Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le sette zone sanitarie transfrontaliere tra Francia e Belgio /4
    Economia e politica

    Le sette zone sanitarie transfrontaliere tra Francia e Belgio /4

    Enrico MartialEnrico Martial16 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Drapeau belge à Royan (CC BY-SA 3.0 Cobber17)
    Drapeau belge à Royan (CC BY-SA 3.0 Cobber17)
    La cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa /4
    Tra Belgio e Francia esiste la più consolidata forma di cooperazione sanitaria transfrontaliera, di cui si parla relativamente poco, ma che costituisce un caso avanzato e una buona pratica di accordi e di collaborazione., con sette zone strutturate.

    Per quanto meno visibile nella narrazione europea, sulla frontiera tra Francia e Belgio esiste un sistema collaudato di cooperazione per mezzo di zone sanitarie transfrontaliere. È nato come in altri casi su un problema puntuale, cioè l’assistenza sanitaria ai lavoratori transfrontalieri, intorno agli anni ‘70, ed è poi evoluto passando dalla collaborazione tra gli ospedali per approdare alla creazione di uno spazio transfrontaliero della salute.

    La fase riferita ai lavoratori transfrontalieri riguardava i sistemi di sicurezza sociale integrata da una successiva attività verso le cure sanitarie sin dai primi anni ‘90. Con il programma Interreg I (1991-1993) tra la provincia belga dell’Hainaut e l’allora regione francese di Nord-Pas-de-Calais si è assistito alla fase di apprendimento e adattamento ai rispettivi sistemi organizzativi e sanitari, a cui è seguito un primo accordo tra gli ospedali nel 1993, con collaborazioni in particolare tra quelli della zona orientale di Lille, della città di Tourcoing e della città belga di Mouscron.

    Nello spazio transfrontaliero, i pazienti francesi hanno iniziato a ricevere cure per le dialisi a Mouscron, mentre le malattie infettive i belgi di prossimità erano presi in carico dall’ospedale francese di Tourcoing.

    Anche in questo caso l’evoluzione della base giuridica europea ha permesso di superare una parte degli ostacoli esistenti: con i Regolamenti n. 883/2004 e n. 987/2009 sulla mobilità transfrontaliera, per esempio, fu soppressa l’autorizzazione preventiva da parte del proprio servizio nazionale. Intanto, con il programma Interreg II l’esperienza si estendeva all’intera frontiera, in particolare con una carta sanitaria franco-belga, avviata dal 1° maggio 2000, a partire dall’ospedale belga di Chimay e da quelli francesi di Felleries-Liessies, Fourmies e Hirson.

    Lo sviluppo di convenzioni settoriali ha infine indotto l’adozione di un accordo intergovernativo franco-belga, firmato il 30 settembre 2005[1], ed entrato in vigore a sei anni di distanza, dopo le pubblicazioni sulle rispettive gazzette ufficiali, il 1° marzo 2011. L’accordo prendeva forma nel clima della direttiva europea n. 24 dello stesso anno 2011 sulla mobilità dei pazienti, sulle norme per la prescrizione (ricetta) europea e sulla nascita dei punti di contatto nazionali.

    Image
    La mappa delle sette zone ZOAST (c) Observatoire Franco-Belge de la santé – GEIE

    L’accordo ha consentito intanto la creazione di sette zone transfrontaliere della salute, le ZOAST (Zone organisée d’accès aux soins transfrontaliers). Le prime tre hanno preso vita nel 2008 (Ardenne, Nord-Hainaut occidentale, Arlon e Longwy) a cui ne sono seguite due nel 2010 (Mons-Maubeuge e Tournai-Valenciennes), una nel 2012 (Thiérache) e una nel 2015 (Littoral de la mer du Nord). Si è passati dalla cooperazione interospedaliera alla definizione di territori con prestazioni sanitarie comuni. Dalla specializzazione delle strutture per patologia o per disponibilità di apparecchiature si è pervenuti alla mutualizzazione delle capacità di presa in carico, come potrebbe avvenire all’interno di uno Stato membro.

    A questa evoluzione si è accompagnata l’adozione di ulteriori strumenti, per esempio in materia di soccorso sanitario, con la Convenzione AMU del 20 marzo 2007, per le urgenze e per la presa in carico dell’infarto e dell’ictus, risolvendo tra l’altro in alcune aree distanti i problemi dei tempi di intervento superiori a 20 minuti, non conformi alle norme in vigore. In ambito socio-sanitario è stato inoltre sottoscritto il 21 dicembre 2011 ed è entrato in vigore il 1° marzo 2014 un accordo quadro franco-belga per la presa in carico delle persone disabili, con monitoraggio comune, processi di innovazione e riforma nel settore[2].


    Note

    [1] Accord-cadre entre le Gouvernement de la République française et le Gouvernement du Royaume de Belgique sur la coopération sanitaire transfrontalière, signé à Mouscron le 30 septembre 2005, JORF n°0097 del 24 aprile 2011. L’atto è stato anche ratificato dalle componenti regionali belghe, per esempio  dalla Comunità fiamminga, cfr. Moniteur Belge – Belgisch Staatblad n. 129 del 16 aprile 2009.

    [2] Henri Lewalle, La coopération sanitaire et médico-sociale transfrontalière franco-belge comme instrument d’intégration européenne pour améliorer les conditions de vie et l’état de santé des populations frontalières, in “Santé en contexte”  UNA éditions, 2021, pp. 25-35. L’elenco degli Accordi tra Francia e Belgio è disponibile presso il CLEISS (Centre des liaisons européennes et internationales de sécurité sociale), Agenzia francese che riunisce per questi ambiti le competenze dei ministeri della sicurezza sociale e dell’economia.


    Copertina Del Volume Cnr Issirfa
    Copertina del volume CNR Issirfa

    Serie di sette articoli da un saggio di Enrico Martial nel volume “La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze”, a cura di Raffaella Coletti e Gabrielle Saputelli, Roma, Giuffré 2022, in una collana del ISSIRFA del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)

    (segue dopo il fine settimana: la serie riprende lunedì 19 agosto)

    LEGGI LA SERIE DEI SETTE ARTICOLI : La cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa

    Cooperazione sanitaria transfrontaliera (CNR) Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025
    Politica

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia
    Economia e politica

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino
    Europa e Alpi

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)
    Trasporti

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes
    Cultura

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.