Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Pavese Festival: Santo Stefano Belbo (Cuneo) omaggia Cesare Pavese
    Cultura e patrimonio

    Pavese Festival: Santo Stefano Belbo (Cuneo) omaggia Cesare Pavese

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Pavese Festival
    Pavese Festival

    Nato il 9 settembre del 1908 a Santo Stefano Belbo, Cesare Pavese è il dedicatario del Pavese Festival, che ogni anno riunisce nella cittadina della provincia di Cuneo alcuni dei grandi protagonisti della cultura italiana. Nata nel 2001 come rassegna annuale tra musica, arte, teatro e libri, l’iniziativa si svolgerà quest’anno tra lunedì 2 e lunedì 9 settembre, proprio in concomitanza con il compleanno dello scrittore.

    Al centro della settimana letteraria vi sono prettamente gli incontri con nomi attuali quali Vera Gheno, Neri Marcorè, Stefano Nazzi, Isabella Ragonese e Pablo Trincia; previsto anche, oltre alla cerimonia serale del “Premio Pavese”, un denso programma off sino all’autunno.

    Per prendere parte a uno o più appuntamenti in calendario è possibile acquistare il proprio biglietto al seguente link oppure prenotare gratuitamente il proprio posto a tale ulteriore link.

    Il Pavese Festival 2024

    Il Pavese Festival 2024 esordirà alle 18:00 di lunedì 2 settembre con la presentazione dell’immagine guida dell’edizione presso la libreria laFeltrinelli di Piazza C.L.N. a Torino, realizzata dal grafico e illustratore torinese Francesco Lopomo. L’iniziativa entrerà nel vivo alle 18:30 di mercoledì 4 settembre con l’inaugurazione della mostra della Fondazione Cesare Pavese, dedicata al giornalista e critico letterario Lorenzo Mondo.

    Nello stesso orario di giovedì 5 settembre, presso il nuovo Giardino dei saperi di Santo Stefano Belbo, la sociolinguista Vera Gheno racconterà il suo ultimo saggio “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole (Einaudi) con la moderazione blogger culturale, critica letteraria e scrittrice Giulia Ciarapica. L’indomani alle 18:00, invece, verrà lanciata la seconda stagione di “Era sempre festa”, podcast concernente o personaggi dei romanzi di Cesare Pavese narrati dalla cantante Malika Ayane.

    Parte del successivo sabato 7 settembre sarà ancora dedicata ai “10 piccoli editori” della Festa dell’editoria indipendente, che sarà inaugurata quest’anno proprio in concomitanza con la rassegna. Previsti dunque presentazioni di libri e laboratori oltre che workshop e conferenze, ambedue con location i caffè e i cortili del centro storico di Santo Stefano Belbo. Dopo la cerimonia del Premio Pavese prevista nella serata di domenica 8 settembre, il festival chiuderà alle 21:00 di lunedì 9 settembre con la proiezione nella chiesa del paese del lungometraggio “Onde di terra” di Andrea Icardi.

    Il programma off

    La serie di eventi proposti in seno al programma off del Pavese Festival ha preso il via nel mese di luglio, accompagnando appassionati lettori e scrittori lungo tutta l’estate. Restano fissati alcuni ultimi appuntamenti, tra cui la proiezione sino a domenica 8 settembre del documentario “Contadini. Nelle Langhe di Cesare Pavese”, prodotto dalla Fondazione Cesare Pavese e da IVM Multimedia.

    Dopo il talk “Terra di scrittori. Cesare Pavese, Beppe Fenoglio e Davide Lajolo” previsto alle 18:00 di martedì 10 settembre, alle 21:00 presso la chiesa del paese è fissata la proiezione del docufilm “Omero non deve morire”. Chiuderà la rassegna alle 21:30 di martedì 19 novembre lo spettacolo di Andrea Bosca “La luna e i falò” di Andrea Bosca, in scena al Teatro Maggiore di Verbania.

    Il “Premio Pavese”

    In concomitanza con il Pavese Festival, nelle serate di domenica 8 e venerdì 13 settembre, sarà assegnato il “Premio Pavese”, che mette in luce personalità italiane distintesi per dedizione, meticolosità e innovazione letterarie. I premiati di quest’anno sono Michele Cortelazzo (saggistica), Dacia Maraini (narrativa), Silvia Pareschi (traduzione), Martin Rueff (poesia) e Antonio Sellerio (editoria).

    Con la promozione della Fondazione Cesare Pavese e la collaborazione dell’associazione per il Patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, del Banco Azzoaglio e della Fondazione CRC viene ritagliato anche un “Premio Pavese Scuole”. Pensato per avvicinare i più giovani alle opere dello scrittore, esso è attribuito a ragazzi del triennio delle scuole superiori che rendano al meglio in forma narrativa o argomentativa una tematica legata alla poetica pavesiana. 

    È alfine predisposto anche il “Premio Pavese Musica”, nato nel 2023 da una idea di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese, e di Massimo Cotto, conduttore radiofonico, giornalista e scrittore recentemente scomparso. Esso vuole fungere da piattaforma culturale di incontro e condivisione per i grandi interpreti della musica, dello spettacolo e del panorama culturale italiano e internazionale.

    LEGGI ANCHE Festival Illustrada a Mondovì: da venerdì 6 a domenica 8 settembre

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.