Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Piemonte, al Colle dell’Assietta la rievocazione della battaglia del 1747
    Cultura e patrimonio

    In Piemonte, al Colle dell’Assietta la rievocazione della battaglia del 1747

    Ilaria BersiIlaria Bersi13 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un momento della rievocazione della battaglia del 1747 al Colle dell'Assietta; Un moment de la reconstitution de la bataille de 1747 au col d'Assietta (credits : Città metropolitana di Torino)
    Un momento della rievocazione della battaglia del 1747 al Colle dell'Assietta; Un moment de la reconstitution de la bataille de 1747 au col d'Assietta (credits : Città metropolitana di Torino)

    Sabato 20 e domenica 21 luglio 2024 al Colle dell’Assietta, tra la Valle di Susa e la Val Chisone in Piemonte, è in programma la 56esima edizione della rievocazione della battaglia dell’Assietta del 1747.
    La Festa del Piemonte, istituita nel 2022 per promuovere il patrimonio identitario e storico culturale territoriale, è intitolata a questa battaglia al colle dell’Assietta.

    Il programma

    Il 20 luglio dalle ore 15.20, sono in programma visite al campo storico.
    Dopo una cena conviviale al rifugio Casa Assietta Jack Canali, alle 21.30, è prevista la camminata con le torce fino all’obelisco sulla Testa dell’Assietta.  

    Domenica 21, alle ore 10, è fissata la Santa Messa in lingua piemontese. Alle 11, si svolge la commemorazione ufficiale all’obelisco a cui segue la rievocazione storica della battaglia.
    La giornata prosegue con un pranzo conviviale e con balli tradizionali.
    Alle 15 è in programma la presentazione del volume La battaglia dell’Assietta e la campagna militare alpina del 1747, di Giovanni Cerino Badone ed Eugenio Garoglio.

    Il programma della festa della rievocazione della battaglia del 1747 al Colle dell'Assietta; Le programme du festival de reconstitution de la bataille de 1747 au col de l'Assietta (credits : Città metropolitana di Torino)
    Il programma della festa della rievocazione della battaglia del 1747 al Colle dell’Assietta.
    Le programme du festival de reconstitution de la bataille de 1747 au col de l’Assietta (credits : Città metropolitana di Torino)

    La battaglia del 1747

    La battaglia del 19 luglio 1747 si svolse sul colle dell’Assietta, in Piemonte ma allora nel Regno di Sardegna e dei Savoia, a oltre 2500 metri di altitudine, lungo lo spartiacque fra la Val di Susa e la Val Chisone. L’evento bellico si inserisce nello scenario della guerra di successione austriaca, che ha visto scontrarsi, nel XVIII, le potenze europee dell’epoca.
    L’esercito austro-sardo di Carlo Emanuele III di Savoia era in posizioni di difesa rispetto alle forze di Luigi XV. Lo scontro fu sanguinoso e impegnativo sotto il profilo militare.

    L’evento è celebrato ancora oggi in Piemonte perché, malgrado la differenze numeriche, le forze sarde e austriache inflissero una pesante sconfitta alle forze francesi.

    Il loro ultimo assalto al colle avvenne dopo aver rimpiazzato i combattenti in prima linea con truppe fresche. I soldati sardi prevalsero per le posizioni sopraelevate e per i rigidi movimenti in colonna di parte francese, che a fine giornata, con gravi perdite, si ritirarono. Se ne ricordano i granatieri e la guida di Cacherano di Bricherasio. Il rapporto di forze era di 30 mila francesi contro 6-7 mila soldati sardi e austriaci.

    La vittoria dell’Assietta fu l’ultima significativa sotto il profilo militare e politico per il governo sardo. Si assistette negli anni seguenti a uno spostamento del centro dei conflitti europei sull’asse del Reno. Poco dopo, nel 1756, i Savoia non furono coinvolti nella guerra dei sette anni, e anche culturalmente l’esercito mantenne struttura e cultura settecentesca. Con queste si trovò, nella prima guerra di indipendenza, a confrontarsi con le forze austriache più moderne, e a patire un grave sconfitta.

    Un momento della rievocazione della battaglia del 1747 al Colle dell'Assietta; Un moment de la reconstitution de la bataille de 1747 au col d'Assietta (credits : Città metropolitana di Torino)
    Un momento della rievocazione della battaglia del 1747 al Colle dell’Assietta; Un moment de la reconstitution de la bataille de 1747 au col d’Assietta (credits : Città metropolitana di Torino)
    Un momento della rievocazione della battaglia del 1747 al Colle dell'Assietta; Un moment de la reconstitution de la bataille de 1747 au col d'Assietta (credits : Città metropolitana di Torino)
    Un momento della rievocazione della battaglia del 1747 al Colle dell’Assietta; Un moment de la reconstitution de la bataille de 1747 au col d’Assietta (credits : Città metropolitana di Torino)
    Un momento della rievocazione della battaglia del 1747 al Colle dell'Assietta; Un moment de la reconstitution de la bataille de 1747 au col d'Assietta (credits : Città metropolitana di Torino)
    Un momento della rievocazione della battaglia del 1747 al Colle dell’Assietta; Un moment de la reconstitution de la bataille de 1747 au col d’Assietta (credits : Città metropolitana di Torino)
    Un momento della rievocazione della battaglia del 1747 al Colle dell'Assietta; Un moment de la reconstitution de la bataille de 1747 au col d'Assietta (credits : Città metropolitana di Torino)
    Un momento della rievocazione della battaglia del 1747 al Colle dell’Assietta; Un moment de la reconstitution de la bataille de 1747 au col d’Assietta (credits : Città metropolitana di Torino)
    Un momento della rievocazione della battaglia del 1747 al Colle dell'Assietta; Un moment de la reconstitution de la bataille de 1747 au col d'Assietta (credits : Città metropolitana di Torino)
    Un momento della rievocazione della battaglia del 1747 al Colle dell’Assietta; Un moment de la reconstitution de la bataille de 1747 au col d’Assietta (credits : Città metropolitana di Torino)

    LEGGI ANCHE : 28 spettacoli in tutta la Savoia, con évadez-vous au musée

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.