Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Trail a Breuil-Cervinia il 27 luglio
    Svizzera romanda e Ticino

    Trail a Breuil-Cervinia il 27 luglio

    Ilaria BersiIlaria Bersi22 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'edizione 2023 della Cervino Matterhorn Ultra Race; l'édition 2023 de la Cervino Matterhorn Ultra Race (credits : Damiano Benedetto AcMediaPress)
    L'edizione 2023 della Cervino Matterhorn Ultra Race; l'édition 2023 de la Cervino Matterhorn Ultra Race (credits : Damiano Benedetto AcMediaPress)

    Ogni anno, a luglio, a Breuil-Cervinia sono in programma tre giorni dedicati alle gare di trail. Quest’anno si correranno il 55, il 28 e il 16 km, mentre l’Ultra Race transfrontaliera è rimandata al prossimo anno a causa dei danni su un tratto provocati dall’alluvione del 29 giugno.

    Trail 55 Km

    Il percorso per escursionisti esperti e si snoda prevalentemente su sentieri, strade forestali, mulattiere, attraversa il ghiacciaio del Plateau Rosa.
    La gara parte alle ore 6 di sabato 27 luglio 2024, dalla frazione Cretaz di Breuil-Cervinia.
    Il tempo massimo per concludere la gara è di 12 ore.

    Questa competizione è co-finanziata da Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera, Progetto Trek+. L’iniziativa Interreg mira a una gestione congiunta, da parte del Comune di Valtournenche e di quello di Zermatt, del turismo ai piedi del Cervino. Intende anche valorizzare il patrimonio naturale e culturale transfrontaliero, grazie ad iniziative di diffusione della conoscenza di luoghi simbolo dell’alpinismo.

    Trail 28 Km

    Un’ora dopo il trail 55 km, alle ore 7 di sabato 27 luglio, parte anche la gara da 28 chilometri. Si tratta di un itinerario per escursionisti esperti che si snoda, principalmente, su sentieri, strade forestali, mulattiere.

    Trail 16 Km

    Alle ore 8 sempre di sabato 27 luglio, è in programma il trail 16 km, una competizione che prevede un terreno di gara composto da sentieri, strade forestali e mulattiere.

    Cervino Matterhorn Ultra Race

    Per i pro, la gara-regina è la Cervino Matterhorn Ultra Race che, quest’anno, a causa delle conseguenze dell’alluvione che ha colpito la zona è stata cancellata. Durante la ricognizione del percorso sono stati riscontrati, in più punti, cedimenti del terreno, frane, scariche di sassi, ponti e passaggi mancanti anche sul territorio elvetico.

    La gara transfrontaliera si snoda per 173 km fra Italia e Svizzera. Un anello che partendo da Cervinia gira, in senso orario, intorno al Cervino, spostandosi prima nelle vallate italiane e successivamente in quelle svizzere.
    Una competizione che si corre ad alte quote. L’altitudine media è, infatti, di 2380 metri e in alcuni tratti arriva sopra i 2800 e i 3000 metri.
    Da un punto di vista tecnico, l’itinerario si presenta complesso, caratterizzato diversi terreni (mulattiere, sentieri, roccette, vie ferrate e ghiacciai)

    LEGGI ANCHE : La TransMaurienne Vanoise in mountain bike con 11.500 pernottamenti

    Featured top
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.