma di mobilità di “MaaS ToMove” è stata infatti incentivata dal Governo italiano nel 2023 con il progetto “Mobility as a Service for Italy (MaaS for Italy)”. Esso è stato finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per un totale di 40 milioni di euro più 16,9 milioni aggiuntivi stanziati dal Fondo Complementare, a sua volta gestito dal dipartimento per la Trasformazione digitale in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

    Nell’ambito nazionale italiano, prevede diverse fasi di attuazione, tra cui una prima sperimentazione in città metropolitane tecnologicamente avanzate, definite aree “pilota” (Milano, Napoli e Roma) che si è conclusa nel 2023; a questa ha fatto seguito un’ulteriore sperimentazione in corso di realizzazione in altre tre città metropolitane (Bari, Firenze e appunto Torino) e infine in sette territori (Provincia Autonoma di Bolzano e le Regioni Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Piemonte, Puglia, Veneto).

    A differenza dell’esperienza per la mobilità in montagna nelle stazioni di sci in Francia – che stanno lavorando anche il MaaS per ridurre gli impatti in CO2 del trasporto turistico – i progetti italiani del PNRR, compreso quello di Torino, sono previsti in zone urbane e di pianura.

    Verso la mobilità sostenibile

    L’accesso ai servizi “MaaS” sarà aperto a tutti gli operatori della mobilità permettendo di valorizzare gli investimenti già realizzati dagli enti pubblici nei territori e per consentire l’ingresso di nuovi stakeholders economici. Il progetto stabilisce inoltre la creazione a Torino e Milano di laboratori di aperti e partecipati – i Living Lab – che servono a testare soluzioni innovative per il trasporto locale, come i sistemi avanzati di assistenza alla guida e la guida autonoma e connessa.

    L’iniziativa “MaaS ToMove” rientra nella Mobility as a Service (MaaS). Tale nuovo concetto di mobilità innovativo prevede appunto l’integrazione di molteplici servizi di trasporto pubblici e privati in un unico servizio, accessibile via smartphone, capace di rispondere in modo personalizzato a tutte le specifiche esigenze di mobilità e in grado di offrire un’alternativa all’auto privata e promuovere una mobilità sempre più efficiente, sostenibile e connessa.

    L’effetto ambientale dell’innovazione “MaaS” consiste nello spostare la mobilità dal concetto di proprietà a quello di servizio, con una migliore efficienza nei costi, anche per l’utente, nell’uso dei beni (le auto di proprietà restano in gran parte del tempo ferme), degli spazi (con meno necessità di parcheggi) e di impatto ambientale (per l’uso di mezzi innovativi e di minor impatto).

    La personalizzazione e la flessibilità nel sistema dei trasporti sta generando uno spazio di mercato e un interesse crescente sia da parte del settore pubblico che di quello privato. Questo nuovo approccio trova applicazione in diverse nazioni europee – come la Finlandia, il Paese che ha fatto più passi avanti verso il concetto di mobilità come servizio – dove sono già presenti casi pilota di “MaaS” già dal 2010.

    LEGGI ANCHE Il car pooling accelera nelle due “Savoie”

    Featured top
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025
    Turismo e sport

    Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

    18 Agosto 2025
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo
    Ambiente e territorio

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.