Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Imperia: tutti contro il parco eolico
    Ambiente e territorio

    Imperia: tutti contro il parco eolico

    Ilaria Bersi - Enrico MartialIlaria Bersi - Enrico Martial14 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Pale eoliche (credits: wikimedia/Affitisciuto)
    Pale eoliche (credits: wikimedia/Affitisciuto)

    Il progetto che prevede la realizzazione di un parco eolico, nell’entroterra d’Imperia, composto da 32 aerogeneratori, ognuno con una potenza pari a 6,2MW e un’altezza di 209 metri, sta trovando una ferma opposizione da parte di vari soggetti, sindaci, associazioni di cittadini e d’impresa e anche il Parco delle Alpi liguri.

    La dimensione del parco eolico in progetto

    L’infrastruttura è progettata in un’area collinare che si estende tra le valli Arroscia, Impero, media Valle Argentina, Prino e San Lorenzo, a monte di Imperia.

    Le valli sono prevalentemente di carattere agricolo. La zona coinvolge il Parco delle Alpi Liguri che si snoda attraverso otto comuni, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte e Rezzo in Valle Arroscia, Molini di Triora e Triora in Valle Argentina, Pigna e Rocchetta Nervina in Val Nervia.

    Cartografia dell'inquadramento territoriale del futuro parco eolico in provincia di Imperia (credits : https://va.mite.gov.it/Quadro progettuale)
    Cartografia dell’inquadramento territoriale del futuro parco eolico in provincia di Imperia (estratto dal documento in pubblica lettura per la VIA: https://va.mite.gov.it/Quadro progettuale)

    Il progetto è proposto da 18PIU’ ENERGIA S.R.L., si colloca nell’ambito delle energie rinnovabili, è attualmente in fase di istruttoria ambientale (VIA) nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). La valutazione è in capo alla Commissione tecnica per la VIA dei progetti PNRR-PNIEC, presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

    L’esame di impatto ambientale dovrebbe tenere conto, tra l’altro, della trasformazione del paesaggio e degli effetti sulla fauna e la biodiversità, oltre ad altri elementi di natura. Il procedimento di consultazione pubblica è stato aperto il 30 luglio e la scadenza per la presentazione delle osservazioni è fissata al 29 agosto, dunque tra pochi giorni.

    Chi si oppone

    Il 13 agosto un centinaio di persone hanno partecipato a un incontro pubblico a San Domenico di Dolcedo a cui hanno assistito anche il sindaco Giuseppe Rebuttato e quello del Comune di Prelà, Mattia Gandolfi. I sindaci, in particolare, hanno lamentato di non essere stati informati: tra questi Filippo Guasco, del Comune di Cipressa, e Massimiliano Mela, sindaco di Borgomaro.

    Il 7 agosto si sono ritrovati presso il Comune di Pieve di Teco per una prima valutazione, ospiti del sindaco Enrico Pira. Vittorio Adolfo, sindaco di Pornassio, in particolare, ha affermato che il parco eolico è “un’iniziativa che deturperebbe in maniera irrimediabile le valli”.

    Il Parco naturale regionale delle Alpi Liguri ha espresso la sua contrarietà al progetto spiegando che essendo “così grande e così impattante“, prevedendo anche l’installazione di oltre 30 pale eoliche, ha un impatto grave sugli ecosistemi e sull’ambiente che il parco ha l’obbligo di tutelare.

    Anche varie associazioni sono contrarie e tra queste l’Associazione Culturale Valle Impero, denominata A Lecca che si occupa del recupero, della conservazione, della valorizzazione e della diffusione della cultura della valle Impero. L’opera danneggerebbe l’equilibrio geologico, le fonti idriche, nonché il turismo e l’economia delle zone interessate. Oltre a questo ente, ha prendere una netta posizione contraria sono anche ANPI Arma-Taggia, ATTAC Imperia, Casa Balestra, Ci Siamo in difesa dei beni comuni, Comitato Civico Città di Taggia, CSA “La Talpa e l’Orologio”, Italia Nostra Ponente Ligure, Natura Intemelia, Popoli in Arte ODV, Società della Cura, Teatro dell’Attrito, USB Imperia.

    Anche Confcommercio della provincia di Imperia, per voce del presidente Enrico Lupi, si è espressa contro l’iniziativa, in quando “deturpante la splendida natura dei nostri territori e negativa anche dal punto di vista dell’immagine turistica, dell’ambiente e del rispetto per la natura”.

    L’assessore Marco Scajola, membro della Regione Liguria, responsabile della tutela del paesaggio e dell’urbanistica, ritiene che il progetto sia in contrasto con il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento Paesaggistico. Marco Scajola ha precisato che la Regione non ha competenza su questo progetto, che è di competenza dello Stato, ma che la Regione presenterà ugualmente le proprie osservazioni alla consultazione sulla valutazione ambientale.

    I primi tentativi di mediazione

    Nel frattempo, anche a livello politico regionale e provinciale si sta riflettendo sulla realizzazione dell’infrastruttura. Ad inizio agosto 2024, si è svolto un incontro che ha portato alla creazione di un gruppo di lavoro tecnico-politico per predisporre le osservazioni da inviare al Ministero entro il 29 agosto.

    Erano presenti il presidente della Provincia nonché sindaco di Imperia Claudio Scajola, i responsabili degli uffici tecnici della Provincia, il consigliere provinciale Eliano Brizio, il coordinatore dei piccoli comuni dell’Anci e sindaco di Cesio Fabio Natta, il sindaco di Aurigo Angelo Arrigo, quello di Rezzo Renato Adorno, di Borgomaro Massimiliano Mela, di Dolcedo Giuseppe Rebuttato, di Pietrabruna Massimo Rosso, di Pieve di teco Enrico Pira, di Prelà Mattia Gandolfi, di San Lorenzo al Mare Enzo Mazzarese, di Costarainera Piero Mareri e ancora il vicesindaco di Castellaro Mattia Arnaldi e l’assessore di Cipressa Simone Oneglio.

    Fra le principali criticità che saranno esposte al Ministero figurano la salvaguardia delle sorgenti d’acqua con il conseguente rischio di perdere l’approvvigionamento idrico di alcune frazioni e comuni, la viabilità e l’impatto ambientale.
    Claudio Scajola ha anche sottolineato che saranno chiesti dettagli sul progetto alla società incaricata della sua realizzazione.

    LEGGI ANCHE : Navette elettriche UrbanLoop a 6 posti nell’area della Grande Annecy

    Featured top
    Avatar photo
    Ilaria Bersi - Enrico Martial

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.