Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Salon du livre de montagne di Passy, quattro persone e un mondo intorno
    Alpi del nord e Rodano

    Salon du livre de montagne di Passy, quattro persone e un mondo intorno

    Enrico MartialEnrico Martial9 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Michel Moriceau au Salon du livre de Passy en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Michel Moriceau au Salon du livre de Passy en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il Salon international du livre de montagne di Passy, in Alta Savoia, non è proprio un evento come gli altri. Nel tardo pomeriggio di ieri, 8 agosto, c’è stata la premiazione, e ora è in piena attività, fino a domenica.

    Ci sono espositori, autori, editori, il pubblico, ma soprattutto le persone. Non è un evento industriale o economico per soli editori. Parte piuttosto dal basso, dai bisogni e dalla voglia di libri e di lettura, con una innocenza e forza che lasciano strabiliati, a vederli 34 anni dopo la prima edizione.

    Come nasce il Salone

    Sul Plateau de Passy, al Jardin des Cimes, in uno spazio di grande calma a qualche centinaio di metri sopra Passy, nei sabati che precedono l’evento si parla di libri, con gli autori che bazzicano intorno al Salone. Abbiamo assistito all’incontro del 3 agosto, e così, a margine, è venuto fuori come è nato l’evento, per iniziativa di François Garde sin dalle origini con la presenza di Joëlle Chappaz.

    Cimes01
    Au Jardin des Cimes de Passy, le 3 août 2024, en attendant le Salon (c) Nos Alpes
    Cimes02

    Con François Garde – oggi scrittore affermato – ne ha parlato, appunto Michel Moriceau, che presiede il salone da parecchi anni. Nasceva allora, dall’idea e dall’iniziativa di poche persone, senza strutture e denaro, con tutto da fare.

    Si è capito che la forza primitiva dell’iniziativa, come motore che sopperiva ai mezzi, veniva dalla semplice convinzione che la scrittura e la lettura fossero utili, come fattore di civiltà, di costruzione della persona, di costruzione della società.

    La scelta della montagna era solo in parte ovvia per la localizzazione: valeva piuttosto il suo valore, perché nella fatica, nelle identità, nel rapporto di ognuno con la natura e con le salite vi sono fatti profondi, individuali e da condividere. Sono fatti di civiltà e di persone che arrivano appunto nei libri, che sono un mezzo lento e duraturo di condivisione e di sapere e del vivere.

    Il Salon du livre de montagne di Passy, si è capito in quel pomeriggio, è anzitutto un fatto di passione e di persone, e lo si vede ancora benissimo.

    Quattro persone e un mondo intorno

    Il comitato organizzatore in senso stretto è composto da un numero che deve essere tra le quattro e le sei persone. Intorno all’iniziativa si è nel tempo costruita una rete di soggetti che l’accompagnano, e sono un numero elevato.

    I partner istituzionali sono quindici, a partire dal Comune di Passy e poi da quello di Saint-Gervais fino alla Regione Auvergne Rhône-Alpes. Le associazioni sono undici, dagli uffici del turismo alle biblioteche, ai cinema e luoghi di incontro, ai gruppi di lettura.

    I premi sono sostenuti da vari partner, anche questi numerosi, dalle banche fino al micro-contributo della panetteria lì vicina. Poi, ai coordinatori principali si associano una trentina di volontari-organizzatori, molti presenti da sempre.

    Insomma, intorno al Salone gira un’intera comunità di persone e soggetti. Tenere il coordinamento di questo insieme deve essere un gran lavoro, qualche volta anche faticoso. Tuttavia, da questo ambiente che oscilla tra il gruppo di amici e la grande e complessa organizzazione, i risultati ci sono.

    Il risultato intanto nello spirito dei premi

    Tra l’altro, i membri delle giurie, anche loro volontari, hanno dovuto leggersi una bella quantità di opere. Nella premiazione dell’8 agosto, abbiamo visto sette gruppi di premi, spesso con menzioni speciali e sotto-categorie.

    P1040242
    Le public àa la remise des prix au Salon de passy, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Un momento da occhi sgranati è stato quello dedicato al libro di montagna “Giovani”. Sono stati premiati ragazzi che hanno iniziato a scrivere a 16 anni e hanno finito il libro a 19 e si sono ascoltate dalle loro voci ragionamenti su come vivere in montagna, sull’equilibrio delle case nelle pendenze e nelle persone, oppure sulla storia partigiana a Glières. Già, i giovani: ancora lo stesso sottinteso del Salone sulla costruzione delle persone e della società.

    E qui hanno vinto La Vie à la Montagne di César Canet (Sarbacane), Enfants de Glières de Isaak Sturm (la Fontaine de Siloé) e Histoire de la fille qui ne voulait tuer personne, de Jérome Leroy (Syros).

    P1040274

    E poi le categorie che non necessariamente fanno parte della semplice visione economica da case editrici: i libri d’immagine appunto auto-prodotti, Vercors di Luca Malacarne e Contemplations di Alexandre de Chaume. C’era anche lo svizzero Jean-François Delhom che ha fatto un libro di immagini da sotto i ghiacciai, non da sopra.

    E poi il fumetto di montagna, per cui ci si chiede: e dove, se non al salone di Passy? Nelle presentazioni è venuto fuori il ricordo di Tintin au Tibet, e le storie disegnate in dieci anni da uno degli autori: sono dunque da cercare Les paradis inaccessibiles di Nicolas Julo (Mosquito) e Les Oiseaux de Papiers, di Mana Neyestani (Ça et là) che invece mostra una montagna violenta, con la difficile vita dei trasportatori nel Kurdistan iraniano al confine con l’Irak.

    La forza del libro di montagna

    Anche il coinvolgimento locale è poi un segno dell’approccio fondato sulla forza del libro e della lettura, con il premio appunto dei lettori della biblioteca municipale di Passy, con L’homme qui vivait haut, di Virgine Troussier (Paulsen). Presenti in quel momento come in tutte le giornate  Delphine Chatrian (con un cognome che arriva probabilmente dal villaggio valdostano di Torgnon) delegata per la cultura e il sindaco di Passy, Raphaël Castéra.

    Citiamo infine i vincitori dei gran premi, L’inventaire des Nuages di Franco Faggiani (grande storia di bambini e sentieri italo-francesi tra le due guerre, tradotto in francese presso Paulsen) e menzione speciale per Kodak Everest Pocket, di Nicolas Le Nen (Arthaud)  che sarebbe poi la macchina fotografica che ancora si cerca e che andò perduta nella spedizione d’Irvine e Mallory del 1924.

    La Valle d’Aosta e la dimensione transfrontaliera di Passy

    Tra i premiati si sono visti uno scrittore iraniano, diversi svizzeri, tra gli espositori vi sono antiquari ed editori del nord Italia, o appunto della Svizzera. Nell’apertura, Michel Moriceau ha ricordato che il valdostano Guido Corniolo è presente tra gli organizzatori al salone da 35 anni, cioè già nell’anno che precedeva il primo salone.

    Salon du livre de Passy

    Nel 2023, c’era uno stand della valle d’Aosta già molto importante, e quest’anno è diventata ospite d’onore, e rappresentata, per il governo regionale durante i tre giorni dagli assessori regionali Jean-Pierre Guichardaz e Marco Carrel. D’altra parte, le relazioni durano da sempre, con persone presenti in continuità, da Albert Bertin, che ora è venuto come presidente dell’Assemblea regionale ed è grande promotore dell’evento, a Robert Louvin ora professore di diritto ma già in passato presente alle tavole rotonde del salone, anche durante la sua vita politica. Così è avvenuto per figure note della francofonia e del francoprovenzale in Valle d’Aosta, da Alexis Bétemps a Saverio Favre, per cui si fatica a sapere chi c’è stato e chi no. Ci è passato, negli anni scorsi, anche Paolo Cognetti, come autore italiano, prima di pubblicare Le otto montagne.

    Artisti e premi del Salon du livre de montagne a Passy

    Di Robert Louvin bisogna ricordare la presentazione del 9 agosto del libro curato con Michele Vellano, Monte Bianco la montagna senza confini (Wolters Kluwer) che ha tra l’altro ricevuto il Prix de l’Arc Alpin ma va anche citata Gabriela Vernetto per il libro la Vie en refuge, rivolto ai giovani, e scritto con Maria Garbolino Riva e Sylvie Gerbelle (Le Château), menzione speciale nella categoria documenti del Prix du Pays du Mont-Blanc.

    Mont Blanc Sans Frontières
    La table ronde du 9 août à propos dui livre Monte Bianco la montagna senza confini (Nos Alpes)

    Lo stand dello scorso anno è diventato ora uno spazio dedicato, e l’otto agosto i valdostani ospiti erano più di una trentina, per lo più a titolo privato, oltre agli artisti e qualche organizzatore. Per dare una visibilità anche ai caratteri un po’ speciali e belli della Valle, oltre a uno spazio dedicato al Forte di Bard, il Salon du livre de montagne di Passy ospita quattro artisti con le loro opere, dalle stele di Donato Savin alle grandi sculture in legno di Guido Diémoz, ai quadri di Fulvio Vicquéry (che ha anche disegnato il manifesto del Salon) alle forme di carta di Michele Turco: sono opere forti, che non si vedono spesso e insieme fuori Valle.

    LEGGI ANCHE:

    NOS ALPES NOS LIVRES: LA NOSTRA RUBRICA DI LIBRI DI MONTAGNA

    1400 giovani transfrontalieri tra Savoia, Alta Savoia e Valle d’Aosta

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale
    Cultura

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg
    Eventi

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.