Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sonic Park 2024 a Stupinigi e Torino fino al 18 luglio
    Cultura

    Sonic Park 2024 a Stupinigi e Torino fino al 18 luglio

    Federica PapagniFederica Papagni9 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    locandina di Sonic Park 2024 a Torino e Stupinigi
    locandina di Sonic Park 2024 a Torino e Stupinigi

    A Stupinigi e a Torino, il festival internazionale Sonic Park porta musica ed esperienze culturali nelle due location della Palazzina di Caccia di Stupinigi e delle Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino, dal 4 giugno al 18 luglio 2024.

    OGR Sonic City e Sonic Park Stupinigi ospiteranno infatti una serie di concerti di artisti nazionali e internazionali. Dopo l’apertura di Omar Apollo  il 4 di giugno, il festival è proseguito il 30 con gli attesissimi Dogstar, la rock band di Keanu Reeves. 

    Le prossime star internazionali che calcheranno il palco saranno Tom Morello, Gigi d’Agostino (che tuttavia è già sold out) e i Pooh rispettivamente il 10, il 14 e il 18 di luglio. 

    Gli artisti italiani che si esibiranno saranno Geolier, re indiscusso del rap napoletano, che salirà sul palco il 12 luglio, e Coez e Frah Quintale, con il loro tour estivo Lovebars. Il 17 luglio ci sarà poi una serata dedicata ai Best of di Fabrizio de André, omaggio di suo figlio Cristiano che celebrerà l’eredità artistica e personale del padre.

    BIGLIETTI E ACCESSIBILITÀ DI SONIC PARK A TORINO E STUPINIGI

    Gli orari di apertura dei cancelli e di inizio dei concerti variano per ciascun evento. È consigliabile monitorare costantemente il sito ufficiale e i canali social del Sonic Park per aggiornamenti in tempo reale.

    I biglietti sono disponibili tramite i principali circuiti autorizzati TicketOne, Ticketmaster e Vivaticket, ma fino ai 16 anni si può partecipare solo accompagnati da un adulto, che può portare con sé al massimo due minori. Per garantire a tutti l’accesso ai concerti, ci sono posti riservati per le persone con disabilità e i loro accompagnatori, che vanno prenotati compilando l’apposito modulo disponibile sul sito.

    Sarà anche presente un’area food & drink, per un’esperienza culinaria oltre che musicale.

    TRASFORMAZIONI DI DUE ICONE CULTURALI

    Dal 2018 Sonic Park porta la musica dal vivo in luoghi di grande suggestione e impatto artistico e culturale, e quest’anno in Italia sono state scelte La Palazzina di Caccia di Stupinigi e le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino, che non solo sono luoghi storici, ma anche testimonianze viventi della ricca cultura e storia italiana.

    Costruita nel 1729 da Filippo Juvarra come residenza di caccia per la nobiltà sabauda, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è un capolavoro dell’architettura barocca europea. Caratterizzata da un salone centrale con balconate a andamento concavo-convesso e una cupola a forma di barca rovesciata, la palazzina è decorata con stucchi dorati, specchi e affreschi che riflettono lo stile rococò dell’epoca. Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, oggi ospita il Sonic Park, trasformando la sua eleganza storica in un palcoscenico per eventi culturali contemporanei.

    Le OGR Torino invece, originariamente costruite alla fine del XIX secolo come officine ferroviarie, hanno giocato un ruolo cruciale nello sviluppo industriale della città. Riqualificate a partire dal 2013 grazie alla Fondazione CRT, oggi le OGR sono un centro culturale d’avanguardia, ospitando eventi artistici, esposizioni e spettacoli teatrali. Situate nel cuore di Torino, le OGR sono diventate un simbolo della rinascita culturale della città, integrando il patrimonio storico con la vita contemporanea.

    Attraverso eventi come il Sonic Park, questi luoghi continuano a celebrare la bellezza dell’architettura e l’energia della musica, contribuendo alla vita culturale e artistica di Torino.

    LEGGI ANCHE: Da non mancare il Festival Jazz di Montreux, dal 5 al 20 luglio 2024

    Featured
    Avatar photo
    Federica Papagni

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.