Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Verso il Salon du livre di Passy: l’incontro di penna tra Yves Bichet e Grégoire Domenach
    Alpi del nord e Rodano

    Verso il Salon du livre di Passy: l’incontro di penna tra Yves Bichet e Grégoire Domenach

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino28 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Jardin des cimes, luogo di incontro tra Yves Bichet e Grégoire Domenach; Le Jardin des cimes, lieu de la rencontre entre Yves Bichet et Grégoire Domenach (fonte/source: Jardin des cimes, Facebook)
    Il Jardin des cimes, luogo di incontro tra Yves Bichet e Grégoire Domenach; Le Jardin des cimes, lieu de la rencontre entre Yves Bichet et Grégoire Domenach (fonte/source: Jardin des cimes, Facebook)

    In un armonioso vortice di penne e pagine, i romanzieri Yves Bichet e Grégoire Domenach si sono incontrati e raccontati al pubblico nella cornice del Jardin des cimes di Passy (Alta Savoia). All’appuntamento svoltosi nel primo pomeriggio di ieri, sabato 27 luglio, ne seguirà un secondo in programma il prossimo sabato 3 agosto in vista della 34ª edizione del Salon international du livre de montagne di Passy. La proposta si deve alla libreria Jean Landru di Chamonix nonché all’associazione Les yeux ouverts sur l’aventure anch’essa di Passy.

    Yves Bichet

    Durante l’incrocio letterario di ieri, al fianco del collega Grégoire Domenach il poeta e drammaturgo originario di Bourgoin-Jallieu (Isère) Yves Bichet ha presentato il suo “Le premier combat” (“La prima battaglia”). Esso è incentrato attorno a un gruppo di donne e uomini che rigettano la sottomissione alla prepotenza della politica locale e alzano la propria voce durante le elezioni nella speranza di un cambiamento di mentalità.

    Il romanzo è ambientato nella Valle di Ennuye (Baronnies provençales) e analizza sondandole nel profondo le vite di alcuni personaggi differenti per età, provenienza e occupazione. Tutti quanti, però, sono accomunati da una similare attitudine ambientalista che si cela silente nel loro spirito sino a che le tubature della vecchia centrale nucleare di La Baume non minacciano di cedere. Proprio tale episodio li spinge alla protesta, intesa sotto forma di mobilitazioni studentesche ma anche proteste contadine al contempo alle porte del Futurismo e alle prese con l’attualità del clima che flagella il Pianeta.

    Accanto a Yves Bichet, Grégoire Domenach

    Nel suo incontro di penna con il romanziere Yves Bichet che ha funto da avant première al Salon du livre di Passy, lo scrittore e giornalista nato a Chamonix Grégoire Domenach ha illustrato il proprio “Refuge au crépuscule” (“Rifugio al crepuscolo”). Esso si configura come una serie di affreschi a ripercorrere il percorso alla ricerca della libertà e di se stessi di una carovana nelle steppe dell’Asia centrale.

    Il protagonista del racconto è il giovane fotografo Gaspard Dernaisse, che durante una sosta all’aeroporto di Istanbul fa la conoscenza di un uomo che si presenta come Arstan Isaev. Poiché malato, questo vorrebbe donare in pegno di amore alla moglie un libro di fotografie del suo Paese da realizzare con la collaborazione della misteriosa e imprevedibile guida Barza. In un lungo e remoto viaggio attraverso Kirghizistan e Kazakistan, il confronto tra due personalità così diverse e contrastanti è imprevedibile, ma condurrà ambedue a interrogarsi sulle rispettive esistenze nell’auspicio dell’oblio o della redenzione.

    LEGGI ANCHE Presente e passato dell’alpinismo si scontrano ne “L’evocazione dei demoni del Monte Bianco”

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei
    Cultura

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.