Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » 1200 bambini al Concours Cerlogne di franco-provenzale in Valle d’Aosta
    Cultura

    1200 bambini al Concours Cerlogne di franco-provenzale in Valle d’Aosta

    Enrico MartialEnrico Martial3 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un momente du Concours Cerlogne en 2023 (photo Région Vallée d'Aoste)
    Un momente du Concours Cerlogne en 2023 (photo Région Vallée d'Aoste)

    La festa finale del Concours scolaire Abbé Jean-Baptiste Cerlogne de patois è iniziata a Courmayeur il 3 giugno e proseguirà il 4 giugno. Courmayeur ha ospitato l’evento nel 1999. Quest’anno i partecipanti sono 1.373, di cui 1.204 bambini e 169 insegnanti. Si tratta di un numero considerevole, che dimostra la vivacità del patois e la qualità del lavoro di conservazione e valorizzazione del franco-provenzale in Valle d’Aosta.

    Il Concours Cerlogne per il franco-provenzale

    L’obiettivo del Concorso scolastico di patois “Abbé Jean-Baptiste Cerlogne” è quello di risvegliare l’interesse delle nuove generazioni per il franco-provenzale, per il suo valore di patrimonio culturale immateriale e per il suo ruolo di coesione sociale in montagna.

    Lanciato nel 1963, il concorso Cerlogne coinvolge ogni anno gli alunni delle scuole materne, elementari e medie della Valle d’Aosta. Nel corso dell’anno, alunni e insegnanti sviluppano attività e documenti di ricerca nel patois della tradizione orale, nonché attività di conoscenza della regione. Ogni anno viene assegnato a questo lavoro un tema della civiltà alpina.

    Al concorso, e quindi alle attività di tutto l’anno e alla festa finale, partecipano anche classi dell’area linguistica franco-provenzale, che comprende la Savoia, il Vallese, le valli franco-provenzali del Piemonte e le comunità allofone di Faeto e Celle di San Vito, in provincia di Foggia, in Puglia. Quest’anno le classi sono della Val di Susa – Chiomonte, Giaglione e Meana di Susa.

    I progetti di ricerca sono valutati da una giuria. Oltre che un esercizio accademico, questo lavoro è anche un documento importante per comprendere la diffusione della lingua, la sua forza e distribuzione territoriale, il rapporto tra i comuni delle valli laterali e quelli della valle centrale e la sua importanza nei comuni turistici.

    Il Concours a Courmayeur

    La festa, organizzata dalla struttura “Esposizioni e promozione dell’identità culturale – BREL” della Regione Valle d’Aosta, con la collaborazione del Centre d’Études Francoprovençales “René Willien” e del Comune ospitante, rappresenta un momento allegro e comunitario per gli allievi.

    Il tema del concorso di quest’anno erano gli uccelli: “ Qui vole, chante et arbore un plumage coloré ? Les oiseaux, l’homme et le territoire” (Chi vola, canta e indossa un piumaggio colorato? Gli uccelli, le persone e la terra) ”. L’argomento è legato alla conoscenza del territorio e al rapporto tra uccelli e vita di montagna, oltre che alle scienze naturali.

    Nel corso delle due giornate, il tema sarà esplorato attraverso una serie di attività, tra cui la scoperta del territorio, giochi e attività sul tema degli uccelli.

    Gli alunni di Courmayeur daranno vita a uno spettacolo, preceduto dalla consegna dei premi “Ami de Cerlogne”, che riconoscono l’impegno degli insegnanti nel patois: si tratta di coloro che hanno partecipato e contribuito alle edizioni del concorso per 10, 20 o 30 anni.

    LEGGI ANCHE: Sergio Arneodo e la minoranza occitana in Piemonte

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Area megalitica del Megamuseo (c) CC BY SA 4_0 Comitato giovani Unesco VDA Wikimedia Commons
    Patrimonio

    I musei che cambiano, convegno ad Aosta

    16 Maggio 2025
    Annecy avec ses restaurants (c) CC0 Public domain Miwok Wikimedia Commons
    Ambiente

    Carta della vita notturna, meno rumore serale ad Annecy

    16 Maggio 2025
    Thonon-Les-Bains, le bal 1er Empire à la Nuit des Musée (c) Ville de Thonon-Les-Bains D Dutruel
    Eventi

    Notte europea dei Musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

    15 Maggio 2025
    Alleanza europea delle montagne, Alliance européenne des montagnes, Bruxelles 14 mai 2025 (c) Euromontana
    Europa e Alpi

    Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna

    15 Maggio 2025
    Lancement du PITER Parcours + à Saint-Gervais, le 14 mai 2025, entre Haute Savoie et Vallée d'Aoste (c) Département de la Haute Savoie L_Guette
    Cultura

    PITER PARCOURS+: Alta Savoia e Valle d’Aosta sulla transizione e per i giovani

    15 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Area megalitica del Megamuseo (c) CC BY SA 4_0 Comitato giovani Unesco VDA Wikimedia Commons

    I musei che cambiano, convegno ad Aosta

    16 Maggio 2025
    Annecy avec ses restaurants (c) CC0 Public domain Miwok Wikimedia Commons

    Carta della vita notturna, meno rumore serale ad Annecy

    16 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.