Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “A-Mont”: una strategia transfrontaliera per la montagna del futuro
    Alpi del nord e Rodano

    “A-Mont”: una strategia transfrontaliera per la montagna del futuro

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino7 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    A-Mont illustration (c) Nos Alpes IA
    A-Mont illustration (c) Nos Alpes IA

    Politiche e interventi mirati ma anche azioni di cooperazione e valorizzazione reciproche costituiscono la principale linea di ideazione e sviluppo del progetto Interreg Alcotra “A-Mont”. Inserito nella programmazione Italia-Francia 2021/2027, esso è primariamente volto alla definizione di una strategia transfrontaliera e dunque condivisa inerente le problematiche che accomunano i territori di montagna di Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia.

    Scheda tecnica

    Il progetto “A-Mont”, afferente alla tematica Interreg “Miglior governance della cooperazione”, è stato lanciato ufficialmente lo scorso mercoledì 25 ottobre tramite una apposita riunione svoltasi a Torino. Il tema della governance transfrontaliera è anche collegato all’attuazione del Trattato del Quirinale tra Italia e Francia.

    I beneficiari istituzionali che vi aderiscono, con la Regione Piemonte come capofila, sono la Regione autonoma Valle d’Aosta e il Dipartimento della Savoia; a questi si aggiungono l’Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani (UNCEM) e l’Institut d’études fédéralistes et régionalistes Fondation Émile Chanoux di Aosta.

    Il budget complessivo assegnato all’iniziativa ammonta a 418.246 euro, di cui 334.596 euro derivanti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e 83.649 euro derivanti da contropartite. Sul totale 311.996 euro (249 596 euro di FESR e 62.399 euro di contropartite) sono toccati all’Italia mentre i rimanenti 106.250 euro (85.000 euro di FESR e 21.250 euro di contropartite) sono toccati invece alla Francia.

    Il progetto “A-Mont”

    La finalità ultima con la quale i differenti partner hanno deciso di impegnarsi nell’iniziativa “A-Mont” è quella di andare a identificare sfide, priorità e obiettivi di intervento che tengano conto delle specificità territoriali dei tre territori. Questo sarà poi funzionale, grazie all’utilizzo di strumenti di matrice europea e risorse nazionali e regionali, a proporre una logica di azione integrata nella costruzione della montagna del futuro.

    Tra gli step progettuali da compiersi per raggiungere tale prefissato traguardo figura anzitutto la firma di un “Accordo Quadro transfrontaliero Montano – AQTm” orientato a stabilire quali siano le prospettive a breve e a medio termine per agire nel concreto all’interno dello spazio pilota. Seguirà ancora l’istituzione di un comitato tecnico-politico composto da amministratori locali piemontesi, valdostani e savoiardi, il quale sarà incaricato di sancire una forma di cooperazione stabile e duratura da un capo all’altro della frontiera italo-francese.

    LEGGI ANCHE “S.T.A.R.T.”: migliorare la cooperazione franco-svizzera nell’Agglomération Urbaine du Doubs

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.