Lunedì 12 agosto, a partire dalle 20, la compagnia di teatro in francoprovenzale Le Gantaléì di Valgrisenche (Valle d’Aosta) metterà in scena “Lo Darbelley – Storie d’antan”. L’evento di svolgerà del villaggio di Darbelley, in Valgrisenche, per gruppi di venti persone, che verranno accompagnate nel villaggio da Adolfo Usel e Gabriella Frassy ogni 30 minuti circa, a partire dalle ore 20. La compagnia Le Gantaléì di Valgrisenche fa parte della Fédérachòn Valdoténa di Téatro Populéro (FVTP), che promuove l’iniziativa.
Le rappresentazioni: Fratelli in Belgio e Cugini sposati.
Durante lo spettacolo vi saranno due rappresentazioni, Fratelli in Belgio e Cugini sposati.
La prima racconta dei fratelli Viérin, originari di Darbelley, che emigrarono in Belgio oltre due secoli fa. Il tema degli émigrés ritorna sulla base dei racconti di Carlo Viérin, riadattati per il teatro.
La seconda rappresentazione, “Cugini sposati”, evoca la storia di Pantion e Victouére, cugini di Darbelley che furono costretti a sposarsi come d’uso all’epoca. Sempre tratta dai racconti di Carlo Viérin la pièce offre un ritratto delle passate abitudini e dei costumi della vita nelle valli.
La regia è di Annalisa e Tiziana Bois, con l’aiuto di Laura Gerbelle.
Carla Béthaz sarà la presentatrice della serata, mentre il cast comprende Roberto Barrel, Annie Béthaz, Mauro Béthaz, Remo Béthaz, Mario Béthaz, Annalisa Bois, Tiziana Bois, Enrica Bovard e Diego Usel.
Un momento speciale sarà dedicato ai più giovani attori della compagnia Le Gantaléi, che si esibiranno nella mini-pièce “La leggenda della fata di Plontaz e Vielle”, basata su un testo di Charles Passerin d’Entrèves, riadattato per l’occasione. La regia è di Margherita Angeli, con musiche composte da Lorenzo Bonnel e Mario Béthaz. La presenza dei giovani è un segno della continuità dell’attività teatrale in francoprovenziale.
Gli attori in erba sono Judith Barrel, Clément Barrel, Yannick Béthaz, Valentina Giachino, Eleonora Giachino, Valérie Banfi, Lisianne Diotri, Malak Usel, Lorenzo Bonnel e Tiziano Bonnel.
La partecipazione alla serata di teatro in francoprovenzale prevede la prenotazione obbligatoria, presso la Pro loco di Valgrisenche (località Capoluogo, 9) o telefonando al numero +39 339 8406922. È previsto un contributo di 3 euro, che verrà devoluto alla Pro loco.
Cos’è la Fédérachon Valdoténa di Téatro Populéro
La Fédérachon Valdoténa di Téatro Populéro, fondata nel giugno del 1979 a Châtillon e costituita formalmente il 22 gennaio 1983, persegue il suo compito di promuovere il teatro popolare e la cultura valdostana. L’evento di Valgrisenche è un esempio del loro lavoro nel mantenere vive le tradizioni e le storie locali attraverso il teatro.
Lo Charaban è invece una compagnia teatrale dilettantistica che si esprime in lingua francoprovenzale. Il suo spettacolo si svolge di solito nel mese di novembre, ad Aosta, e viene replicato durante una settimana, con grande successo di pubblico e discreta difficoltà di ottenere i biglietti, per la forte domanda.
LEGGI ANCHE: Rencontre valdôtaine a Champdepraz : attualità, ricordi e convivialità