Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Terra Madre Salone del Gusto 2024: a Torino 5 giorni dedicati a cibo e produzioni alimentari
    Cultura e patrimonio

    Terra Madre Salone del Gusto 2024: a Torino 5 giorni dedicati a cibo e produzioni alimentari

    Ilaria BersiIlaria Bersi8 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il manifesto di Terra Madre Salone del Gusto 2024 (credits: area stampa/terramadre)
    Il manifesto di Terra Madre Salone del Gusto 2024 (credits: area stampa/terramadre)

    Dal 26 al 30 settembre, il cibo diventa protagonista del Parco Dora di Torino con la 15esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto 2024.
    Organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del Ministero del Turismo e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Italian Trade Agency, la manifestazione internazionale è dedicata al cibo buono, pulito e giusto per tutti. Inoltre, Terra Madre Salone del Gusto si focalizza sulle politiche alimentari, sulla necessità di una nuova relazione con la natura, attraverso il cibo.

    We Are Nature

    Lo slogan scelto per l’edizione 2024 è We Are Nature. Questo claim rimarca che l’uomo non è qualcosa che sta al di fuori del Sistema Natura. L’agire umano ha i suoi presupposti
    nella natura, produce cambiamenti sulla natura, e soprattutto è parte stessa della natura.
    Ecco perché, appunto, Terra Madre Salone del Gusto si configura come un racconto attraverso testimonianze fatte di persone, prodotti, immagini, narrazioni, degli innumerevoli rapporti tra l’uomo e la natura.

    Il Salone

    Ad accogliere il pubblico di Terra Madre Salone del Gusto è l’area dedicata al progetto L’Orto Slow Food. Propone un percorso didattico-sensoriale in cui bambini e adulti possono scoprire la natura, la biodiversità delle produzioni autoctone e comprendere buone pratiche orticole.

    La manifestazione comprende anche un mercato che riunisce oltre 600 produttori di tutta Italia e dei cinque continenti. Un’occasione per comprendere, attraverso il cibo, i diversi usi e costumi e le differenti storie di cultura alimentare.

    Una volta effettuato il giro al mercato, per passare dalla teoria alla pratica sono in programma i laboratori del gusto conoscere e approfondire temi e prodotti stimolando i sensi. Inoltre, rappresentano un’occasione per conoscere da vicino i produttori e rafforzare il rapporto della filiera corta.

    Ampio spazio è dato anche a vino e caffè. L’Enoteca della Slow Wine Coalition consente di degustare le etichette italiane ed estere di vino buono, pulito e giusto, selezionate dalla redazione della guida Slow Wine e dalla Banca del Vino. Accanto a questi incontri di approfimento del settore vitivinicolo, ci sono quelli incentrati sul caffè. Produttori, operatori, torrefattori e baristi mostrano come le scelte di ognuno possono fare la differenza lungo tutta la filiera di produzione e di consumazione.

    Accanto a queste esposizioni, sono previste anche occasioni di approfondimento e dibattito. Sono, infatti, in programma conferenze che vertono su tematiche quali: clima e natura; biodiversità; giustizia e lavoro nel sistema alimentare; educazione.

    L’agricoltura e la montagna

    Terra Madre Salone del Gusto presta particolare attenzione alle Terre Alte, sottolineando l’importanza di conservare questi territori. Gli abitanti delle zone collinari e montuose sono considerati custodi di aree che, nonostante siano state gradualmente abbandonate dall’economia industriale, rappresentano oltre il 70% del territorio italiano.
    Lo spazio espositivo esperienziale “Noi custodiamo natura” mette in evidenza la vitalità di boschi, prati e pascoli. L’area offre l’opportunità di conoscere l’allevamento delle api mellifere e la produzione di mieli raccolti in alta quota, comprendendo appieno l’importanza della pastorizia e delle risorse forestali, dal legno ai prodotti agricoli.
    Si tratta di un’esperienza che mira a far comprendere anche come lavorano le aziende che seguono l’agroecologia, un modello olistico in cui la produzione di cibo è rispettosa del suolo, dell’acqua, degli insetti utili, dell’intero ecosistema. Le comunità locali giocano un ruolo fondamentale nel definire il futuro delle montagne.

    LEGGI ANCHE : “SylvAFoRes”: lo sguardo di Interreg su silvicoltura e foreste alpine

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.