Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il primo turno delle elezioni in Francia al confine con Italia e Svizzera
    Alpi del nord e Rodano

    Il primo turno delle elezioni in Francia al confine con Italia e Svizzera

    Enrico MartialEnrico Martial1 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Affiche des élections législatives en France premier tour 2024
    Affiche des élections législatives en France - premier tour 2024

    In Francia nel primo turno delle elezioni legislative, nell’area di Nos Alpes, vicina a Italia e Svizzera, il Rassemblement national si rafforza e ha un peso specifico maggiore rispetto alla media nazionale. A sud, la sua forza è netta, e ha avuto successo anche il gruppo intorno a Eric Ciotti, che si è avvinanto con grandi polemiche al Rassemblement national.

    Nel dipartimento del Var, RN ha eletto vari deputati al primo turno. Più a Nord, nella Alpi di Alta Provenza, RN ha ancora un ruolo preponderante, mentre già nelle Alte Alpi si intravvede una possibile sua sconfitta grazie alle desistenze. Il risultato di RN è comunque forte: ha portato scompiglio  in Alta Savoia (dove ci sono tre candidati misti Les Republicains – Rassemblement national), e ha spostato un po’ di voti anche nella Savoia. Le desistenze in queste aree dovrebbero però funzionare, così come nelle zone dove prevalgono al primo turno le sinistre, cioè a Chambéy, a Grenoble e nell’Isère.

    Le Alpi Marittime e il Var

    Sul piano nazionale francese, non sono molti gli eletti al primo turno, ma tra questi si notano i cinque deputati del Var, che hanno superato il 50% dei voti, sull’insieme delle otto circoscrizioni. Si tratta di Laure Lavalette 50,81 % nella circoscrizione della città di Tolone, Philippe Lottiaux 56,11 % Julie Lechanteux 51,51 % Philippe Schreck 53,55 % Frank Giletti 53,51 %. È un segnale di forza del Rassemblement National, che è andato bene, oltre la media nazionale, in tutto il sud.
    Nelle Alpi Marittime la deputata uscente di RN della circoscrizione 4, quella di Mentone, Alexandra Masson ha ottenuto il 56,27 % così come Christelle D’Intorni con il 50,35 %, legata a Ciotti, come candidata comune Les Républicains- RN. Nella terza circoscrizione vicino alla frontiera Bryan Masson, sempre nella Alpi marittime ha ottenuto l’elezione al primo turno con il 50,85 %

    Eric Ciotti nella prima circoscrizione cioè proprio a Nizza, ha ottenuto il 41,04 % davanti a Olivier Salerno LFI-NFP (26,62%) e a Graig Monetti di Horizons, il partito dell’ex-primo ministro Edoard Philippe della coalizione governativa di Ensemble con il 22,79 %. Bisognerà ora vedere le desistenze, perché in questo caso il terzo è il candidato di centro mentre Olivier Salerno rappresenta la France Insoumise.

    In ogni caso, nella zona sud il messaggio del Rassemblement national, già ben radicato, è stato rafforzato dall’alleanza con il presidente dei Republicains, Eric Ciotti. Per Cristian Estrosi, sindaco di Nizza, si tratta di un momento di sconfitta nel duello ormai pluriennale tra i due esponenti politici. Va anche notato che il 30 giugno, a Nizza, un esponente locale del partito di Eric Ciotti ha aggredito un presidente di seggio, ed è poi stato arrestato.

    Alpi di Alta Provenza

    Nelle due circoscrizioni delle Alpi di Alta Provenza, il Rassemblement è oltre il 40%. In quella che comprende Digne-les-Bains, Christian Girard con il 44,3 % ha superato Felix Blanc degli ecologisti che si trova al 27,26 % e Benoit Gauvan del centro governativo con il  19,35 %. Stesso scenario per l’altra circoscrizione, con Sophie Vaginay di  RN con il 40,89 %, Léo Walter la France Insoumise al 32,99 % e Dominique Blanc del governativo Ensemble con il 22,69 %. Bisognerà vedere le desistenze quindi del terzo arrivato rispetto a questo primo turno delle elezioni legislative in Francia

    Alte Alpi e Isère al primo turno delle elezioni legislative in Francia

    Nella circoscrizione delle Alte Alpi che comprende Briançon, vi è una specie di parità tra il Rassemblement national con Louis Albrand (33,88 %) e Valérie Rossi del partito socialista (governativo) con il 32,7 %. Sébastien Fine di Ensemble ha ottenuto il  26,7 % e con la sua desistenza dovrebbe passare la Rossi al secondo turno. Nel 2022, al primo turno Joël Giraud, che non si è ricandidato, aveva ottenuto per l’area di governo Ensemble il 38,04% davanti alle sinistre di Capucine Monal (29,22%) e del candidato di Rassemblement National, Louis Albrand con il 17,45%. Il cambiamento è in corso, ma qui non dovrebbe passare l’estrema destra al secondo turno.

    In cinque circoscrizioni dell’Isère invece il Front Populaire è davanti. Olivier Véran, già ministro della salute e fino a gennaio portavoce del governo, a Grenoble ha ottenuto il 33,62 %, dietro a Hugo Prevost delle sinistre, con il 40,19 % e davanti a Alexandre Lacroix di RN, con il 18,34 %. Bisognerà vedere quindi le eventuali desistenze e il secondo turno.

    Savoia

    In questo primo turno delle elezioni legislative in Francia, i Pays de Savoie sono anche di grande interesse. La Savoia ha abbastanza tenuto sul fronte dei repubblicani canale storico (quindi senza il passaggio verso il Rassemblement National di Eric Ciotti). Nella circoscrizione della Maurienne (importante per le comunicazioni con il Piemonte e l’Italia) in caso di desistenza, come previsto, dovrebbe passare al secondo turno Emilie Bonnivard, parlamentare uscente, per Les Républicains, ora al 40,86 %, davanti Marie Dauchy di RN (che è anche consigliera comunale a Saint-Jean-de-Maurienne) con 35,98 % e Daniel Ibanez (contrario alla Torino-Lione) di La France Insoumise con il 21,81 %. bisognerà però vedere il comportamento degli elettori.

    Situazione analoga, meno netta e diversa policaticamente nella seconda circoscrizione, con Vincent Rolland di Les Républicains canale storico al 36,84 % e Pauline Ract-Brancaz, sempre di Les Républicains ma dell’allenza tra Ciotti e Marine le Pen al 35,19 %. Pascale Martinot del partito socialista “governativo” è al 22,97 %.

    Sempre in Savoia va notata la prevalenza a sinistra di Chambéry con un testa a testa nella 1a circoscrizione tra Marina Ferrari del centrista e governativo Modem con il 35,24 %, appena dietro a Typhanie Degois di RN con il 36,16% e la possibile desistenza di Christel Granata, per il partito comunista, con il 22,93%.

    L’Alta Savoia

    L’Alta Savoia, di tradizione Les Républicains, ha avuto un mezzo terremoto con l’avvicinamento di Ciotti al Rassemblement national, con candidati misti tra le due forze in tre circoscrizioni, comprese quelle di Chamonix e della Vallée de l’Arve. Con la sigla dunque associata LR-RN ma nel canale Ciotti, si realizzano dei testa a testa al primo turno sempre tra il Rassemblement national e forze di governo, sia di Ensemble, sia candidati indipendenti. Per le possibili desistenze al secondo turno, il Rassemblement National non dovrebbe passare.

    Virginie Duby-Muller si è presentata alla quarta circoscrizione, quella di Annemasse, con Les Républicains canale storico, schivando in questo caso il terremoto Ciotti. Ha ottenuto il 37,25 %, e conta quindi di passare al secondo turno in ragione delle desistenze.

    L’Ain e Laurent Wauquiez

    Nella circoscrizione che affianca Ginevra a est, nel dipartimento dell’Ain, al primo turno vi è un risultato simile tra Olga Givernet di Ensemble 32,43 % e Karine Dubarr di RN con 32,11 %. Nel secondo turno dovrebbe valere la desistenza di Christian Jolie di LFI che ha ottenuto il 25,12 %.

    Infine, va segnalato il risultato di Laurent Wauquiez, finora presidente della Regione Auvergne Rhône-Alpes, che si posiziona in testa al primo turno (36,80%), davanti a Alexandre Heuzey (34,18 %) del Rassemblement national. Celline Gacon, di LFI, ha ottenuto il 18,66 %, e probabilmente desisterà con risultato quindi tendenzialmente a favore di Wauquiez al secondo turno. Wauquiez ha vissuto uno scontro abbastanza continuo con le sinistre degli ultimi anni, con un possibile effetto sul comportamento degli elettori.

    LEGGI ANCHE: Regione Piemonte, secondo governo di Alberto Cirio

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio
    Economia e politica

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    Immigrazione e alloggi in Svizzera, Immigration et logements en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    La Svizzera stretta tra immigrazione e scarsità di alloggi

    22 Ottobre 2025
    I ministri Jean-Noël Barrot, Antonio Tajani, e Philippe Tabarot incontrano la stampa a Nizza, a margine del Comitato frontaliero del Quirinale, il 6 febbraio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    22 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.