Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’Alta Savoia e la Valle d’Aosta firmano un accordo il 3 e il 4 luglio / Rinviato
    Alpi del nord e Rodano

    L’Alta Savoia e la Valle d’Aosta firmano un accordo il 3 e il 4 luglio / Rinviato

    Enrico MartialEnrico Martial27 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tramway du Mont-Blanc (CC BY SA Christophe Jacquet Wiki) )
    Tramway du Mont-Blanc (CC BY SA Christophe Jacquet Wiki)
    L’incontro è stato annullato e rinviato ad altra data il 30 giugno, per consentire ai due governi locali di concentrarsi sulel attività legate alle inondazioni del 29 e 30 giugno, come comunicato dai rispettivi uffici stampa.

    TESTO PRECEDENTE ALL’ANNULLAMENTO – L’Alta Savoia e la Valle d’Aosta firmeranno un accordo di collaborazione transfrontaliera 3 e il 4 luglio prossimi. L’accordo è passato all’esame dei rispettivi organi decisionali.

    Si tratta di un documento quadro, che stabilizza la cooperazione, e in cui si inseriscono poi i singoli progetti, da concordare di volta in volta. Alla firma saranno presenti il presidente del dipartimento dell’Alta Savoia, Martial Saddier e il presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, accompagnato dall’assessore per gli Affari europei, Luciano Caveri. Si annuncia la presenza anche di altri membri dei rispettivi esecutivi e di rappresentati dei comuni interessati. L’accordo sarà firmato sinbolicamente in due luoghi del Monte Bianco: alla stazione del Pavillon dello Skyway da Courmayeur e al Col de Voza, utilizzando il Tramway du Mont-Blanc che parte da Saint-Gervais-les-Bains / Le Fayet.

    Cosa dice l’accordo alla firma

    Il documento fa riferimento al contesto europeo nonché a quello bilaterale italo-francese. Tra l’altro, richiama il concetto di bacino di vita e i fattori di interconnessione che sono evocati nel Trattato del Quirinale del 26 novembre 2021.

    Gli ambiti di attività, all’interno delle competenze attribuite al dipartimento dell’Alta Savoia e alla Valle d’Aosta (in questo caso come indicato dallo Statuto speciale) sono il turismo, con riferimento al cambiamento climatico, i giovani, l’educazione e l’inclusione sociale, la cultura e il patrimonio, lo sviluppo sostenibile, le relazioni istituzionali e la francofonia.

    Le attività indicate sono di tipo generale, ed è tra l’altro quanto permette allo stato attuale il profilo giuridico per la cooperazione tra regioni ed enti territoriali, per le norme interne in Italia e in Francia.

    Si tratta infatti di incoraggiare “lo scambio di informazioni” e i contatti tra gli esperti e i professionisti dei vari settori pubblici e privati, a favorire lo “sviluppo dinamico e armonioso della collaborazione tra le due comunità”, a intrattenerne “relazioni di amicizia” fondate sulla reciprocità e l’uguaglianza.

    I progetti potranno essere finanziati dall’Unione europea, in particolare dal programma Alcotra, ma anche svilupparsi con altre risorse o risorse proprie.

    La Regione autonoma valle d’Aosta e il Dipartimento dell’Alta Savoia prevedono inoltre di incontrarsi una volta all’anno, a livello tecnico e politico.

    Cosa c’è in campo

    Tra i due enti e i rispettivi territori, diversi progetti sono nati con il programma europeo Interreg negli anni Novanta. Una comunicazione tecnica e politica più stabile si è sviluppata verso il 1995-1997 – per esempio in materia di collaborazione scolastica – per riprendere rafforzata con gli ultimi anni.

    In particolare, la cooperazione ha sviluppato un dialogo e progetti tripartiti in Espace Mont-Blanc – che coinvolge anche il Vallese, o i percorsi per le candidature a patrimonio mondiale Unesco per il Monte Bianco e per attività collegate, come l’alpinismo.

    Un buon numero di progetti si è concentrato sul tema dei rischi – comprese le valanghe – oppure sul tema dell’agricoltura e delle produzioni alimentari, o sul turismo, o sui giovani. Nell’ambito macroprogetto PITER Parcours, diverse scuole dell’Alta Savoia e della Valle d’Aosta hanno partecipato alla formazione ai media.

    Vi sono iniziative non finanziate dai programmi Interreg, come le collaborazioni di lunga data nell’ambito del Salon du Livre de montagne de Passy, che quest’anno avrà come ospite proprio la Regione Valle d’Aosta o la triangulaire della Bataille de reines, nata nel 2012 (sulla base di esperienze passate) e che coinvolge anche in questo caso il Vallese.

    Inoltre, tra i temi sullo sfondo, vi sono la partecipazione al Comitato transfrontaliero del Trattato del Quirinale, le questioni del traforo del Monte Bianco e delle sue chiusure, quelle della montagna nel suo insieme e del Monte Bianco in particolare, come per l’appartenenza della vetta e il soccorso alpino.

    Savoia e Alta Savoia

    Savoia e Alta Savoia di recente non vanno molto d’accordo, ma la loro cooperazione con la Valle d’Aosta è particolarmente buona. Se da un alto il Conseil Savoie Mont Blanc che li riunisce ha ridotto al minimo le sue attività, specie con la decisione del 13 novembre 2023, dall’altro entrambi i dipartimenti intrattengono buone relazioni con il presidente della Regione valdostana, Renzo Testolin e con Luciano Caveri che ha le deleghe per l’Europa e le politiche nazionali per la montagna.

    Al Piccolo San Bernardo, il 1° settembre prossimo si dovrebbe infatti tenere una festa a cui saranno invitati le autorità territoriali delle alpi italo-francesi, proprio con l’organizzazione della Valle d’Aosta e della Savoia, e del suo presidente Hervé Gaymard.

    L’incontro è stato annullato e rinviato ad altra data il 30 giugno, per consentire ai due governi locali di concentrarsi sulel attività legate alle inondazioni del 29 e 30 giugno, come comunicato dai rispettivi uffici stampa.

    LEGGI ANCHE: La Maratona del Monte Bianco a Chamonix, dal 27 al 30 giugno

    • Questo testo è stato rivisto e aggiornato il 3 luglio 2024 su un aspetto tecnico relativo alle consultazioni, che intendiamo approfondire una volta firmato l’accordo.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.