Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Attraversare i paesaggi”: Philippe Cognée al Museo di Salagon, in Alta Provenza
    Alpi del sud e Provenza

    “Attraversare i paesaggi”: Philippe Cognée al Museo di Salagon, in Alta Provenza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino20 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Attraversare i paesaggi”, Philippe Cognée; « Traverser les paysages », Philippe Cognée (fonte/source: Courtesy de l'artiste et TEMPLON, Paris- Bruxelles- NYC; Musée de Salagon)
    “Attraversare i paesaggi”, Philippe Cognée; « Traverser les paysages », Philippe Cognée (fonte/source: Courtesy de l'artiste et TEMPLON, Paris- Bruxelles- NYC; Musée de Salagon)

    È la Chiesa romana adibita a Museo di Salagon, a Manes (Alpi di Alta Provenza), a fare da sfondo lungo tutta l’estate alla mostra “Attraversare i paesaggi” (“Traverser les paysages”) di Philippe Cognée. Aperta dallo scorso sabato 15 giugno e visitabile sino alla prossima domenica 3 novembre, essa si compone di sette dipinti a tema naturalistico concepiti quali sorta di invito a immergersi nel vitale mondo dell’arte.

    Philippe Cognée, pittore, incisore e disegnatore, è nato a Sautron nel 1957, vicino a Nantes, dove adesso vive e lavora. Vincitore del premio Villa Medici nel 1990, nel 2004 viene nominato per il Premio Marcel Duchamp, dopo molte esposizioni innovative e di successo. Dal 2005 insegna alla Scuola di Belle Arti di Parigi.

    La tecnica e l’arte di Philippe Cognée

    Le tele sono state realizzate dal pittore, incisore e disegnatore appositamente per l’esposizione della quale egli è protagonista nonché in armonico dialogo con il priorato e le vetrate di Aurélie Nemours. Inoltre, esse sono state create attraverso la tecnica della cera di api, che prevede di miscelare pigmenti con cera liquida e pittura a caldo; conosciuta sin dall’antichità, essa è in grado di produrre risultati peculiari giocando sulla parziale trasformazione dell’immagine sino a dare vita paesaggi al limite del riconoscibile.

    Le fonti dalle quali Philippe Cognée ha tratto la sua ispirazione nonché sulle quali egli ha basato il proprio lavoro sono fotografiche, tuttavia il risultato che deriva dalla loro interpretazione supera la realtà e approda sino all’immaginazione. È così che frammenti, dettagli, brandelli ma anche alberi, cieli e mari si mescolano nella totale assenza di un orizzonte prospettico permettendo allo spettatore una immersione pittorica totale.

    A sua volta, però, “Attraversare i paesaggi” non significa soltanto esplorare la concretezza e la piattezza della quotidianità umana bensì ricercare una capacità di forza ed emozione nuova e diversa. Si tratta di un viaggio interiore che permette di ammirare dipinti che rivelano in nuce l’ambivalenza di una natura tormentata e mutevole al pari del complesso e cangiante animo umano.

    Il calendario del Museo Salagon

    La mostra di Philippe Cognée si inserisce peraltro all’interno del più ampio calendario estivo del Museo di Salagon e dei suoi antistanti e verdeggianti giardini a Manes. Altre proposte espositive concernono i “Giochi ritrovati” (“Jouets retrouvés”), “L’ulivo, il nostro albero” (“L’olivier, notre arbre”), le “Tracce al priorato” (“Traces au prieuré”) ma anche la “Botanica via” di Ursula Caruel. Il luogo è alfine visitabile sia come sito storico, arricchito da vestigia archeologiche risalenti sino al XII secolo, sia come parco verde, grazie ai suoi sei ettari di passeggiate e itinerari etnobotanici.

    LEGGI ANCHE Con il murale “L’ascesa” Swed Oner ricorda Walter Bonatti su Skyway

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.