Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Anche al Gran San Bernardo le pattuglie miste Italia-Svizzera
    Economia

    Anche al Gran San Bernardo le pattuglie miste Italia-Svizzera

    Ilaria BersiIlaria Bersi16 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)

    Le pattuglie miste di polizia Italia-Svizzera di sorveglianza alle frontiere, entrano un funzione anche al Gran San Bernardo, oltre che agli altri valichi alpini. Altre pattuglie miste sono già in funzione, per esempio a Chiasso dal 21 marzo 2019.

    Le pattuglie miste italo-svizzere servono per la prevenzione e il contrasto di traffici illeciti, immigrazione illegale e criminalità transfrontaliera nella comune area di confine.
    La zone di frontiera interessate coinvolgono i territori della Regione autonoma Valle d’Aosta, delle province del Verbano-Cusio-Ossola, di Varese, Como, Sondrio, della Provincia autonoma Bolzano e i Cantoni del Vallese, del Ticino e dei Grigioni.

    L’Accordo sulla cooperazione di Polizia e Doganale tra il Governo della Repubblica Italiana e il Consiglio Federale Svizzero è stato firmato il 14 ottobre 2013 ed è entrato in vigore il 1° novembre 2016. Successivamente, il direttore dell’Immigrazione e frontiere del ministero italiano degli Interni, Massimo Bontempi e il direttore delle Dogane svizzere, Christian Bock hanno definito le modalità operative delle pattuglie il 18 febbraio 2019 a Chiasso, con la firma di una dichiarazione di intenti.

    Secondo l’accordo di cooperazione, gli agenti possono operare con i veicoli e le dotazioni di servizio attraversando il confine, nel rispetto della legislazione vigente nel territorio in cui si trovano. La forza di polizia dell’altro Stato ha compiti di osservazione e supporto, con la possibilità di monitorare i movimenti all’estero dei propri connazionali. Per l’Italia sono coinvolte sia le forze di polizia che i Carabinieri.

    Come funziona

    Le pattuglie miste sono composte da 4 agenti e 2 auto di servizio.
    La collaborazione prevede anche lo scambio di informazioni e di tecniche per contrastare reati, criminali, organizzazioni terroristiche, tratta di esseri umani, reati economici e finanziari.

    L’accordo bilaterale prevede che il personale impiegato abbia seguito una specifica formazione congiunta sia di tipo teorico sia in materia di tecniche operative. Al termine del percorso formativo agli agenti è rilasciato un attestato di partecipazione che li abilita a effettuare questa particolare tipologia di servizio.

    I corsi di formazione italo-svizzeri tra le forze di polizia, si sono tenuti tra l’altro, nel 2021 e nel 2022 a Chiavenna, vicino a Sondrio, a S-Chanf, nei Grigioni, il 25 e 26 maggio 2023, a Saint-Maurice, vicino a Martigny in vallese, a giugno 2024.

    L’accordo bilaterale Italia-svizzera sulla sorveglianza comune dei confini si colloca nell’ambito della cooperazione europea tra le forze di polizia.

    Tra gli Stati membri dell’Unione europea, per esempio, e nell’ambito degli Accordi di Schengen, esistono pattuglie miste da diversi anni, anche con uffici comuni, per esempio al Traforo del Monte bianco o a quello del Fréjus. Il tema è stato anche oggetto di un film di successo del 2010, dedicato alla frontiera franco-belga, Niente da dichiarare, con Dany Boon.

    LEGGI ANCHE : Inondazioni a Zermatt e nei Grigioni, un bilancio

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.