Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alla scoperta dei costumi tradizionali della Valsesia
    Nos Alpes alla scoperta…

    Alla scoperta dei costumi tradizionali della Valsesia

    Anna Maria ColomboAnna Maria Colombo29 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Battesimo, di Enrico Crespi (c) Nos Alpes Anna Maria Colombo
    Il Battesimo, di Enrico Crespi (c) Nos Alpes Anna Maria Colombo

    Il paese di Fobello si trova in Valsesia, con insediamenti walser, alcune punte oltre i 4000 nel gruppo del Monte Rosa e importanti costumi tradizionali. E’ una valle alpina di forti tradizioni, al confine con la Valle d’Aosta. Ebbene, Fobello dedica la giornata di domenica 30 giugno alla valorizzazione del proprio patrimonio storico-artistico, in particolare del costume tradizionale femminile, che si caratterizza per essere ornato da un variopinto merletto a disegni geometrici denominato puncetto.

    IL PUNCETTO DAY

    Durante il Puncetto Day (con un curioso richiamo all’inglese) di Fobello, le vie e le piazze del paese ospiteranno una mostra mercato.

    Va colto però che nei due musei locali, il Museo Carestia Tirozzo e il Museo Permanente del Puncetto, si svolgeranno delle visite guidate. Sarà l’occasione per ammirare il dipinto tardo ottocentesco del pittore lombardo Enrico Crespi, Il battesimo. Oltre a quest’occasione di festa, i musei sono visitabili tutta l’estate, e meritano di essere scoperti.

    L’opera di Crespi raffigura la cerimonia nella speciale forma che a Fobello tale sacramento ebbe, e che continua a mantenere. In questo paese di montagna il neonato giunge al fonte battesimale entro la propria culla di legno, posta in equilibrio sulla testa di una donna, la madrina.

    Il bimbo non viaggia scoperto, ma protetto da una copertina ben assicurata per mezzo di fettucce ai fianchi della culla. Per l’occasione le donne indossano il costume tradizionale nella sua versione più ricca, festiva.

    COME OSSERVARE IL DIPINTO NEI MINIMI PARTICOLARI                            

    Nel dipinto (115 x 155 cm.), firmato e datato 1895, si vede un piccolo corteo discendere un sentiero di pietra, fra boschi di castagni e campi delimitati da esili staccionate. A destra sullo sfondo occhieggiano, tra il verde, le case della frazione. In valle ciascuna frazione ha il proprio luogo di culto, l’oratorio, ma la vasca battesimale è prerogativa della sola chiesa parrocchiale.

    Il Battesimo Dettaglio Con La Culla C Nos Alpes Anna Maria Colombo
    Il battesimo, Enrico Crespi, 1895, dettaglio, Museo Permanente del Puncetto, Fobello (c) Nos Alpes – Anna Maria Colombo

    PER PRIMA VIENE LA MADRINA

    Lì il gruppo è diretto e lo apre la donna che regge sul capo la culla con il neonato. Lo sappiamo, è la madrina. Il suo volto, dagli occhi socchiusi, trasmette l’attenzione che il compito le richiede: tiene la culla ben salda, impugnando uno dei piedi a mezzaluna con entrambe le mani. A noi, oggi, questo procedere può sembrare incauto, ma le valligiane di allora erano solite percorrere, con carichi pesanti e passo leggero, sentieri impervi.

    Il Battesimo Dettaglio Con Ragazze C Nos Alpes Anna Maria Colombo
    Il battesimo, dettaglio con figure femminili (c) Nos Alpes – Anna Maria Colombo

    Segue una seconda donna, dal viso tondo e dolce, con a fianco una bambina dai capelli raccolti in una treccia che diviene una coroncina. Mentre parla alla piccola, la donna sorride. Dovrebbe trattarsi della madre e della sorella della creatura da poco nata. La loro gioia è priva di riserve.

    Il Battesimo Dettaglio Di Donna C Nos Alpes Anna Maria Colombo
    Il battesimo, dettaglio di figura di donna (c) Nos Alpes – Anna Maria Colombo

                      

    LA NONNA, UN RITRATTO IN MINIATURA

    Dietro di loro cammina, con passo deciso, una quarta donna, non giovane come le precedenti. Il suo volto magro è un ritratto in miniatura. Tiene le mani sui fianchi, segno di autorevolezza. Probabilmente è la nonna. 

    Il Battesimo Dettaglio C Nos Alpes Anna Maria Colombo
    Il battesimo, dettaglio (c) Nos Alpes – Anna Maria Colombo

    In secondo piano rispetto al gruppo descritto, compaiono altre due figure femminili. Grazie alla sapiente composizione in diagonale del dipinto, con il sentiero che piega ad angolo, visivamente le due donne appaiono come la coda del piccolo corteo parentale, che senza di loro risulterebbe esiguo. Invece nella narrazione figurativa esse si trovano distanti dal gruppo. Non appartengono alla famiglia, semplicemente sono due paesane, che per un momento hanno smesso la loro occupazione e osservano commentando ciò che accade. Una porta al braccio una cesta, l’altra ha la falce appoggiata alla spalla.

    Dietro di loro, oltre la frazione, riconosciuta come Campelli, si vedono le quinte grigio-azzurro dei monti.

    Nel dipinto il modo di vestire è reso con accuratezza, non solo i tessuti e il puncetto  (che abbellisce il grembiule risvoltato della madrina e il corpetto della nonna), ma anche i gioielli. La madrina e la nonna hanno ai lobi degli orecchini a cerchio, più sottili nella prima, più importanti nella seconda. Tutto ciò rende l’opera di Crespi un documento iconografico rilevante per la storia del costume tradizionale alpino.

    (estratto da: Anna Maria Colombo, Con la culla sulla testa. Un inedito dipinto di Enrico Crespi per Fobello, in “Le Rive”, 3/ 2023, pp. 40-44.

    LEGGI ANCHE: L’itinerario del barocco in Alta Savoia

    Featured
    Avatar photo
    Anna Maria Colombo

    Anna Maria Colombo ha insegnato Storia dell’Arte Alpina all’Università di Torino e tenuto seminari e partecipato a progetti di studio e restauro sui tessuti antichi per varie istituzioni, fra cui l’Università Pontificia Giovanni Paolo II a Cracovia. Ha scritto per Allemandi, Interlinea, Priuli e Verlucca, Silvana Editrice ed altri. Tiene una rubrica sulla letteratura di montagna per Coumboscuro, periodico della minoranza provenzale in Italia.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.