Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ripensare l’architettura in montagna: il concorso di Bourg-Saint-Maurice
    Alpi del nord e Rodano

    Ripensare l’architettura in montagna: il concorso di Bourg-Saint-Maurice

    Corentin FenardCorentin Fenard17 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Affiche du Concours d'architecture de Montagne 2024 à Bourg-Saint-Maurice
    Affiche du Concours d'architecture de Montagne 2024 à Bourg-Saint-Maurice

    Alla sua seconda edizione, conclusasi il 7 giugno, il concorso di architettura in montagna di Bourg-Saint-Maurice (74) sul tema “Vernaculaire sans pastiche” ha attirato 70 studenti dalle scuole di architettura. Il concorso mette in luce un tema cruciale: l’architettura di montagna, che deve coniugare sostenibilità, rispetto del paesaggio vernacolare e innovazione. Offrendo agli studenti l’opportunità di progettare e costruire progetti che interagiscono direttamente con il paesaggio alpino, il concorso reinventa le forme tradizionali in un contesto contemporaneo.

    Progetti innovativi per cinque siti unici

    Cinque progetti di cinque scuole diverse sono stati selezionati da una giuria presieduta dall’architetto Simon Givelet. Lavorando su cinque siti con identità distinte, che vanno dall’ingresso del Parc des Marais agli ambienti urbani, i partecipanti hanno proposto opere destinate a ridefinire l’architettura di montagna per i residenti e i visitatori, mettendo al contempo in risalto l’industria del legno della Haute-Tarentaise. I modelli sono stati scelti in base a criteri rigorosi come la fattibilità, l’originalità, la frugalità, il montaggio e la qualità della presentazione.

    Il pubblico ha potuto esprimere il proprio parere in occasione della presentazione dei modelli a marzo, in occasione della Friche artistique et solidaire. Il progetto “L’Antre-temps” dell’École nationale supérieure d’architecture (ENSA) di Strasburgo ha vinto il voto del pubblico e sarà installato al Vulmix.

    IN DETTAGLIO: I modelli vincitori per sito di installazione

    1Vulmix (premio del pubblico)« L’Antre-temps » ENSA de Strasbourg
    2Hauteville-Gondon « Les Planches »ENSA de Grenoble.
    3Fort de la Platte« Cairn »ENSA de Lille
    4Les Arcs « Ral 3002 »ENSA de Grenoble
    5Bourg-Saint-Maurice« Tétra »ENSA de Lille

    I vincitori hanno potuto costruire i loro modelli in scala reale. Le strutture sono state installate in ciascuno dei siti e inaugurate il 7 giugno 2024. Ripensare le strutture e l’architettura di montagna permette di offrire uno sguardo nuovo su come l’architettura tradizionale si adatta alle sfide contemporanee.

    Verso un’architettura sostenibile e integrata

    L’uso del legno, preziosa risorsa locale, è stato al centro del concorso. Gli studenti hanno costruito i loro progetti dal 3 al 7 giugno, reinventando le forme tradizionali della montagna con assemblaggi contemporanei. Le strutture dovevano rispettare specifiche molto severe: un volume massimo di legno di 3 m³, sezioni trasversali imposte e vincoli specifici di assemblaggio. Il legno, fornito dall’ente locale, proveniva esclusivamente dalle foreste della regione Tarentaise, promuovendo così l’industria e le foreste locali.

    I partenariati con le aziende e con il Pôle Excellence Bois arricchiscono il progetto. “Il concorso beneficia di un ricco ecosistema di partnership, in particolare con Wurth, Compagnons du Tour de France, Arborescence, Scierie de Savoie e Lalliard“, spiegano gli organizzatori.

    Uno sguardo approfondito sull’integrazione sostenibile

    Il progetto vincitore, “L’Antre-temps”, ideato da Elliot GARDEZ, Alix MUNCK e Nicolas PIERSON, incarna questo approccio. Situato nella piazza centrale di Vulmix, che un tempo era un giardino fiorente, il progetto offre uno spazio dove le persone possono riunirsi e rifugiarsi nella lettura. Concepito per creare uno spazio di respiro tra i parcheggi e la pensilina dell’autobus, ma allo stesso tempo con uno sguardo sulla campagna circostante, lo spazio è aperto, decentrato e coperto da un tetto a capanna, che invita a passeggiare in tranquillità. L’architettura, con il suo cleristorio e il rivestimento a giunti, gioca con le luci e le ombre e comprende elementi di arredo ispirati all’opera “Nuage” di Charlotte Perriand.

    Strutturalmente, “L’Antre-temps” utilizza modelli tradizionali a telaio in legno, che combinano efficienza ed estetica, con giunti a graticcio e un uso minimo di viti. Per onorare la storia della città e l’antico orto, nell’angolo orientale del progetto sarà piantato un melo che farà ombra ai futuri lettori.

    Oltre alla semplice creazione di strutture, questo concorso incarna una profonda riflessione sull’integrazione sostenibile e armoniosa del legno nei paesaggi montani, in risposta alle sfide ecologiche ed estetiche dei prossimi decenni nell’arco alpino.

    LEGGI ANCHE: Sulle orme di San Bernardo, protettore dei viaggiatori nelle Alpi

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo
    Trasporti

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons
    Città Alpine

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud
    Ambiente e territorio

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    18 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo
    Alpi del sud e Provenza

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    La rete transfrontaliera per l’inquinamento da rifiuti nelle Alpi, Le réseau transfrontalier pour la pollution par les déchets dans les Alpes (c) France Italie Alcotra - Francia Italia Alcotra, Facebook
    Ambiente e territorio

    “ClimAlp”: una rete transfrontaliera per salvare le Alpi dai rifiuti

    17 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.