Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Traforo Monte Bianco: ultimo weekend prima della chiusura di tre mesi e mezzo
    Alpi del nord e Rodano

    Traforo Monte Bianco: ultimo weekend prima della chiusura di tre mesi e mezzo

    Ilaria BersiIlaria Bersi30 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tunnel du Mont-Blanc, frontière France-Italie; Traforo del Monte Bianco, confine Italia-Francia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Tunnel du Mont-Blanc, frontière France-Italie; Traforo del Monte Bianco, confine Italia-Francia (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Ultimo weekend di apertura del Traforo del Monte Bianco prima della chiusura di tre mesi e mezzo, programmata da lunedì 2 settembre a lunedì 16 dicembre 2024. La chiusura totale della galleria che collega Italia e Francia tra Courmayeur, in Valle d’Aosta, e Chamonix, in Alta Savoia, è dovuta a interventi di rifacimento di due porzioni di volta.

    Per i viaggiatori in transito prima della chiusura si prospetta un weekend con un picco di traffico intenso nella giornata di sabato 30 agosto 2024, in direzione della Francia. Si tratta, infatti, del fine settimana che precede l’inizio dell’anno scolastico.

    Lunedì 2 gli studenti francesi, di tutte e tre le zone (A, B, C,) in cui sono suddivise le Académies a cui fanno capo le istituzioni scolastiche, torneranno sui banchi.

    Il GEIE delle due società concessionarie fornisce sia le previsioni sia le informazioni in tempo reale. È utile controllare l’evoluzione delle previsioni del traffico anche durante il viaggio, poiché potrebbero essere soggette a modifiche repenti

    Traffico ancora intenso verso la Francia, gli orari

    Gli automobilisti diretti in Francia hanno di fronte un fine settimana caratterizzato da alcune code. Sabato 30 agosto, dalle 13 alle 15 e dalle 17 alle 19 il traffico è intenso con previsioni di attesa che superano l’ora. Nella fascia 15-17 la situazione è maggiormente critica con un’attesa al casello valdostano di Entrèves di oltre due ore.

    La giornata del 31 agosto vede un miglioramento della viabilità. La circolazione è fluida in buona parte della domenica, ad eccezione della fascia 12-18 in cui il traffico diventa sostenuto con tempi di attesa di oltre mezz’ora.

    In direzione opposta, Francia-Italia, il traffico risulta più scorrevole. Non sono previsti picchi di traffico intenso né sabato 30 né domenica 31. L’unica situazione di viabilità più rallentata si verifica nella mattinata del 30, dalle 9 alle 14, con una previsione di attesa al casello savoiardo che supera la mezz’ora.

    La chiusura di 3 mesi e mezzo del Traforo del Monte Bianco

    Dalle ore 17 di lunedì 2 settembre la circolazione al Traforo del Monte Bianco sarà sospesa fino alle ore 17 di 16 dicembre. I percorsi alternativi sono: il colle del Piccolo San Bernardo (tra Valle d’Aosta e Tarentaise), il colle des Montets (tra Chamonix e Martigny in Vallese), il traforo del Gran San Bernardo (tra Valle d’Aosta e Vallese) e il traforo del Fréjus (tra Piemonte e Savoia).

    LEGGI ANCHE :

    Traforo Monte Bianco chiuso dal 2 settembre: quali alternative per 3 mesi e mezzo?

    Colle Gran San Bernardo: chiuso dal 2 settembre per due giorni, forse tre

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino
    Eventi

    Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025

    7 Settembre 2025
    Cattas di Sardegna, Cattas de Sardeigne
    Nos Alpes Cuisine

    Le Cattas, le frittelle che racchiudono mare e spiagge di Sardegna

    7 Settembre 2025
    La psicologia dell’arrampicata secondo Germaine Catherine Roulet, La psychologie de l’escalade selon Germaine Catherine Roulet (c) Priuli & Verlucca
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La libertà dell’inutile”: la psicologia dell’arrampicata in un libro

    7 Settembre 2025
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons
    Cultura

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    Un extrait de la présentation Phénoclim du CREA Mont-Blanc de Chamonix
    Ambiente e territorio

    Phénoclim a Chamonix, gli alberi alpini raccontano il cambiamento climatico

    6 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino

    Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025

    7 Settembre 2025
    Cattas di Sardegna, Cattas de Sardeigne

    Le Cattas, le frittelle che racchiudono mare e spiagge di Sardegna

    7 Settembre 2025
    La psicologia dell’arrampicata secondo Germaine Catherine Roulet, La psychologie de l’escalade selon Germaine Catherine Roulet (c) Priuli & Verlucca

    “La libertà dell’inutile”: la psicologia dell’arrampicata in un libro

    7 Settembre 2025
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.