Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Champdepraz, la Rencontre valdôtaine degli émigrés, il 4 agosto
    Cultura

    A Champdepraz, la Rencontre valdôtaine degli émigrés, il 4 agosto

    Ilaria BersiIlaria Bersi15 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La presentazione della Rencontre valdôtaine 2024 (credits: Enrico Martial)
    La presentazione della Rencontre valdôtaine 2024 (credits: Enrico Martial)

    Domenica 4 agosto 2024 si svolge a Champdepraz, in Valle d’Aosta, la 48ª Rencontre valdôtaine. SSi tratta di un incontro estivo annuale che accoglie gli emigranti valdostani e i loro discendenti per le vacanze.

    L’Incontro valdostano è accompagnato da una tavola rotonda che riunisce il presidente del Comité fédéral des Sociétés d’émigrés valdôtains (CO.FE.SE.V.), i presidenti Sociétés valdôtaines des émigrés e il Governo regionale per esaminare i problemi legati all’emigrazione valdostana e la situazione politica ed economica della Valle d’Aosta.

    Il 15 luglio, il Presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin, il sindaco di Champdepraz, Monica Crétier, e Patrick Perrier, della Fondazione Chanoux, hanno presentato l’evento in una conferenza stampa.

    Una giornata di convivialità, di eventi e di ritorno alle nostre radici

    L’incontro inizia alle 9.30 a La Fabrique di Champdepraz, con un benvenuto musicale della Banda Filarmonica di Montjovet, seguito dalla Messa celebrata dal parroco, Alessandro Cavallo, ed eseguita dal coro locale.

    Alle 11, poi, la sindaca di Champdepraz, Monica Crétier, il presidente del CO.FE.SE.V., Jean-Pierre Martin Perolino, e il presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin, terranno i loro discorsi ufficiali, così come Andrea Lombardo, un giovane di Pont-Saint-Martin che ha lasciato la sua terra per costruire il suo futuro.

    Verrà svelata e benedetta una targa commemorativa degli emigranti.

    Nel pomeriggio si visiteranno le mostre La mémoire de l’émigration, Pro-Schola (l’associazione di beneficenza fondata il 25 luglio 1919 a Parigi dagli emigranti di Champdepraz. Lo scopo dell’associazione era, ed è tuttora, quello di fornire un sostegno finanziario e materiale ai bambini di Champdepraz durante le lezioni della scuola primaria),

    Sono previste anche attività all’aperto, tra cui una dimostrazione di palets (un adattamento montano del gioco delle bocce) e visite a bancarelle di prodotti tipici locali e di artigianato.

    Nel capoluogo, i partecipanti potranno effettuare visite guidate alla seicentesca chiesa parrocchiale di Saint-François de Sales e al Museo delle Miniere e della Pro-Schola.

    Preparazione dell’incontro a Champdepraz

    Nell’ambito della Rencontre valdôtaines sono stati organizzati tre eventi preparatori con il contributo della Fondazione Chanoux. Il 2 maggio, ad esempio, è stato presentato il libro Plusieurs Pays, une seule région. Storie di immigrati ed emigrati in Valle d’Aosta.
    Michela Ceccarelli (membro del Comitato scientifico della Fondazione Emile Chanoux e responsabile del progetto Valle d’Aosta Émigration 2.0) offre una panoramica socio-culturale dell’attuale fenomeno migratorio in Valle d’Aosta.

    Il 31 maggio la Fondazione ha presentato Manodopera (il titolo originale, in lingua francese è Interdits aux chiens et aux Italiens), un film d’animazione franco-italo-svizzero diretto da Alain Ughetto e presentato al Festival internazionale del film d’animazione di Annecy del 2022. Racconta la storia di una famiglia di contadini piemontesi che si stabilisce in Svizzera e poi in Francia, durante il periodo del fascismo in Italia.

    Il 12 luglio, una conferenza ha analizzato il ruolo degli emigranti nell’educazione: essi hanno fornito assistenza al villaggio d’origine per aiutare i bambini ad andare a scuola, attraverso l’associazione Pro-Schola.

    LEGGI ANCHE : In Savoia, raccolta documenti sulla Seconda guerra mondiale

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.