Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » 1° agosto, oggi è festa nazionale in Svizzera
    Cultura e patrimonio

    1° agosto, oggi è festa nazionale in Svizzera

    Enrico MartialEnrico Martial1 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Drapeau suisse et Fête nationale (CC BY SA Wiki)
    Drapeau suisse et Fête nationale (CC BY SA Wiki)

    Oggi è festa nazionale in Svizzera. Il 1° agosto cade in un periodo di vacanze estive, e così molti cittadini elvetici sono fuori casa, all’estero (per esempio in Italia e in Francia) ma anche all’interno della confederazione.

    È un clima di festa, spesso celebrato anche in montagna, con eventi nelle città, fuochi d’artificio e fuochi serali d’altitudine. Vi è anche l’abitudine della colazione di festa, che negli anni recenti è progressivamente diventata un brunch, che viene proposto un po’ dappertutto.

    Cos’è la Festa nazionale svizzera

    La festa nazionale svizzera si richiama al Patto del 1291, redatto tra i tre cantoni originari, cioè Uri, Schwytz e Unterwald. Fino al ‘700 si riteneva che il documento fondatore fosse il Patto del 1325, ma emerse allora dagli archivi di Schwytz il documento originario.

    E’ diventata giorno di ferie solo di recente, dal 1994, ma è stata festeggiata dalla fine dell’Ottocento in modo ricorrente. La prima grande festa si tenne nel 1891, in due giorni. Se ne ricorda la grande rappresentazione teatrale a Schwytz, il 1° agosto, con quasi mille attori che ricordavano l’epopea confederale. Il giorno successivo a Grütli, vi fu un momento di canti – con la memoria a Guglielmo Tell – e di feste, che si conclusero alla sera con I fuochi in altitudine.

    In tutti i cantoni si svolsero celebrazioni analoghe o così presso gli svizzeri all’estero. Per curiosità, a Parigi la comunità svizzera organizzò la celebrazione in anticipo, il 12 luglio 1891, dunque due giorni prima della festa nazionale francese.

    Cosa capita

    Le celebrazioni si svolgono in ogni cantone e città, con programmi propri. Si ritroveranno, come elementi comuni, il brunch, i canti, la musica, le rappresentazioni teatrali e gli sbandieratori. Le case sono spesso decorate con la bandiera nazionale e vi è anche l’abitudine di produrre dei piccoli pani e di vedere in qualche occasioni i bambini con lanterne luminose in carta.

    Alle cascate del Reno, vicino a Sciaffusa, alla vigilia, alla sera del 31 luglio, vi è stato un grande spettacolo di luci e fuochi d’artificio.

    In Vallese, per fare un esempio,  il 1° agosto si può andare a Chamoson, per un picnic gigante, o a Champéry in mezzo ai gruppi di musica tradizionale. Nelle città vi sono varie iniziative e animazioni. Tra l’altro, a Ginevra c’è un intenso programma di attività, che inizia con un brunch gratuito dalle ore 10 nel Parc des Eaux-vives e prosegue con musica, concerti, DJ-set, spettacoli di teatro di strada e sul palco.

    LEGGI ANCHE: Estavayer-le-Lac, sul lago di Neuchâtel

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.