Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Verso il Salon du livre di Passy: l’incontro di penna tra Yves Bichet e Grégoire Domenach
    Alpi del nord e Rodano

    Verso il Salon du livre di Passy: l’incontro di penna tra Yves Bichet e Grégoire Domenach

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino28 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Jardin des cimes, luogo di incontro tra Yves Bichet e Grégoire Domenach; Le Jardin des cimes, lieu de la rencontre entre Yves Bichet et Grégoire Domenach (fonte/source: Jardin des cimes, Facebook)
    Il Jardin des cimes, luogo di incontro tra Yves Bichet e Grégoire Domenach; Le Jardin des cimes, lieu de la rencontre entre Yves Bichet et Grégoire Domenach (fonte/source: Jardin des cimes, Facebook)

    In un armonioso vortice di penne e pagine, i romanzieri Yves Bichet e Grégoire Domenach si sono incontrati e raccontati al pubblico nella cornice del Jardin des cimes di Passy (Alta Savoia). All’appuntamento svoltosi nel primo pomeriggio di ieri, sabato 27 luglio, ne seguirà un secondo in programma il prossimo sabato 3 agosto in vista della 34ª edizione del Salon international du livre de montagne di Passy. La proposta si deve alla libreria Jean Landru di Chamonix nonché all’associazione Les yeux ouverts sur l’aventure anch’essa di Passy.

    Yves Bichet

    Durante l’incrocio letterario di ieri, al fianco del collega Grégoire Domenach il poeta e drammaturgo originario di Bourgoin-Jallieu (Isère) Yves Bichet ha presentato il suo “Le premier combat” (“La prima battaglia”). Esso è incentrato attorno a un gruppo di donne e uomini che rigettano la sottomissione alla prepotenza della politica locale e alzano la propria voce durante le elezioni nella speranza di un cambiamento di mentalità.

    Il romanzo è ambientato nella Valle di Ennuye (Baronnies provençales) e analizza sondandole nel profondo le vite di alcuni personaggi differenti per età, provenienza e occupazione. Tutti quanti, però, sono accomunati da una similare attitudine ambientalista che si cela silente nel loro spirito sino a che le tubature della vecchia centrale nucleare di La Baume non minacciano di cedere. Proprio tale episodio li spinge alla protesta, intesa sotto forma di mobilitazioni studentesche ma anche proteste contadine al contempo alle porte del Futurismo e alle prese con l’attualità del clima che flagella il Pianeta.

    Accanto a Yves Bichet, Grégoire Domenach

    Nel suo incontro di penna con il romanziere Yves Bichet che ha funto da avant première al Salon du livre di Passy, lo scrittore e giornalista nato a Chamonix Grégoire Domenach ha illustrato il proprio “Refuge au crépuscule” (“Rifugio al crepuscolo”). Esso si configura come una serie di affreschi a ripercorrere il percorso alla ricerca della libertà e di se stessi di una carovana nelle steppe dell’Asia centrale.

    Il protagonista del racconto è il giovane fotografo Gaspard Dernaisse, che durante una sosta all’aeroporto di Istanbul fa la conoscenza di un uomo che si presenta come Arstan Isaev. Poiché malato, questo vorrebbe donare in pegno di amore alla moglie un libro di fotografie del suo Paese da realizzare con la collaborazione della misteriosa e imprevedibile guida Barza. In un lungo e remoto viaggio attraverso Kirghizistan e Kazakistan, il confronto tra due personalità così diverse e contrastanti è imprevedibile, ma condurrà ambedue a interrogarsi sulle rispettive esistenze nell’auspicio dell’oblio o della redenzione.

    LEGGI ANCHE Presente e passato dell’alpinismo si scontrano ne “L’evocazione dei demoni del Monte Bianco”

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.