Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nelle Alpi francesi le Olimpiadi invernali del 2030, con una tappa a Torino
    Sport

    Nelle Alpi francesi le Olimpiadi invernali del 2030, con una tappa a Torino

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia25 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Jeux Olympiques dans les Alpes françaises en 2030 Giochi olimpici nelle Alpi francesi nel 2030 (c) Région AURA
    Jeux Olympiques dans les Alpes françaises en 2030 Giochi olimpici nelle Alpi francesi nel 2030 (c) Région AURA

    Nella riunione di Parigi del 24 luglio, il Comitato olimpico ha annunciato l’assegnazione delle Olimpiadi invernali del 2030 alla Francia e alle Alpi francesi, pur con alcune condizioni.

    Inoltre, i giochi del 2030 avranno una dimensione transfrontaliera: Il pattinaggio di velocità si svolgerà a Torino, all’Oval, negli impianti delle Olimpiadi invernali del 2006.

    Nello spazio alpino, Italia e Francia ospiteranno due edizioni successive dei Giochi olimpici e paralimpici invernali nel 2026 e nel 2030: Milano/Cortina e poi le Alpi francesi.

    Il successo scontato della candidatura francese per le Olimpiadi invernali del 2030

    Come unico candidato ancora in lizza per l’organizzazione dei Giochi del 2030 – dopo il ritiro di Svizzera e Svezia, – il successo delle Alpi francesi era praticamente assicurato.

    Tuttavia, la recente incertezza sulla situazione politica francese e un certo grado di vaghezza sulla garanzia finanziaria richiesta per organizzare gli eventi olimpici avevano sollevato alcune preoccupazioni sui meriti della candidatura. Il Presidente del CIO Thomas Bach ha infine annunciato che la Francia ospiterà i Giochi.

    La Francia dovrà presentare al CIO una lettera di garanzia finanziaria entro il 1° ottobre 2024 per assicurare l’organizzazione dei Giochi. Per l’evento vanno stanziati non meno di 2 miliardi di euro: sebbene il budget sia considerevole, è la metà di quello dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, per i quali è stata annunciata una spesa di oltre 4 miliardi di euro.

    Un’organizzazione innovativa che coinvolge tutte le Alpi francesi

    L’evento sarà organizzato in diverse località. La Regione Auvergne Rhône-Alpes (AURA) e la Regione Sud (Provence-Alpes Côte d’Azur) condivideranno la responsabilità dell’organizzazione.

    La Regione Sud aveva avviato da sola la candidatura per l’organizzazione dei Giochi Olimpici, con la data prevista del 2034. La collaborazione con la Regione Auvergne Rhône-Alpes, con le sue sedi di gara già esistenti dalle Olimpiadi invernali di Albertville del 1992, ha permesso alla candidatura di guadagnare quattro anni e di affermarsi nella competizione diplomatica internazionale.

    L’organizzazione da parte delle due Regioni prevede la creazione di cinque villaggi olimpici, coinvolgendo diversi comuni da nord a sud. Le precedenti edizioni dei Giochi olimpici invernali nelle Alpi francesi e italiane si sono polarizzate attorno a un unico comune: Chamonix nel 1924, Cortina d’Ampezzo nel 1956, Grenoble nel 1968, Albertville nel 1992 e infine Torino nel 2006.

    I villaggi e le sedi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2030

    Gli eventi si svolgeranno in prossimità dei villaggi olimpici previsti: l’Alta Savoia ospiterà lo sci di fondo a La Clusaz, il biathlon a Le Grand Bornand e un villaggio olimpico.

    La Savoia ospiterà lo sci alpino e la combinata nordica a Courchevel e Méribel, il salto con gli sci a Courchevel, gli sport da tavola a La Plagne e due villaggi olimpici, a Bozel e La Plagne.

    La zona di Briançon ospiterà gare di sci e snowboard freestyle a Serre Chevalier e Monginevro, oltre a un villaggio olimpico a Briançon.

    Infine, le Alpi Marittime e Nizza in particolare ospiteranno l’hockey su ghiaccio in due sedi, il pattinaggio artistico e il pattinaggio di velocità su pista corta, il curling, nonché il centro di trasmissione internazionale e il principale centro media.

    Il pattinaggio di velocità si svolgerà a Torino, in Piemonte, all’Oval, la struttura che ospitò nel 2006 e ora è integrata nel complesso di Lingotto Fiere. Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo lo ha annunciato in un comunicato stampa il 25 luglio. La partecipazione di Torino non era evidente nelle prime fasi, e costituisce una occasione di collaborazione tra Italia e Francia.

    La sede della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici non è ancora nota, ma secondo il presidente della regione AURA, Laurent Wauquier (ora eletto all’Assemblea nazionale francese) potrebbe assumere la forma di un omaggio ai Giochi precedenti, con una cerimonia congiunta a Chamonix, Grenoble e Albertville.

    La cerimonia di chiusura si svolgerà a Nizza, sulla Promenade des Anglais, una città con un’alta capacità turistica e un aeroporto internazionale.

    Sfide per tutti, anche per Briançon

    Le Olimpiadi invernali del 2030 sono presentate dagli organizzatori come sobrie e rispettose dell’ambiente, grazie soprattutto al riutilizzo di tre siti olimpici risalenti ai Giochi di Albertville del 1992.

    I Giochi saranno anche l’occasione per una città come Briançon di rilanciare la propria economia e di aprire nuovi collegamenti di trasporto; è allo studio la creazione di un collegamento ferroviario con Marsiglia in tre ore e mezza.

    Le zone innevate non dovrebbero essere modificate e le aree montane non subirebbero l’impatto di azioni di deforestazione, poiché molti degli impianti sportivi (il 93% in totale) esistono già e possono essere riutilizzati.

    Tuttavia, i cambiamenti climatici e l’accelerazione dello scioglimento dei ghiacci potrebbero alterare rapidamente l’equilibrio delle montagne e, in ultima analisi, l’organizzazione dei Giochi nel 2030.

    (aggiornato alle 10.15 del 25 luglio, per la partecipazione di Torino)

    LEGGI ANCHE: Giochi Olimpici e Paralimpici del 2030: Auvergne-Rhône-Alpes e Région du Sud presentano una candidatura congiunta

    Featured top
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.