Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alte Alpi: una mobilità alternativa all’automobile da soli
    Alpi del sud e Provenza

    Alte Alpi: una mobilità alternativa all’automobile da soli

    Corentin FenardCorentin Fenard26 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La mobilità nelle Alte Alpi, La mobilité dans les Hautes-Alpes
    La mobilità nelle Alte Alpi, La mobilité dans les Hautes-Alpes

    Da oltre due anni, le Alte Alpi si trovano ad affrontare la sfida della mobilità in una regione in cui il 71% degli spostamenti casa-lavoro avviene in auto, e per lo più con un solo passeggero. Per farlo sono in corso numerose iniziative volte a trasformare il panorama degli spostamenti locali e a promuovere soluzioni sostenibili.

    Ottimizzare la mobilità condivisa nelle Alte Alpi

    La riduzione del numero di veicoli in circolazione contribuisce ad abbattere le emissioni di carbonio e a migliorare la qualità dell’aria, soprattutto nelle zone di montagna. Strumenti come quelli offerti da Mobicoop facilitano il car-pooling (covoiturage in francese) mettendo in contatto conducenti e passeggeri. Per utilizzare al meglio questi strumenti, è necessario investire in campagne di sensibilizzazione per incoraggiare il maggior numero possibile di persone ad adottarli e a evitare un atteggiamento invece “solista”.

    Inoltre, il car-pooling presenta vantaggi sociali in quanto contribuisce al benessere delle comunità e incoraggia il dialogo tra gli utenti. L’emergere di una nuova legislazione volta a promuovere modalità di trasporto alternative all’interno delle aziende contribuirà a migliorare l’attrattività delle aree locali.

    Des Panneaux De Rezo Pouce En Espace Rural (cc By Sa Wiki)

    L’autostop organizzato

    Nonostante immagine a volte pericolosa dell’autostop, Rezo Pouce rassicura le persone in merito al suo utilizzo proponendo di mettere in anticipo e in trasparenza gli utenti in contatto tra di loro tramite un’applicazione. Allo stesso tempo, nelle zone in cui le opzioni di trasporto pubblico sono limitate, esso sta diventando più strutturato grazie a postazioni site in punti strategici che contribuiscono a ridurre i tempi di attesa e facilitano la sosta dei veicoli in sicurezza.

    400 chilometri di piste ciclabili

    Oltre alle iniziative di car-pooling e autostop, lo sviluppo del trasporto pubblico e delle infrastrutture ciclistiche garantisce una mobilità fluida e piacevole nelle Alte Alpi.

    A questo proposito, il Dipartimento prevede di investire 120 milioni di euro per creare 400 chilometri di piste ciclabili nella fascia tra i prossimi 10 e i prossimi 15 anni; in aggiunta, entro il 2028 dovrebbero essere completati 100 chilometri di nuove infrastrutture ciclabili, comprese le piste sulle strade principali.

    Sfide e opportunità per una mobilità efficiente nelle Alte Alpi

    Tuttavia, alcune sfide permangono. Data la scarsa diffusione di alcune soluzioni, potrebbe essere necessaria una migliore promozione per incoraggiare un uso più ampio, concentrando la comunicazione più sulla pratica che sullo strumento. Nella regione della Tarentaise, per esempio, ciò avviene principalmente in occasione di alcuni eventi pubblici.

    In particolare, con il car-pooling gli spin-off potrebbero svolgere un ruolo chiave nell’alleggerire la congestione stradale durante i periodi turistici e conseguentemente contribuire ad alleggerire il traffico.

    LEGGI ANCHE In Alvernia-Rodano-Alpi un nuovo contratto Stato-Regione sulla mobilità sostenibile da 1,38 miliardi di euro

    Featured top
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.