Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Giovanni Toti dà le dimissioni da presidente della Liguria, dopo le divisioni di maggioranza
    Economia e politica

    Giovanni Toti dà le dimissioni da presidente della Liguria, dopo le divisioni di maggioranza

    Enrico MartialEnrico Martial26 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Giovanni Toti nel 2023 (CC SA 3.0 Wikipedia)
    Giovanni Toti nel 2023 (CC SA 3.0 Wikipedia)

    Giovanni Toti ha presentato le dimissioni da presidente della Regione Liguria questa mattina, 26 luglio. La situazione era ormai troppo tesa, e aveva ormai perso il sostegno politico della sua stessa area, malgrado i toni accesi che erano emersi, a volte, a sua difesa. Le elezioni si terranno probabilmente in autunno.

    Dopo ottanta giorni, la situazione era insostenibile

    Giovanni Toti era agli arresti domiciliari dal 7 maggio 2024, quando erano scattati vari arresti in ragione di un’inchiesta che contestava reati corruzione e presunti illeciti legati in particolare alla gestione di una concessione trentennale per una banchina al porto di Genova, ad aiuti elettorali, e alcuni procedimenti amministrativi rispetto a permessi per superfici commerciali.

    I fatti emersi, al di là del caso giudiziario, avevano un aspetto generale, anche politico. Dalle intercettazioni e dalle stesse ammissioni dei protagonisti è emerso, per esempio e tra altri fatti significativi, che durante la fase di attribuzione di una concessione per 30 anni della banchina “Rinfusi” del porto di Genova, si svolgevano incontri tra Toti e l’imprenditore Aldo Spinelli con la esplicita e ripetuta cura di tenere i telefoni cellulari lontani per evitare evidentemente le intercettazioni, che non potevano che essere dell’autorità giudiziaria.

    Altri fatti hanno dato l’idea di una gestione politica non all’altezza del compito: un ruolo di “facilitatori” di procedimenti e non solo di sorveglianza del buon funzionamento dell’amministrazione, per esempio con i casi di nuovi supermercati Esselunga, o nella trasformazione di una spiaggia da privata a concessione privata.

    Gli episodi di colore, come le giornate a Montecarlo, di vacanza ma anche perché di difficile intercettazione, i versamenti di denaro, il linguaggio, hanno dato luogo a diversi articoli nella cronaca locale. Riemergeva un ambiente dell’epoca di Mani Pulite, ma in un contesto politico e di sensibilità molto cambiato, e in parte ostile alla magistratura.

    La resistenza politica di Toti alle dimissioni

    In questi ottanta giorni, oltre allo sviluppo giudiziario, si è articolata anche una vicenda politica. In base allo statuto della Regione Liguria, il vicepresidente della Regione, Alessandro Piana, ha assunto le funzioni del Presidente Toti, in quanto impossibilitato temporaneamente ad esercitarle.

    Nella prima fase, anche di passaggio dei poteri, la giunta regionale condotta da Alessandro Piana ha ripreso a riunirsi regolarmente e ad assumere le decisioni per le quali era necessario non interrompere i procedimenti, in particolare per i lavori di infrastruttura, decisi con il Comune di Genova e con il livello statale. Ha mostrato quindi di poter funzionare, almeno per mandare avanti i principali dossier aperti.

    Poi, già prima delle elezioni europee, si è trattato di concordare una linea per rispondere alle opposizioni in Consiglio regionale, alle richieste di informazioni e alle scontate richieste di dimissioni. Gli arresti erano in qualche modo obbligati dalla stessa scadenza elettorale, visto che erano emersi possibili illeciti in precedenti elezioni.

    Già in questo caso si è inteso che la maggioranza aveva bisogno di indirizzo, e che potevano esservi elementi di divisione. A Toti ha ottenuto di avere dei colloqui con gli esponenti politici di maggioranza e – paradossalmente – ha scelto non di incontrare il suo principale riferimento istituzionale, cioè Alessandro Piana, della Lega Salvini, ma ha preferito parlare con l’assessore ai lavori pubblici, Giacomo Giampedrone, a lui vicino.

    La maggioranza ha poi tenuto, anche beneficiando di un’opposizione poco attrezzata, con reazioni più formali, pur vivaci, che sostanziali.

    Nel tempo, la divisione in maggioranza è però emersa

    Da un lato, Toti, e chi lo ha affiancato, ha scelto il confronto con la magistratura, con riflessi nei media e il sostegno di alcuni commentatori. Si sono ipotizzate ispezioni ministeriali da parte del ministro della giustizia, Carlo Nordio, vi sono state prese di posizione a sostegno dello stesso Matteo Salvini, che a un certo punto lo stesso Toti ha chiesto di incontrare. La difesa di Toti ha inteso principalmente ottenere il superamento degli arresti domiciliari e quindi il ritorno alle funzioni di presidente.

    Con lo scorrere del tempo, e l’evidente passaggio dall’impedimento temporaneo a quello permanente, che secondo la Costituzione italiana prevede all’art. 126 la decadenza automatica del Presidente della Regione e del Consiglio regionale, sono emerse anche le differenze politiche.

    Il rigassificatore di Vado Ligure, nei pressi di Savona ne è stato il caso emblematico. Previsto dal governo di Mario Draghi in accordo con la Regione Liguria di Giovanni Toti, nell’emergenza energetica della guerra della Russia contro l’Ucraina, prevedeva il posizionamento a Vado Ligure, nei pressi di Savona, di una nave di rigassificazione da gas liquefatto, per ridurre la dipendenza dal gas russo.

    Alessandro Piana, della Lega Salvini, nel ruolo di sostituto di Giovanni Toti alla presidenza della Regione, nelle ultime settimane, ha prima incontrato a Vado Ligure i cittadini contrari alla nave e ha poi espresso, il 13 luglio, la sua opposizione all’arrivo del rigassificatore. Il messaggio era da un lato ambientale e a fianco delle proteste dei cittadini, ma dall’altro di divergenza da Giovanni Toti e coerente con le posizioni pro-russe della Lega Salvini.

    Infine, le dimissioni

    Nella maggioranza vi sono stati altri elementi di discussione e divisione, per esempio sulla realizzazione della Gronda di Genova. Ad un certo punto, con garbo e un certo tono istituzionale, il 24 luglio, il sindaco di Imperia Claudio Scajola ha parlato di una “eccezionalità che va risolta”, riferendosi alle attese dimissioni di Toti.

    Il 26 luglio le forze di maggioranza, con la componente nazionale dovevano tenere una riunione, poi rinviata. È stato il segnale definitivo che ha condotto, nello stesso giorno, alle dimissioni di Giovanni Toti da Presidente della Regione Liguria, e prima di un intervento statale costretto prima o poi dall’art. 126 della Costituzione.

    LEGGI ANCHE:

    Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti arrestato ai domiciliari per corruzione

    Il presidente della Liguria Giovanni Toti si dimetterà?

    In Liguria la maggioranza di Toti si difende, con le europee sullo sfondo

    In Regione Liguria, la ripresa politica del caso Toti, con possibili dimissioni

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.