Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Rencontre valdôtaine a Champdepraz : attualità, ricordi e convivialità
    Cultura e patrimonio

    Rencontre valdôtaine a Champdepraz : attualità, ricordi e convivialità

    Ilaria BersiIlaria Bersi6 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Rencontre valdôtaine degli émigrés a Champdepraz (credits : Paolo Rey)
    Rencontre valdôtaine degli émigrés a Champdepraz (credits : Paolo Rey)

    Domenica 4 agosto 2024 si è svolta a Champdepraz, in Valle d’Aosta, la 48ª Rencontre valdôtaine. L’incontro estivo annuale è un’occasione per fare il punto della situazione sui tanti aspetti della realtà valdostana. Inoltre, si tratta di un momento per discutere di attualità, scambiare ricordi e partecipare a varie iniziative sociali, culturali e folcloristiche volte ad avvicinare valdostani ed émigrés.

    L’Incontro valdostano della domenica è accompagnato da una tavola rotonda che riunisce il presidente del Comité fédéral des Sociétés d’émigrés valdôtains (CO.FE.SE.V.), i presidenti Sociétés valdôtaines des émigrés e il Governo regionale per esaminare i problemi legati all’emigrazione valdostana e la situazione politica ed economica della Valle d’Aosta.

    Rappresenta un’importante occasione di confronto e dialogo, in grado di offrire prospettive sui problemi e sui temi di attualità della comunità locale. L’incontro consente di analizzare le problematiche da angolazioni inedite, promuovendo la comprensione reciproca e la formulazione di proposte e riflessioni. È un’opportunità per ascoltare voci diverse e raccogliere opinioni dando un approccio più inclusivo e consapevole alla gestione delle sfide locali.

    Una domenica conviviale all’insegna dei ricordi e del significato di essere valdostani

    La giornata di domenica 4 agosto è iniziata alle 9.30 a La Fabrique di Champdepraz, con un benvenuto musicale della Banda Filarmonica di Montjovet, seguito dalla Messa celebrata dal parroco, Alessandro Cavallo, ed eseguita dal coro locale.

    A seguire, presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin, nel suo discorso, ha evidenziato che “le migrazioni fanno parte della nostra storia: i nostri nonni e genitori hanno lasciato le montagne per cercare fortuna altrove, ma hanno sempre mantenuto un legame indissolubile con i paesi di origine. Ci hanno insegnato che la nostra identità resta nonostante le distanze. Ed è proprio questa identità che vogliamo trasmettere alle nuove generazioni e in particolare ai giovani che si trovano all’estero per motivi di studio e di lavoro”.

    Ricordi e attaccamento alla Valle d’Aosta

    Anche il sindaco di Champdepraz, Monica Crétier e il presidente del CO.FE.SE.V., Jean-Pierre Martin Perolino hanno tenuto i loro discorsi ufficiali. Perolino ha fatto una disgressione su un suo ricordo d’infanzia: “noi valdostani da fuori siamo sempre estremamente entusiasti di ritrovarci con gli amici tra le nostre magnifiche montagne. È allora l’occasione per riconnetterci con le nostre radici, i nostri usi e costumi e per praticare il dialetto valdostano, patrimonio dei nostri genitori e nonni.

    Del resto – ha continuato Perolino – ricordo che quando eravamo bambini venivamo in vacanza con l’organizzazione di l’abbé Petigat. La Valle d’Aosta ci ha messo a disposizione autobus dalla stazione di Bourg-Saint-Maurice, Abbiamo attraversato il colle del Piccolo San Bernardo, e poi abbiamo attraversato i diversi villaggi dove eravamo felici di trovare parenti e cugini della nostra età che ci aspettavano con impazienza. Per noi era euforia, vita all’aria aperta e giochi, e oggi, negli anni, le sensazioni sono ancora presenti e i giochi regalano ricordi meravigliosi”.

    Nell’ambito dell’émigration 2.0, quella dei nostri tempi, a raccontare la sua esperienza di giovane emigré è stato Andrea Lombardo, un giovane di Pont-Saint-Martin che ha lasciato la sua terra d’origine per costruire il suo futuro passando dalla Soagna, dal Giappone e dalla Germania per approdare in Svizzera.

    Visite alla scoperta del territorio di Champdepraz

    Dopo il pranzo, i partecipanti hanno visitato le mostre La mémoire de l’émigration e Pro-Schola (l’associazione fondata il 25 luglio 1919 a Parigi dagli émigrés di Champdepraz. Lo scopo dell’associazione era, ed è tuttora, quello di fornire un sostegno finanziario e materiale ai bambini di Champdepraz per la loro scolarizzazione alle elementari).

    Sono state organizzate anche attività all’aperto, tra cui una dimostrazione di palet (un adattamento montano del gioco delle bocce) e visite a bancarelle di prodotti tipici locali e di artigianato.

    Sono state effettuate anche visite guidate alla seicentesca chiesa parrocchiale di Saint-François de Sales e al Museo delle Miniere e della Pro-Schola.

    La Rencontre 2025 si svolgerà a Saint-Nicolas, un paese a 1.200 metri di altitudine e a 15 km dalla città di Aosta, che tra l’altro ospita il Centre d’Études francoprovençales.

    Rencontre valdôtaine degli émigrés a Champdepraz (credits : Paolo Rey)
    Rencontre valdôtaine degli émigrés a Champdepraz (credits : Paolo Rey)
    Rencontre valdôtaine degli émigrés a Champdepraz (credits : Paolo Rey)
    Rencontre valdôtaine degli émigrés a Champdepraz (credits : Paolo Rey)

    LEGGI ANCHE :

    Dei valdostani in Africa? Il documentario di Joseph Péaquin

    A Champdepraz, la Rencontre valdôtaine degli émigrés, il 4 agosto

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Just for Joy 2025 a Torino
    Eventi

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr
    Eventi

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Disegno tecnico di Gabriele Capello per il treno reale, nel 1853, a Torino (c) Public domain SandiSan Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Treno Reale di Casa Savoia, dal Regno di Sardegna alla Repubblica

    13 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Just for Joy 2025 a Torino

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.