Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sei spiagge chiuse a Genova
    Ambiente

    Sei spiagge chiuse a Genova

    Luca RosatiLuca Rosati20 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Spiaggia di Priaruggia a Genova (CC BY SA Terensky Wiki)
    Spiaggia di Priaruggia a Genova (CC BY SA Terensky Wiki)

    Lo scorso 13 giugno, a seguito di campionamenti effettuati dall’Arpal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure) il Comune di Genova ha temporaneamente disposto che sei spiagge nella zona di Genova sono chiuse alla balneazione.

    Gli esami dell’Agenzia ligure hanno evidenziato numerose criticità – in particolare un superamento dei valori di alcuni batteri come escherichia coli e enterococchi intestinali.  I tecnici di Arpal hanno infatti trovato valori non a norma in 6 punti per un totale di oltre 2 chilometri di costa Per questa ragione, un’ordinanza del sindaco ha sancito il divieto di balneazione per sei punti del litorale compresi tra corso Italia e Nervi. Si tratta delle spiagge Forte San Giuliano, Quinto, Nervi-Scogliera Miramare, Passeggiata di Nervi, Nervi-Zona Sciolla e Sturla Ovest.

    Il divieto di balneazione rimarrà invariato fintanto che Arpal non compirà una nuova misurazione che darà esito negativo per quanto riguarda la presenza di questi agenti inquinanti.

    A questi divieti, l’ordinanza di fine aprile ha aggiunto cinque zone del Comune, interdette alla balneazione per tutta l’estate, tra cui il tratto che va dal molo del bacino portuale di Prà al Depuratore di Punta Vagno nel Porto del capoluogo ligure.

    Un problema strutturale

    Non è la prima volta che in prossimità dell’avvicinarsi della stagione estiva Genova deve far fronte a una serie di divieti di balneazione imposti da criticità ambientali.

    Secondo la Giunta comunale questo è dovuto in buona parte al fatto che con la pioggia sono diversi i rivi che scaricano in mare portando in acqua sostanze inquinanti.

    La stessa Giunta ha chiesto a Ireti (società gestisce il servizio idrico integrato della Provincia di Genova) di avviare una serie di controlli. Inoltre, per approfondire meglio il tema la Direzione ambiente, Arpal e i soggetti interessati attiveranno un tavolo tecnico per fare un focus su questi punti in cui i divieti si ripetono da tempo e individuare soluzioni concrete. E’ in programma inoltre l’istituzione di una commissione del Consiglio comunale con Arpal al fine di poter illustrare le zone più critiche e proporre nuove soluzioni di fronte al gestore della rete fognaria.

    Spiagge riaperte

    Se alcune spiagge sono chiuse a Genova, altre invece riaprono. La spiaggia di Priaruggia (Levante genovese), chiusa nel mese di aprile in seguito al rinvenimento di materiale antropico contenente amianto – probabilmente disperse da onduline di Eternit e portate a riva dalle mareggiate – è stata riaperta al pubblico dopo la bonifica effettuata e le analisi di Amiu (Azienda Multiservizi e d’Igiene Urbana) e dell’ASL (Azienda Sanitaria Locale).

    Tra l’altro, domenica 12 maggio una quarantina di volontari di Legambiente avevano raccolto 300 chilogrammi di rifiuti a Priaruggia, Murcarolo e in altre spiagge e scogliere della Passeggiata di Nervi, nell’ambito dell’iniziativa Spiagge e fondali puliti.

    Dal 1° maggio sono invece accessibili nuove zone balneabili, come la zona del Dopolavoro FF.SS, Vesima, Campeggio Tortuga, Capo Marina Villa Azzurra e del Mulino di Crevari.

    LEGGI ANCHE: Genova Rap in piazza, il 25 giugno

    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Annecy avec ses restaurants (c) CC0 Public domain Miwok Wikimedia Commons
    Ambiente

    Carta della vita notturna, meno rumore serale ad Annecy

    16 Maggio 2025
    Thonon-Les-Bains, le bal 1er Empire à la Nuit des Musée (c) Ville de Thonon-Les-Bains D Dutruel
    Eventi

    Notte europea dei Musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

    15 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.