Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nuovo Piano di qualità dell’aria della Regione Piemonte
    Ambiente

    Nuovo Piano di qualità dell’aria della Regione Piemonte

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction22 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Mole Antonelliana a Torino, in Piemonte (CC BY SA Wikimedia Commons)
    Mole Antonelliana a Torino, in Piemonte (CC BY SA Wikimedia Commons)

    Il 16 luglio, la Regione Piemonte ha avviato l’iter per l’aggiornamento del suo Piano di qualità dell’aria.

    La Regione Piemonte a predisposto il documento con il supporto tecnico-scientifico di Arpa e del tavolo per la qualità dell’aria. Istituito il 28 settembre dalla Regione Piemonte, è coordinato da Ires Piemonte (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali), e vi hanno partecipato esperti e le varie direzioni regionali interessate, dall’ambiente ai trasporti e all’agricoltura, nonché il Politecnico di Torino, le Province e la Città metropolitana di Torino.

    Alla prima osservazione, oltre la comunicazione ufficiale, si nota un Piano allineato alle leggi e agli obiettivi nazionali, che si propone di attuare. Emergono comunque alcune specificità che riguardano il territorio, per esempio sul trasporto su ferro o sul riscaldamento a legna.

    Il Piano ha una dotazione finanziaria di circa 4 miliardi di euro – che vengono pin grande prevalenza da leggi nazionali e da fondi europei, compreso il NextGeEU, in italia con il PNRR). Il suo periodo di attuazione arriverà fino al 2030. In particolare, 2,9 miliardi sono destinati alla mobilità e ai trasporti, 421 milioni per l’energia, 153 milioni per le attività produttive e 334 milioni per l’agricoltura.

    Per ogni settore il Piano prevede misure con l’obiettivo di riduzione di emissioni con delle tappe al 2025 e al 2030, in linea con i programmi nazionali ed europei. Un Osservatorio assicurerà il monitoraggio e dovrebbe facilitare la partecipazione dei cittadini sui temi del cambiamento climatico e della qualità dell’aria. Nel Piano non si sviluppa tuttavia un calendario né un processo organizzativo dettagliato come avviene in altri Paesi sulla concertazione con i cittadini,

    Le misure

    Il piano si colloca nell’ambito delle normative nazionali e degli accordi interregionali del Bacino padano. In questo ambito, per esempio sono previste le limitazioni per i veicoli Diesel Euro 5 dal 1° ottobre 2025 nei comuni con una popolazione superiore ai 30 000 abitanti non potranno circolare, dunque Torino compresa.

    Nell’ambito della mobilità, a leggere il Piano di dettaglio, si trovano riunite le misure che il governo regionale sta sviluppando, tra cui il rafforzamento del trasporto passeggeri su ferro (per esempio con la riapertura di alcune linee ferroviarie locali, come la Ceva-Ormea) e interventi applicativi sull’uso del Servizio Ferroviario Metropolitano (Sfm) di Torino.

    La sostituzione dei mezzi di trasporto urbani, la cui flotta è oggi a prevalenza a gasolio, si svolgerà in progressione, con propulsione a metano, a idrogeno o elettrica, senza ancora delle previsioni quantitative delel differenti modalità. Le scelte tecnologiche infatti di origine statale e non regionale piemontese, e si leggono nel Piano strategico nazionale per la mobilità sostenibile (PSNMS), che è attualmente in fase di revisione. Nel piano piemontese si legge infatti anche la promozione dei biodiesel nell’ambito del trasporto pubblico, in linea con gli orientamenti del governo nazionale.

    Le sostituzioni dei mezzi pubblici e il riscaldamento

    Riguardo alle sostituzioni, si tratta per il Piemonte in particolare di 700 mezzi nuovi (di cui 300 già entrati in servizio), e di ulteriori 270-300 nel periodo 2025-2033. Il processo si inquadra nel programma nazionale che lo finanzia, in cui la Regione svolge la funzione di semplice soggetto attuatore.

    Il Piano cita anche iniziative per nuove aree pedonali e interventi di forestazione urbana. Sempre sulla base delle linee guida nazionali, vi saranno esercizi per l’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione del traffico e dei semafori.

    Riguardo ai sistemi di riscaldamento il Piano prevede l’incentivazione alla sostituzione di vecchie stufe con impianti a legna (biomasse) di nuova generazione (come avviene in Francia, per esempio in Vallée de l’Arve) offrendo contributi per la manutenzione e promuovendo la diffusione di buone pratiche nell’uso. Il Piano, infine, promuove e incentiva l’efficienza energetica nelle attività produttive con l’obiettivo di ridurre le emissioni in atmosfera attraverso processi meno inquinanti, processi di economia circolare e decarbonizzazione anche nelle attività agricole.

    Il Consiglio regionale del Piemonte dovrà approvare il Piano per la qualità dell’aria

    Il Piano ha già avuto un primo passaggio in Giunta regionale a metà giugno. Adesso ci saranno 45 giorni di attesa per la valutazione ambientale strategica (Vas) – durante i quali il documento potrà essere esaminato e oggetto di osservazioni e contributi da parte dei soggetti interessati – prima di essere nuovamente adottato dalla Giunta e approvato dal Consiglio regionale.

    LEGGI ANCHE :

    Come va male la qualità dell’aria a Torino

    La qualità dell’aria nella Vallée de l’Arve in Alta Savoia a dicembre

    Featured
    Avatar photo
    Redazione / Rédaction
    • Website

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.