Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Torna dopo quattro anni la Festa del lardo di Arnad, in Valle d’Aosta
    Cultura e patrimonio

    Torna dopo quattro anni la Festa del lardo di Arnad, in Valle d’Aosta

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Festa del lardo di Arnad, in Valle d’Aosta; La Fête du lard d’Arnad, en Vallée d’Aoste
    La Festa del lardo di Arnad, in Valle d’Aosta; La Fête du lard d’Arnad, en Vallée d’Aoste

    Nella serata di giovedì 22 agosto scorso, dopo quattro anni di assenza dovuti a pandemia e problematiche organizzative, la 51ª edizione della Festa del lardo di Arnad è tornata ad animare il paese della bassa Valle d’Aosta. Sino alla prossima domenica 25 agosto, l’evento organizzato dall’associazione Lo Doil promette di accogliere presso l’area La Keya oltre 50 mila visitatori provenienti da tutta l’Europa.

    Accanto ai banchetti espositivi di prodotti tipici locali e non soltanto, saranno messe in piedi proposte per i più piccoli tra cui l’intrattenimento degli animali da fattoria e l’opportunità di scoprire gli antichi mestieri.

    La Festa del lardo di Arnad

    Dopo l’inaugurazione ufficiale tra piatti tipici e serate in musica, la Festa del lardo di Arnad entrerà nel vivo sabato 24 agosto grazie a una serie di appuntamenti gastronomici, culturali e sportivi. Lungo tutta la giornata saranno predisposti un servizio di ristorazione con orario continuato dalle 12:00 alle 22:30 oltre che pranzi e cene a base di piatti tipici “a la moda d’Arnà”. Mentre poi alle 14:30 è in programma la 5ª prova del “Gran Prix VdA” di mountain-bike per la sezione tra i 7 e i 12 anni, alle 19:00 i partecipanti potranno approfondire le proprie conoscenze sul prodotto grazie a un laboratorio del gusto curato da Rinaldo Bertolin; le proposte si concluderanno ancora dalle 22:00 con le esibizioni e i balli a ingresso libero dell’orchestra spettacolo Marianna Lanteri.

    L’indomani, domenica 25 agosto, spazio ad agricoltori e salumieri locali, che dalle 10:00 potranno far degustare e vendere i propri prodotti all’interno dei consueti e apprezzati chalet in legno che costelleranno l’area verde; tra questi saranno ospiti di onore il presidio Slow Food della Valtellina “Storico ribelle” e uno stand dedicato alle mele e ai succhi della regione. Dopo il pranzo consumato presso le stesse casette e in attesa della cena con piatti tipici e della serata danzante con l’orchestra I ragazzi del villaggio, il pomeriggio sarà allietato dalle esibizioni musicali degli Amis d’Albian e della Filarmonica di Arnad.

    Il “Valle d’Aosta Lard d’Arnad DOP”

    Il “Valle d’Aosta Lard d’Arnad DOP” viene ricavato dal dorso di maiali di peso non inferiore ai 160 chilogrammi e di età non inferiore ai 9 mesi allevati nella regione oppure tra Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia e Veneto. Entro le 48 ore dalla macellazione, la carne viene ripulita dal grasso in eccesso e tagliata in pezzi di forma rettangolare che vengono poi collocati all’interno di appositi recipienti di legno autoctono di rovere, castagno o larice chiamati “Doils”; qui dove essa viene ricoperta di sale, rosmarino, aglio, salvia e alloro oltre che da un composto di acqua e sale cristallizzato.

    Segue un processo di stagionatura compreso tra un minimo di tre mesi e un massimo di 15 mesi, dopo il quale il lardo raggiunge la giusta maturazione e può essere confezionato sottovuoto oppure all’interno di recipienti di vetro. Classificabile sulle tavole valdostane e non soltanto come un affettato, esso si contraddistingue per un sapore dolce che gli permette di essere gustato come antipasto, preferibilmente abbinato a pane nero e miele; ma la sua versatilità gli garantisce anche una buona capacità di utilizzazione come condimento nella preparazione di polenta e selvaggina.

    LEGGI ANCHE Cortemilia: due fine settimana dedicati alla nocciola delle Langhe, in Piemonte

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo
    Trasporti

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons
    Città Alpine

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud
    Ambiente e territorio

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    18 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo
    Alpi del sud e Provenza

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    La rete transfrontaliera per l’inquinamento da rifiuti nelle Alpi, Le réseau transfrontalier pour la pollution par les déchets dans les Alpes (c) France Italie Alcotra - Francia Italia Alcotra, Facebook
    Ambiente e territorio

    “ClimAlp”: una rete transfrontaliera per salvare le Alpi dai rifiuti

    17 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.