Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Museo Forte Bramafam riapre le porte
    Cultura e patrimonio

    Il Museo Forte Bramafam riapre le porte

    Luca RosatiLuca Rosati31 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Forte Di Bramafam, Bardonecchia, CC BY SA 3.0 Wiki Commons
    Forte Di Bramafam, Bardonecchia, CC BY SA 3.0 Wiki Commons

    Da domenica 2 giugno riapre il Museo Forte Bramafam di Bardonecchia, in valle di Susa.

    Si tratta di un luogo storico dove è possibile visionare oltre 2 000 oggetti rappresentativi della storia militare del Regno d’Italia : dalle uniformi all’artiglieria passando per materiali di vita quotidiana delle truppe del Regio Esercito.  Il Museo del Forte conta su 39 sale espositive che raccontano la storia militare d’Italia dal 1890 al 1945. Lungo il percorso espositivo sono presenti una serie di attente ricostruzioni ambientali fatte rivivere da 180 manichini, con indosso uniformi originali del Regio Esercito, e 74 artiglierie di diverse epoche (armi e cannoni). La maggior parte del materiale proviene dalle donazioni di soci, sostenitori e visitatori.

    Il Museo è uno dei più apprezzati in Europa, tra quelli dedicati alla storia militare. Un sito unico nel suo genere per quantità del materiale militare esposto. Negli ultimi anni ha superato la soglia dei 100 000 visitatori a testimonianza della qualità di reperti storici presenti. Inoltre, in estate, partiranno i lavori nel settore più elevato del Forte dove sarà realizzata una nuova area museale dedicata alla ricostruzione di due installazioni di artiglieria da fortezza di fine Ottocento.

    Il Museo Forte Bramafam è una sezione distaccata del Museo Nazionale di Artiglieria di Torino e potrà essere visitato per tutta l’estate secondo il calendario disponibile sul sito ad una tariffa intera di 9 € e 7 € ridotta. L’ingresso è compreso con la tessera Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta.

    La sua storia

    La fortificazione risale al XIX secolo. Venne costruita tra il 1874 e il 1889 dove si ergevano i ruderi del Castello di Bramafam. Serviva a controllare il paese di Bardonecchia e le valli della Rho e del Fréjus, oltre a difendere la linea ferroviaria Torino-Modane e il traforo del Fréjus (inaugurato nel 1871), da possibili incursioni francesi, dopo la cessione della Savoia alla Francia, avvenuta nel 1860. A fine ‘800 rappresentava la più importante fortificazione delle Alpi Cozie.

    Progettato come unico blocco, in corso d’opera fu deciso di suddividere la fortificazione in tre parti distinte: la Piazza d’Armi, il corpo centrale e il bassoforte realizzato sull’estremo occidentale. Nella costruzione furono adottate per la prima volta tecniche innovative, abbinando ad una tradizionale struttura in pietra una copertura in calcestruzzo.

    Dal 1895 il forte entrò effettivamente in funzione, con l’armamento schierato. Durante la Prima Guerra Mondiale il Forte si trasforma in un campo di prigionia per gli austriaci che lavoravano alla manutenzione delle strade militari e della galleria del Fréjus. Nel settembre del 1943 le truppe tedesche lo occuparono e lo circondarono da mine in difesa dagli attacchi dei partigiani. Cessato il conflitto bellico il Forte venne abbandonato.

    Nel 1995 l’Associazione per gli Studi di Storia e Architettura militare di Torino (ASSAM) ne ottiene l’affidamento da parte dello Stato avviando un cantiere di recupero che si è evoluto nel corso di questi anni dando vita a un museo unico nel suo genere.

    https://datawrapper.dwcdn.net/PlVwk/2

    LEGGI ANCHE : Nasce “Fortinrete”, la rete di valorizzazione dei Forti italiani

    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Autoportrait de Brassaï, Boulevard Saint-Jacques, Paris, 1930-1932 (c) Estate Brassai Succession-Philippe Ribeyrolles Bureau de presse Région autonome Vallée d'Aoste
    Cultura

    Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta

    18 Luglio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur
    Trasporti

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    La Ligne des Alpes (c) CC BY-SA 4.0, Poudou99, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Verso la modernizzazione della Ligne des Alpes Marsiglia-Briançon

    18 Luglio 2025
    Le ondate du calore nel Mar Mediterraneo lungo il mese di giugno, Les vagues de chaleur sur la Méditerranée le long du mois de juin (c) European Union, Copernicus Sentinel-3
    Ambiente e territorio

    A giugno nel Mediterraneo temperature medie di 24,3 gradi

    17 Luglio 2025
    Samuel privitera
    Sport

    Un decesso al Giro della Valle d’Aosta under 23, Passy annullata

    17 Luglio 2025
    Copertina del Giro ciclistico della Valle d'Aosta 2025 - Le Giro de la Vallée d'Aoste 2025
    Sport

    Giro della Valle d’Aosta 2025 con cronoscalata a Passy, il 17 luglio

    17 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Autoportrait de Brassaï, Boulevard Saint-Jacques, Paris, 1930-1932 (c) Estate Brassai Succession-Philippe Ribeyrolles Bureau de presse Région autonome Vallée d'Aoste

    Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta

    18 Luglio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    La Ligne des Alpes (c) CC BY-SA 4.0, Poudou99, Wikimedia Commons

    Verso la modernizzazione della Ligne des Alpes Marsiglia-Briançon

    18 Luglio 2025
    Le ondate du calore nel Mar Mediterraneo lungo il mese di giugno, Les vagues de chaleur sur la Méditerranée le long du mois de juin (c) European Union, Copernicus Sentinel-3

    A giugno nel Mediterraneo temperature medie di 24,3 gradi

    17 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.