Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al via in Liguria un progetto di promozione territoriale delle Antiche vie del sale
    Ambiente e territorio

    Al via in Liguria un progetto di promozione territoriale delle Antiche vie del sale

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino15 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Vessalico, Antiche vie del sale in Liguria e in Piemonte, Vessalico, Anciennes routes du sel en Ligurie et en Piémont (fonte/source: Facebook, associazione Antiche vie del sale)
    Vessalico, Antiche vie del sale in Liguria e in Piemonte, Vessalico, Anciennes routes du sel en Ligurie et en Piémont (fonte/source: Facebook, associazione Antiche vie del sale)

    Le Antiche vie del sale, un tempo luogo di incontro tra pastori e pellegrini, hanno per secoli rappresentato fondamentali punti di congiunzione tra Liguria, Piemonte e Provenza. Lungo di esse veniva trasportato sin dall’epoca romana appunto il sale, elemento essenziale nell’alimentazione umana nonché nella conservazione degli alimenti.

    Proprio con lo scopo di valorizzare tali direttrici storiche per il tramite delle attività outdoor nasce il progetto “Strade del mare”, da poco selezionato quale vincitore del bando “Territori in luce” della Fondazione Compagnia di San Paolo. L’iniziativa si deve in modo particolare all’associazione Antiche vie del sale, che unisce 31 Comuni liguri e piemontesi nonché altri soci privati nella comune volontà di promozione di territorio e tradizioni.

    La partecipazione è peraltro legata al piano di marketing territoriale sviluppato all’interno del programma “Valore di fare rete”, promosso da Regione Liguria e Agenzia in Liguria con lo scopo di convertire l’entroterra in meta turistica sostenibile.

    Il progetto

    Il progetto di valorizzazione pluriennale “Strade del mare” permetterà ai Comuni aderenti all’associazione Antiche vie del sale di beneficiare di un finanziamento complessivo pari a 63 milioni di euro. Tale somma sarà investita nel potenziamento di attività en plein air quali trekking, hiking e mountain-bike nonché di servizi a esse correlati quali ricezione, ristorazione e noleggio di attrezzature.

    Più nel dettaglio, lungo il prossimo semestre è prevista una azione di ricostruzione della rete di sentieri storici delle Antiche vie del sale a supporto della riattivazione di un itinerario interregionale. Saranno poste al centro delle progettualità “emergenze” che raccontano la storia dei commerci sul territorio, tra cui per esempio il pozzo medievale di Villanova d’Albenga, il Palazzo Semeria di Laigueglia o la “Strà” di Ortovero.

    Un certo grado di attenzione sarà dedicato anche all’accessibilità grazie alla creazione di una sentieristica dedicata alle handbike e all’organizzazione di incontri di outdoor education. Si tratta in aggiunta di dare vita a una forma di turismo rispettoso tanto di un bacino di utenza ampio e distinto quanto dell’ambiente e delle comunità nei quali essi si innesta.

    Le Antiche vie del sale in Liguria e in Piemonte

    Dal mare alla montagna, dalle spiagge ai boschi, le Antiche vie del sale percorrono la Liguria e il Piemonte alla scoperta di paesaggi e radici, sapori e vicende. Ne fanno parte, tra gli altri, il piccolo borgo commerciale di Armo (Imperia), il paese millenario Carmagnola (Torino), il comune montano Ormea (Cuneo) o la città delle torri Albenga (Savona).

    Il lungo e articolato itinerario, però, tocca dipanandosi anche importanti vallate tra cui la Val Lerrone (Savona), la Valle Arroscia (Savona), la Val Neva (Savona), la Val Pennavaire (Savona, Cuneo) e la Valle Impero (Imperia). Presenti anche suggestivi luoghi costieri facenti capo alle cosiddette “Strade del mare” quali per esempio il panoramico Arnasco (Savona), il romano Ortovero (Savona) o il collinare Vendone (Savona).

    LEGGI ANCHE “A-Mont”: una strategia transfrontaliera per la montagna del futuro

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.