Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un autunno rischioso per i trasporti tra Italia e Francia
    Alpi del nord e Rodano

    Un autunno rischioso per i trasporti tra Italia e Francia

    Giancarlo BertaleroGiancarlo Bertalero3 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Eboulement Maurienne 2023 - Frana nella Marienne nel 2023 - Département de la Savoie - Bureau de presse
    Eboulement Maurienne 2023 - Frana nella Marienne nel 2023 - Département de la Savoie - Bureau de presse

    E’ ufficiale, il tunnel del Monte Bianco chiuderà per 15 settimane a partire dal 2 settembre prossimo, con un effetto importante sui trasporti tra Italia e Francia. I circa 2.000 mezzi pesanti che ogni giorno transitano nelle due direzioni cercheranno altre strade per portare le merci nella Francia (Rhône-Alpes e Ile-de-France principalmente), nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. Sono questi Paesi infatti i destinatari e origine dei traffici che partono dalle regioni del nord-ovest dell’Italia (Piemonte e Lombardia in primis).

    Le vie alternative

    Le alternative sono poche. Per attraversare le Alpi tra la Francia e l’Italia via strada i passaggi sono sostanzialmente tre: tunnel stradale del Fréjus, autostrada via Ventimiglia e, appunto, il tunnel del Monte Bianco.

    La modalità ferroviaria è scarsamente utilizzata essendo la linea tra Liguria e Costa Azzurra caratterizzata da grosse di limitazioni di peso e sagoma e la linea storica del Fréjus (attualmente chiusa per la frana dell’agosto 2023) usata da poche decine di treni merci al giorno per le limitazioni di numero di tracce disponibili e per il costo di tre locomotive per arrivare a 1300 m slm con 1600 tonnellate di merci (peso di un treno commerciale).

    Al Fréjus ferroviario viene preferito il passaggio via treno attraverso la Svizzera (via Sempione e Lötschberg, due tunnel transalpini che sommati passano sotto le montagne per circa 54 kilometri), più affidabile e con maggior disponibilità di tracce.

    Dunque risulta scarsa l’opzione treno per i tir che troveranno chiuso il Tunnel del Monte Bianco. L’alternativa che verrà usata sarà il Frejus stradale attraverso il quale, già oggi, passano circa 3.000 mezzi pesanti al giorno ai quali si aggiunge il traffico leggero di auto e moto. Ma cosa succederà se nelle 15 settimane di chiusura del traforo del Monte Bianco ci fossero dei problemi tra Bardonecchia e Modane?

    Senza Titolo
    fonte: Alpin traffic observatory UE-CH

    Come fare in caso di emergenza?

    Il ripristino del tunnel del Monte Bianco non potrà essere fatto dalla sera al mattino: fonti non ufficiali parlano di almeno 7/10 giorni per renderlo ripercorribile. I 5.000 tir (circa 2.000 al traforo del Monte bianco e 3.000 a quello del Fréjus) al giorno si ritroverebbero il passaggio a Nord-Ovest delle Alpi occidentali totalmente chiuso con, di fatto, nessuna alternativa percorribile pronta ad accoglierli.

    Ventimiglia ha già un traffico giornaliero di quasi 5.000 tir al giorno, il Gran San Bernardo ha tratte di accesso incompatibili con un traffico di migliaia di mezzi pesanti al giorno e la Svizzera ha regole e politiche e persino un articolo della Costituzione che prevede il contenimento del numero di mezzi pesanti per motivi di sicurezza e ambientali. Ricordiamo che in Svizzera il traffico pesante è anche vietato nelle ore notturne (dalle 22.00 alle 5.00 del mattino).

    La lezione dell’autunno del 2023

    In Valle d’Aosta, ma anche in Alta Savoia, i primi giorni del settembre scorso si è vissuta una vera e propria emergenza raggiungendo i 60 km di coda per arrivare a oltre passare il Tunnel del Monte Bianco dopo la chiusura dell’autostrada francese in corrispondenza della valle della Maurienne a pochi chilometri dal tunnel del Fréjus.

    La situazione si è poi stabilizzata grazie alla gestione delle aree polmone. Ma possiamo dire che “è andata bene” in quanto se la frana vicino al Fréjus, a Saint-André in Maurienne, fosse avvenuta poche settimane dopo, il tunnel del Monte Bianco sarebbe stato chiuso e non riapribile immediatamente.

    I passaggi attraverso i colli della Maddalena, Agnello, Piccolo San Bernardo e del Moncenisio non sono adatti ad essere attraversati da Tir che arrivano a pesare anche 44 tonnellate. Le strade di accesso a questi colli non permettono un traffico di questo tipo se non per uno scambio locale di merce. I passaggi potenzialmente utilizzabili in alternativa a quelli autostradali sono la statale del Monginevro e il tunnel del Tenda. Il primo è contingentato da accordi tra le Prefetture per limitare appunto il traffico e il secondo è chiuso per rifacimento. Comunque le due valli non sono adatte e pronte a ricevere una invasione di tir.

    L’avviso lo abbiamo avuto, qualcuno sta pensando a un piano di emergenza per il prossimo autunno?

    (Giancarlo Bertalero è Esperto di trasporti transalpini. E’ autore della Guida ai trasporti merci attraverso le Alpi, edito da Franco Angeli)

    LEGGI ANCHE: Autostrada più verde: come ATMB (Monte Bianco) facilita l’elettrico e il carpooling

    Featured top
    Avatar photo
    Giancarlo Bertalero

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.