Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Wauquiez lascia Auvergne-Rhône-Alpes, quale nuovo presidente?
    Alpi del nord e Rodano

    Wauquiez lascia Auvergne-Rhône-Alpes, quale nuovo presidente?

    Enrico MartialEnrico Martial24 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Laurent Wauquiez à Villeneuve d'Ascq (CC BY SA wiki)
    Laurent Wauquiez à Villeneuve d'Ascq (CC BY SA wiki)

    Venerdì 23 agosto, sono state rese note le dimissioni di Laurent Wauquiez da presidente della Regione Auvergne Rhône-Alpes, presentate il giorno precedente, il 22 agosto.

    Wauquiez, eletto all’Assemblea nazionale alle ultime elezioni legislative 29 e 30 giugno e 6 e 7 luglio, aveva 30 giorni per lasciare la carica, in ragione dell’incompatibilità sul cumulo dei mandati, ma alcuni ricorsi hanno consentito di prolungare la sua attività alla presidenza fino a poco fa.

    Il Consiglio regionale di Auvergne-Rhône-Alpes è già convocato il 5 settembre per eleggere il suo successore, sebbene nei media nessun nome sia ancora emerso.

    Alcune immagini di Wauquiez da presidente regionale

    Laurent Wauquiez si è da sempre distinto per proprie posizioni personali, anche nel suo partito politico, con una propria immagine di combattente politico. Da sinistra e a volte anche dal centro gli si è rimproverata la posizione sui diritti civili (era contro il matrimonio per tutti), la riduzione dei contributi alle associazioni ambientaliste spostate a favore dei cacciatori, le dichiarazioni sulla non applicazione della legge nazionale sulla riduzione del consumo dei suoli.

    Nel 2014, aveva sostenuto l’ipotesi di un ritorno all’Europa dei sei Paesi fondatori e la fine del sistema di Schegen. La sua posizione è ora più aperta, ma si era notata l’assenza – che è parsa come anti-europea – di rappresentanti politici della Regione alla prima riunione del Comitato frontaliero italo-francese del Trattato del Quirinale, a Torino, il 31 ottobre 2023.

    In generale, è collocato nell’area a destra dei Républicains, contro la maggioranza presidenziale uscente. Ha più volte insistito sulla trasformazione e in parte riduzione dell’assistenza ai ceti più fragili – con lo SMIC, e strumenti analoghi al reddito italiano di cittadinanza e di inserimento nel mondo del lavoro. E’ favorevole alla creazione di dinamiche economiche capaci di assorbire povertà e fragilità sociali: sono argomenti che si ritrovano anche nell’area del presidente Emmanuel Macron.

    Con queste posizioni e questa immagine pubblica si trova ora a guidare il gruppo politico di Les Républicains all’Assemblea nazionale. Aveva preso le distanze da Eric Ciotti, presidente del partito, quando questi si era alleato con Marine Le Pen e il Front National alla vigilia delle elezioni legislative di giugno e luglio.

    Rispetto all’immagine pubblica anche diffusa dai media, della presidenza della Regione di Laurent Wauquiez bisognerà ricordare altri elementi.

    Wauquiez pioniere dell’idrogeno, il Piemonte indietro

    Per esempio, in materia ambientale, ha dato forza alla filiera dell’idrogeno verde, con incentivi e politiche per il solare. La Regione è una delle prime ad aver creato la Valle dell’idrogeno e un ufficio dedicato, secondo il modello dell’Unione europea, mentre in Piemonte e in Italia il progetto è ancora sulla carta.

    Tra i primi risultati, il completamento di punti di ricarica sugli assi viari, l’avvio della “Autostrada dell’idrogeno” sull’asse Lione-Torino, la realizzazione di bus a idrogeno retrofit, cioè adattando bus tradizionali a motori a idrogeno, presso uno stabilimento vicino a Lione.

    Di fronte a sé, la Regione Auvergne-Rhône-Alpes trova un Piemonte molto più indietro, che vi contribuisce soltanto con il Politecnico. Per i tir a idrogeno, Wauquiez ha dovuto andare a cercare il partner di trasporto italiano in una impresa in Veneto e non in Piemonte, i bus a retrofit a idrogeno sono degli IVECO, la cui casa madre è a Torino, ma la fabbrica presso Lione.

    Anzi, è proprio presso uno dei suoi stabilimenti di Lione che la torinese IVECO produrrà la linea di bus a idrogeno per il trasporto pubblico.

    Le Olimpiadi collaborative nel 2030

    Rispetto ai toni conflittuali, va anche ricordato che il successo della candidatura delle Alpi francesi alle Olimpiadi invernali del 2030 discende anche da un approccio collaborativo e partecipativo, ben diverso dall’immagine di una destra delle decisioni verticali.

    Wauquiez ha collaborato con Renaud Muselier, il presidente della Regione Sud, del campo presidenziale – in politica sono avversari – insieme a forze che vengono dal basso, locali, associative, comunali, dipartimentali.

    Le Olimpiadi saranno distribuite sull’insieme del territorio, recuperando infrastrutture esistenti, valorizzando le precedenti esperienze ma senza creare un unico centro. Si saranno almeno tre poli di villaggio olimpico, con sport nella Nizza “maralpina” e quelli di velocità su ghiaccio a Torino, quindi con un approccio transfrontaliero ed europeo.

    Difficile dunque dare una posizione univoca al personaggio, le sfumature e le possibilità politiche sono più complesse.

    Sintonie con le politiche dell’area di Macron e altre sfumature

    Vi sono anche sintonie con i governi del presidente Macron: nelle politiche di reindustrializzazione, nelle start up tecnologiche, nella riduzione dei rifiuti, nell’applicazione progressiva della proposta di Gabriel Attal, ministro dell’educazione per qualche mese prima di diventare primo ministro, sul ritorno dei grembiuli a scuola.

    A Wauquiez si deve la decisione finale sul completamento del finanziamento per la domanda a Bruxelles sugli studi per la tratta ferroviaria tra Lione e Saint-Jean-de-Maurienne, dunque di ammodernamento per l’asse Torino-Lione, ma anche l’opposizione alle pale eoliche, con convergenze sia ambientaliste sia con il Rassemblement national di Marine Le Pen.

    La Regione ha anche conservato solidi legami con la Cina, in ambito medico o sulle stazioni invernali, a sostegno di imprese regionali radicate e influenti, come la bio Mérieux (3,1 miliardi di fatturato) e la Compagnie des Alpes (1,1 miliardi).

    Chi sarà il nuovo presidente

    Il dibattito sul nuovo presidente si è appena aperto, e per il momento sembra che la questione sia principalmente quella di assicurare la continuità sulle scelte operate finora, appunto dalle energie rinnovabili e all’idrogeno, ai giochi olimpici. Sebbene si sia dimesso da presidente, Laurent Wauquiez resterà membro del Consiglio regionale, e sarà certamente influente anche su questi prossimi passaggi.

    Se ne parlerà nei giorni, la prima riunione del Consiglio regionale è appunto fissata per il 5 settembre 2024.

    LEGGI ANCHE :

    Con 20 milioni di Auvergne Rhône-Alpes si salva la sezione francese della Torino-Lione

    L’idrogeno va avanti in Auvergne Rhône-Alpes

    Nelle Alpi francesi le Olimpiadi invernali del 2030, con una tappa a Torino

    Laurent Wauquiez si oppone alla legge sul consumo dei suoli

    In Alvernia-Rodano-Alpi un nuovo contratto Stato-Regione sulla mobilità sostenibile da 1,38 miliardi di euro

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.