Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Festival de la Cité: l’arte nelle strade di Losanna dal 2 al 7 luglio
    Cultura

    Festival de la Cité: l’arte nelle strade di Losanna dal 2 al 7 luglio

    Enrico MartialEnrico Martial26 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ambiance Cour au Festival de la Cité, à Lausanne en 2023 (c) Nikita Thevoz
    Ambiance Cour au Festival de la Cité, à Lausanne en 2023 (c) Nikita Thevoz

    Il Festival de la Cité de Lausanne si avvicina alla sua 52a edizione, in programma dal 2 al 7 luglio 2024. Da oltre mezzo secolo, questo festival gratuito e conviviale occupa il quartiere storico di Losanna e i suoi dintorni, trasformando 33 luoghi in palcoscenici artistici. Con 136 spettacoli, tra cui teatro, musica, danza, circo contemporaneo e cinema, il festival è un’esperienza culturale ricca e diversificata.

    Ogni edizione reinventa gli spazi pubblici, offrendo un’interazione dinamica tra arte e vita quotidiana. È un’opportunità che vale la pena cogliere, almeno per un giorno (e una notte).

    Un programma ampio e variegato

    La 52a edizione del Festival de la Cité propone un programma di 61 spettacoli e 66 concerti, oltre a una trentina di DJ-set.

    Due spettacoli da non perdere sono “Friction“, che esplora emozioni e disagi, e “Ruine“, un gioiello acrobatico. Tra gli artisti da scoprire ci sono Kabeauché, Sophia Rodriguez, Ilias Mettioui e Laurène Marx.

    Il festival presenta anche nuove creazioni e produzioni svizzere, con 22 prime assolute nella musica e 19 nelle arti dello spettacolo. Sono rappresentate 33 nazionalità diverse. Programmi tematici come Catharsis, Transmission, Collective Forces, Curious Families e Nouvelles sensations offrono un’ampia gamma di esperienze artistiche da vedere e apprezzare.

    Hofstad © Veronique Vercheval
    Hofstad © Véronique Vercheval
    Petites Geometries © Martin Argyroglo
    Les Petites Géométries – Cie Juscomama

    Vivere la città come spazio di spettacolo e d’arte

    Uno degli aspetti del Festival de la Cité è la sua capacità di trasformare la città e i suoi spazi pubblici – piazze, marciapiedi, vicoli, fontane – in palcoscenici artistici. Quest’anno saranno utilizzati 15 luoghi, dal quartiere storico al lungolago, tra cui il Parc de l’Hermitage e l’Usine Tridel. Luoghi come il Pont Bessières, i Balcons de La Mercerie e il Grand Canyon offriranno prospettive sulla città e sui suoi dintorni.

    230706 Small Ambiance ©kenza Wadimoff 3
    Ambiance ©Kenza Wadimoff
    23.07.08 Small Ambiance Tridel@alicia Gaudin 7942
    Ambiance Tridel @Alicia Gaudin

    I palcoscenici sono pensati per la curiosità e il coinvolgimento, con momenti di novità. Gli Afters at Tridel saranno delle serate molto animate con DJ, con una dimensione di vera festa.

    8edda812 4e9f 4e72 Afa0 76f86f9f1bdd

    Collaborazioni e impegno delle associazioni

    Il Festival de la Cité è il frutto della collaborazione con gruppi e istituzioni locali. Il collettivo Cinématographe, ad esempio, propone un programma di cortometraggi che esplorano i temi della resistenza e della solidarietà in vari luoghi della città. L’associazione Thélonica organizza risvegli musicali sulle rive del lago, mentre la Parata del 6 luglio, con costumi realizzati con materiali riciclati, mette in risalto il lavoro della Fondation Eben-Hézer e dei centri di quartiere, con una partecipazione dei residenti.

    Il festival non si limita a un solo luogo, ma si estende a tutta la città. Ha occupato spazi come la Plateforme 10, i Vergers de l’Hermitage e l’Usine Tridel. Questa diffusione geografica consente un’esplorazione artistica, di giorno e di notte, con spettacoli scelti in coerenza con ogni ambiente.

    Quest’anno il festival introduce un’innovazione culinaria: l’Alliance des Chefs. Situato nel cortile del Gymnasium, questo progetto riunisce L’Appart, DéCi, Nabi e Sedef, quattro istituzioni di Losanna impegnate nella promozione dei prodotti locali e di stagione. Un’esperienza gastronomica da scoprire nel contesto vivace e conviviale delle giornate d’arte e di spettacolo.

    Maggiore accessibilità

    Il Festival de la Cité si impegna a rendere l’evento accessibile anche alle persone con disabilità. I partenariati con la Croce Rossa del Vaud e Pro Infirmis Vaud hanno permesso di organizzare un accompagnamento personalizzato.

    Un gruppo di lavoro con Pro Senectute sta migliorando l’accoglienza dei cittadini anziani, mentre si stanno introducendo dispositivi come le spire magnetiche per i non udenti e le persone con problemi di udito. L’organizzazione ha anche lanciato un progetto pilota per un pass di accessibilità sotto forma di braccialetto, con l’obiettivo di identificare meglio le persone che necessitano di assistenza specifica.

    LEGGI ANCHE: Musilac 2024 a Aix-les-Bains : la musica, la montagna e il lago

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.