Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Liguria la maggioranza di Toti si difende, con le europee sullo sfondo
    Liguria

    In Liguria la maggioranza di Toti si difende, con le europee sullo sfondo

    Enrico MartialEnrico Martial5 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Giovanni Toti nel 2023 (CC SA 3.0 Wikipedia)
    Giovanni Toti nel 2023 (CC SA 3.0 Wikipedia)

    In Consiglio regionale della Liguria, una mozione che chiedeva le dimissioni del presidente della Regione, Giovanni Toti, che si trova ai domiciliari, è stata respinta il 4 giugno in un voto scontato tra maggioranza e opposizione. L’occasione ha però mostrato la fase di stallo, anche politico, che attraversa la Regione, in attesa di superare il voto delle europee.

    In queste settimane, dopo gli arresti del 7 maggio, si è effettivamente notato un abbassamento dei toni e una relativa calma intorno allo scandalo che ha coinvolto il presidente della regione, Giovanni Toti, l’ex capo dell’autorità portuale di Genova e Savona, Paolo Signorini (ancora in carcere), alcuni imprenditori come Aldo Spinelli e altre figure di spicco come il capo di gabinetto di Toti, Matteo Cozzani, ex-sindaco di Portovenere.

    LEGGI ANCHE: Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti arrestato ai domiciliari per corruzione

    Niente dimissioni di Toti, il vicepresidente Piana lo sostituisce

    Nella prima fase dello scandalo, non sono giunte le dimissioni di Toti, facendo supporre sarebbe stato necessario attendere le elezioni europee.

    Secondo lo Statuto della regione Liguria, il presidente è infatti sostituito dal vicepresidente in caso di impossibilità temporanea. Se l’impossibilità diventasse invece permanente (cioè, con degli arresti prolungati) scatterebbe la norma della Costituzione (art. 126) che imporrebbe lo scioglimento del Governo e del Consiglio regionale, con nuove elezioni.

    Non c’è possibilità di un nuovo presidente con una nuova maggioranza: la legge prevede che se il presidente cade, si scioglie anche l’assemblea. Ciò favorisce la stabilità ma anche il proseguimento delle legislature in casi più critici, come questo (simul stabunt, simul cadent, in latino).

    LEGGI ANCHE: Il presidente della Liguria Giovanni Toti si dimetterà?

    La linea della maggioranza di Toti in Consiglio regionale

    In vista della mozione di sfiducia del 4 giugno depositata dalle minoranze, Toti ha ricevuto l’autorizzazione dal giudice per le indagini preliminari a un incontro per concordare e proporre la linea alla sua maggioranza in vista della discussione in Consiglio regionale.

    Un segnale politico è venuto dalla scelta dell’interlocutore. Toti ha preferito parlare con l’assessore Alessandro Bozzano piuttosto che con il vicepresidente Alessandro Piana, che lo sostituisce nelle funzione di presidente. Vi è una legittima ragione di prossimità (o fedeltà) nella scelta di una persona con maggiori sintonie. Tuttavia, rimpiazzato in questo modo, è anche evidente che Piana ha perso di forza e legittimità politica nella rappresentanza del governo regionale e della maggioranza.

    Ciò pone dunque dei dubbi sulla forza della continuità di governo dei prossimi mesi. Infine, sebbene la maggioranza sia sembrata compatta, va segnalata l’assenza in aula di Sergio Rossetti, rappresentante di Azione, il piccolo partito centrista di Carlo Calenda. Rossetti ha poi espresso sostegno alla maggioranza, si è giustificato con motivi di salute ma non aveva sottoscritto il documento comune.

    La linea di Toti, che è stata espressa in alcuni appunti poi letti in aula, è stata di attacco. Da un lato ha rivendicato l’azione orientata allo sviluppo economico della regione, con il coinvolgimento dei privati e la realizzazione di infrastrutture, per uscire da una stagione di stagnazione e crisi. Dall’altro ha sottolineato la debolezza degli avversari che non sarebbero in grado di vincere le prossime elezioni.

    Alcuni commenti hanno avanzato l’idea di proseguire con la guida sostitutiva di Alessandro Piana fino a dopo l’estate, anche senza un ritorno in libertà del Presidente Toti. Ciò consentirebbe di organizzare le elezioni regionali per la primavera prossima.

    Alcune proteste e prospettive elettorali

    Qualche protesta ha accompagnato il dibattitto, sia fuori dall’edificio che nelle tribune in aula. Tuttavia, la maggioranza ha potuto contare su un gruppo di sostenitori organizzato per l’occasione, a compensare le presenze contrarie.

    Secondo Stefano Balleari (Fratelli d’Italia) la soluzione del caso ligure e la scelta sulle dimissioni Giovanni Toti dovrà avvenire a livello nazionale, tra i leader Giorgia Meloni (presidente del Consiglio dei ministri e leader di Fratelli d’Italia), Antonio Tajani (Forza Italia) e Matteo Salvini (Lega). È un riconoscimento quindi di perdita di autonomia politica della Liguria, e di debolezza delle forze politiche regionali, a favore del livello statale.

    Infine, vi sono primi segnali di preparazione di uno scenario elettorale. Oltre a un sotterraneo imbarazzo politico per la situazione, si è registrata una breve polemica tra Matteo Renzi (ex- presidente del Consiglio dei ministri, il suo partito Italia Viva è in maggioranza con Toti in Liguria) e Andrea Orlando (Partito democratico ed ex-ministro), che si potrebbe candidare a presidente. Perderebbe anche con un avversario agli arresti domiciliari, ha detto Renzi.

    LEGGI ANCHE: A Genova un incontro per avvicinare acquirenti francesi e produttori liguri

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.