Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Vera Gheno, sociolinguistica da 89mila follower, a Chiusa di Pesio il 17 luglio
    Cultura

    Vera Gheno, sociolinguistica da 89mila follower, a Chiusa di Pesio il 17 luglio

    Claudia ColoniaClaudia Colonia29 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Vera Gheno da una locandina 2024
    Vera Gheno da una locandina 2024

    C’è una sociolinguista che ha 89 mila follower su Instagram, e si chiama Vera Gheno: è un’ulteriore testimonianza di come si possa creare successo con la cultura e con le parole, soprattutto nei nostri tempi.

    Con il nome di @a_wandering_sociolinguist su Instagram, Vera Gheno sarà ospite presso la biblioteca di Chiusa Pesio, in provincia di Cuneo, mercoledì 17 luglio alle ore 21 per presentare il suo nuovo libro “Grammamanti – Immaginare futuri con le parole”. Sarà una serata di grande interesse. Per il pubblico francese o internazionale, che comprende la lingua italiana, è tra l’altro una buona occasione per comprendere l’evoluzione culturale attuale in Italia.

    ​Chi è Vera Gheno, sociolinguista

    Esperta di lingua italiana, Vera Gheno ha collaborato per circa vent’anni con l’Accademia della Crusca, diventando nel frattempo autrice di molti libri sulla comunicazione digitale e di saggi sull’arte di usare le parole. La passione per lo studio della lingua italiana nella sua naturale evoluzione l’ha portata a farsi promotrice dell’utilizzo delle parole come strumento per conoscere noi stessi e per costruire una società in cui possiamo realmente identificarci.

    Il suo libro “Grammamanti­- Immaginare futuri con le parole” mette al centro del dibattito proprio l’opportunità che abbiamo tutti noi per utilizzare il linguaggio come strumento di crescita, oltre che di confronto con gli altri. Da sempre sensibile anche al tema dell’inclusione, mostra come la possibilità di utilizzare un linguaggio inclusivo esista, e come tutti noi abbiamo il potere di scegliere con quale forma sintattica o grammaticale descrivere la realtà che ci circonda. Su questa linea, Vera Gheno prende anche posizioni politiche sulla comunicazione pubblica, in particolare in materia di diritti delle persone.

    Podcast e premi: come evolve la cultura in Italia

    Vera Gheno è anche autrice del Podcast “Amare Parole”, un appuntamento domenicale (anche pubblicata sul giornale online Il Post) che racconta i cambiamenti della lingua italiana attraverso temi sociali, come quello sulla parità di genere, mostrandoci come alcune narrazioni portino già il seme di un giudizio nascosto tra le parole scelte.

    In questi ultimi mesi Vera Gheno è stata ospite di numerose serate dedicate all’importanza delle parole e del linguaggio, riempiendo le principali piazze di diverse città italiane. Rispecchiando il suo impegno di divulgazione attiva, ha anche ricevuto numerosi premi e riconoscimenti come il Premio Cut 2024 come “Tributo alla creatività e alla visione di coloro che, con la sensibilità e l’attenzione verso i linguaggi espressivi e della comunicazione, incoraggiano forme di pensiero originali e promuovono occasioni di crescita sociale attraverso le arti”.

    Quando e dove?

    Mercoledì 17 luglio Vera Gheno sarà ospite alla Biblioteca di Chiusa Pesio per dialogare insieme a Fabio Dutto su chi può essere definito un “Grammamante”, ovvero chi ama la nostra lingua comprendendola a fondo, fino a lasciarla libera di crescere ed evolversi.

    L’evento è realizzato insieme a Insite Tours, alla casa editrice Einaudi e al Comune di Chiusa di Pesio e si terrà nel cortile della Biblioteca Ezio Alberione a Chiusa Pesio oppure, in caso di maltempo, presso la sala interna della biblioteca. L’accesso è gratuito ed è possibile prenotare il proprio posto chiamando il numero 0171/735514.

    LEGGI ANCHE: Alla scoperta dei costumi tradizionali della Valsesia

    Featured
    Avatar photo
    Claudia Colonia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.